Ultimo aggiornamento 49 minuti fa S. Pietro Canisio

Date rapide

Oggi: 21 dicembre

Ieri: 20 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

La Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de il Vescovado buon Natale e ricorda che i suoi panettoni artigianali sono acquistabili direttamente sul sito www.gambardella.itIl Caseificio La Tramontina augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buon NataleConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickSal De Riso annuncia l'apertura delle prenotazioni del suo panettone artigianale, le consegne inizieranno dal 15 novembre. Gli ordini saranno evasi in ordine cronologioMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiGusta la favola natalizia firmata dalla Pasticceria Pansa: scarta la magia di un natale al cioccolatoHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLuce e realismo nella pittura napoletana dell’Ottocento

La Pasticceria Pansa di Amalfi augura a tutti i nostri lettori un felice Natale e vi invita a gustare la loro favola natalizia scartando la magia di un Natale al cioccolatoI Buoni Regali di NataleFrai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Casa Angelina a Praiano augura a tutti i lettori de Il Vescovado buone feste. La bellezza del Natale inizia dalle persone: unisciti al team di Casa Angelina candidandoti oggi stesso

Storia e Storie

Luce e realismo nella pittura napoletana dell’Ottocento

Inserito da (redazionelda), sabato 25 novembre 2017 15:46:05

di Paolo Spirito

Ci sono due appunti nel taccuino di Giuseppe De Nittis, pubblicato nel 1894 a Parigi col titolo di "Notes e Souvenirs" e poi in Italia nel 1964 come "Taccuino 1870/1884", che meglio di qualunque altra espressione riassumono, attraverso la viva voce del pittore, la consapevolezza acquisita in quegli anni in cui si divise tra Campania e Puglia e che forse esprimono gli elementi più essenziali della sua arte: "La natura mi ha svelato la verità che si cela nel mito...Conosco tutti i colori, tutti i segreti dell'aria e del cielo". Due dati reali che cominciano a trovare espressione con forza prorompente già nel periodo giovanile della Scuola di Resina, per poi raggiungere l'apoteosi nella sua produzione dell'età matura, che per lui si sarebbe fermata ai 38 anni, quando improvvisamente morì per una emorragia celebrale. Forse quello di Ercolano e Portici accanto ai suoi amici artisti dediti alla pittura all'aria aperta, da Domenico Morelli a Mario De Gregorio, Francesco Romano e Adriano Cecioni, resta uno dei periodi più spensierati e fecondi della sua vita come traspare dai toni entusiastici del suo taccuino di ricordi: "Che bei tempi! Con tanta libertà, tanta aria libera, tante corse senza fine! E il mare, il gran cielo e i vasti orizzonti!... E da per tutto, un profumo di menta selvatica e di aranceti, che io adoro".

Dopo la stupenda Mostra del 2013-14 "La Scuola di Resina. Nella collezione della Provincia di Napoli e da Raccolte pubbliche e private", a cura di Luisa Martorelli organizzata dal Pio Monte della Misericordia insieme alla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale e alla Provincia, questa dal titolo "Realismo e luce nella pittura napoletana dell'800 - Omaggio alla Scuola di Resina", organizzata dall'Accademia Giacinto Gigante, associazione culturale rivolta allo sviluppo dell'arte e alla valorizzazione degli artisti napoletani dell'800/900, ben rappresenta l'altissimo livello raggiunto dalle correnti pittoriche napoletane agli inizi dell'800 in linea con il gusto e la ricerca europea coeva. La ricchissima mostra, inauguratasi sabato 11 novembre presso la sede storica napoletana, in Via Belisario Corenzio, e che resterà aperta al pubblico fino al 23 dicembre 2017, consente ai visitatori di percorrere lo sviluppo della pittura napoletana del XIX secolo, tale da poter contestualizzare e apprezzare la portata innovatrice di tale esperienza con il focus rivolto alla Scuola di Resina. Nonostante la critica artistica per lungo tempo abbia considerato le scuole napoletane della prima metà dell'ottocento marginali, secondarie, folcloristiche, oggi possiamo ben interpretare lo spirito di ricerca alla base di quei gruppi, capaci di anticipare, si potrebbe dire, visioni che saranno guida per il rinnovamento dell'arte con incursioni che giungono sino ai nostri giorni.
Il realismo, la tecnica della pittura en plein air, l'importanza della luce che rende vive e modula le forme, esperienze fondamentali per l'Impressionismo e i Macchiaioli, trovano tutti spazio nell'arte pittorica partenopea di un intero secolo. La Scuola di Resina in particolare ha espresso figure artistiche di primo piano, capaci di elaborare una produzione totalmente nuova ed originale intessendo stretti rapporti con le altre esperienze europee sia con il confronto che con lo scambio di idee sia con l'appartenenza ai vari "movimenti" artistici. Il fervore culturale in cui maturarono nuove possibilità di narrazione visiva non sono altro che l'espressione di un mondo in trasformazione in ambito socio-politico, influenzato dal Positivismo e dal progresso tecnologico nell'ambito della visione. Dopo periodi di appropriazione di una tradizione ormai lontana, si perveniva dunque ad una nuova sensibilità in sintonia con i principali movimenti artistici dell'epoca.
Con tale esperienza dovrà fare i conti la ricerca pittorica italiana ed europea del 900 in cui si amalgameranno il tratto espressivo afferente alla tradizione nazionale con la sperimentazione di forme espressive proprie e nuove.. Le opere e esposte ci restituiscono il profumo complesso di tutta un'epoca, in cui Napoli appare in bilico tra capitale del Regno delle Due Sicilie e periferia del nuovo Stato nazionale , sforzandosi e riuscendo a conservare un respiro intellettuale europeo vivo e cosmopolita.

 

Un nuovo e diverso metodo storico-critico porta, infatti, a riconsiderare luce e realismo elementi fondamentali e segni distintivi della Scuola di Resina: importante esperienza pittorica che nasce nel 1863 dal sodalizio tra Marco De Gregorio, Federico Rossano, il pugliese Giuseppe De Nittis e il toscano Adriano Cecioni, i quali eleggono luoghi d'incontro il dismesso palazzo Reale di Portici, dove Marco De Gregorio - originario di Resina - ha il suo studio e il caffè Simonetti di Portici. Qui essi discutono animatamente del loro programma incentrato sul credo di un Realismo senza orpelli e infingimenti; la tecnica della pitturaen plein air, che anticipa il modus operandi degli impressionisti francesi e sul valore della luce che plasma forme e colori fissando i paesaggi in atmosfere luminose e cristalline. A tal proposito è stato determinante il soggiorno a Portici, dal 1863 al 1867, del toscano Adriano Cecioni: maggior critico del movimento dei Macchiaioli, basato sulla convinzione che la forma non esiste, ma è creata dalla luce, la quale colpendo gli oggetti viene rinviata al nostro occhio come colore. Il periodo più fervido e proficuo che vede altri seguaci unirsi alla Scuola di Resina, come: Achille Vertunni, Federico Cortese, Edoardo Dalbono, Antonino Leto, Francesco Lord Mancini, Giuseppe Laezza ed Eduardo Monteforte si esaurisce con il 1867: anno in cui De Nittis parte per Parigi, ma la compagnia si scioglierà definitivamente solo nel 1874 quando il maestro pugliese si stabilirà nella capitale francese. Merito all'Accademia Gigante che rende omaggio a questa prestigiosa scuola pittorica, esponendo nelle proprie sale opere inedite dei suoi maestri più rappresentativi, primo fra tutti Marco De Gregorio, presente alla rassegna con "Villa a Portici": tela nella quale le linee asciutte, quasi geometriche, dell'edificio fanno da sfondo alla ricca vegetazione del giardino dove ogni particolare è reso con magistrale minuzia grazie a piccoli e corposi tocchi di pigmento e "Tetti di paese": paesaggio emblematico della maniera della Scuola di Resina in cui semplici tetti sovrastati dalla mole di una chiesa di paese diventano protagonisti incontrastati di un'opera che ha come scopo principale la rappresentazione del vero con un linguaggio pittorico chiaro ed essenziale. "Sulla spiaggia" del siciliano Antonino Leto si caratterizza per la luminosità, l'interessante impianto prospettico nonchè la padronanza nell'uso di un segno essenziale e al contempo costruttivo; mentre Edoardo Dalbono incanta l'osservatore grazie alla ricchezza compositiva del dipinto intitolato "Cortile di villa vesuviana", nel quale semplici e laboriose scene di vita quotidiana sono impreziosite dalla ricchezza dei particolari, dalle sapienti scelte cromatiche e da importanti quinte architettoniche. Federico Rossano, con "Il fiume Oise" e "La raccolta delle erbe" declina in maniera personale le forme espressive della "Scuola di Resina" grazie ai toni fortemente intimistici tipici della sua maniera e rivelatori dei forti e proficui contatti con la Scuola di Barbizon durante il suo soggiorno parigino. "Caseggiati parigini" di Giuseppe De Nittis è una piccola impressione "napoletana", interessante per l'immediatezza dell'esecuzione. Arricchiscono l'esposizione pregevoli dipinti rappresentativi della Scuola Napoletana tra la seconda metà dell'800 e la prima del ‘900, realizzati da maestri, quali: L. Balestrieri, C. Brancaccio, Giuseppe Casciaro, F. Lord Mancini, P. Scoppetta, G. Smargiassi, V. Caprile, F. Palizzi, Attilio Pratella, L. Crisconio e V. Irolli , quest'ultimo presente all'evento espositivo con "Figura in terrazza": un vero e proprio capolavoro del maestro, una bellissima tela dalle dimensioni importanti in cui la figura elegante e longilinea, resa con pennellate sintetiche, è immersa in una vegetazione rigogliosa dalle cromìe brillanti, generate da sciabolate di colore compendiarie e materiche, talvolta addirittura grumose. Grazie a questo secondo e folto gruppo di opere, la Rassegna consente ai visitatori di percorrere in maniera esaustiva lo sviluppo dell'arte pittorica partenopea di un intero secolo, in modo da contestualizzare e apprezzare la portata innovatrice della Scuola di Resina.

La tela: Lord Mancini, "Da Torre del Greco a Torre Annunziata"

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103371105

Storia e Storie

Positano, inaugurato il presepe di Giacomo Palladino: un viaggio tra Vangelo e storia dell’arte

Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600. Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività:...

“A Santa Lucia e a Sant’Aniello né forbice né coltello”: così le nonne mettono in guardia le donne incinte

"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza...

L’ultimo giorno di Pompei, nuovo studio: «Non si può escludere la data del 24 agosto 79 d.C. tramandata da Plinio»

La data dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi. Plinio il Giovane, testimone diretto del disastro, la colloca nel 24 agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, molti ricercatori hanno suggerito che l'eruzione possa...

55 anni fa la strage di Piazza Fontana. ANPI: «Ricordare per combattere l'indifferenza e il revisionismo storico»

Il 12 dicembre segna un triste anniversario per l'Italia: quello della strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta nel 1969, una delle pagine più buie della storia italiana recente. L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, prende questa occasione per riflettere sulla memoria storica e l'importanza...

L’Arco Felice illuminato: un tributo all’antica Cuma

Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i...