Ultimo aggiornamento 8 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (38)

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

La saggezza di un Popolo (38)

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 marzo 2018 09:56:17

di Antonio Schiavo

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

A pagina 34 del dossier di candidatura di Ravello a Capitale della cultura 2020 era abbozzata una proposta decisamente interessante del Centro di Cultura e Storia Amalfitana relativa alla redazione di una Atlante linguistico dei termini dialettali che avrebbe dovuto valorizzare tra l'altro le componenti del cosiddetto patrimonio immateriale del territorio.

L'idea avrebbe abbracciato, secondo gli estensori del documento, l'insieme degli usi e costumi, tradizioni, percezione del paesaggio e saperi antichi.

Poteva essere utile all'uopo la raccolta delle nostre perle di saggezza che da qualche anno proponiamo ai lettori de Il Vescovado e che saremmo stati ben lieti di mettere a disposizione dei curatori dell'iniziativa.

Ci auguriamo che questo progetto non venga abbandonato perché il patrimonio di cultura popolare, retaggio lasciatoci dai nostri avi, non vada disperso.

Nel frattempo noi continuiamo con la nostra ricerca.

L'uocchie so' peggio d'e scuppetate:

Attenzione al malocchio o all'interesse esagerato degli altri alle nostre vicende che, spesso, sono forieri di sfortuna.

Addò vede e addò ceca:

Si dice di chi si comporta in modo parziale, favorendo qualcuno più di un altro o manifestandogli maggiore accondiscendenza o benevolenza (spesso immeritate).

Si sferra ‘a curona:

E' pericoloso quando uno raggiunge il limite della pazienza e della sopportazione;

So' asciute d'o stesso purtuso?

E' mai possibile che due fratelli abbiano caratteristiche fisiche e personalità così diverse?

‘Nganne, nganne:

Appena in tempo; in extremis

A fa bene a jennere e nepute è tutto perduto:

Si parla della irriconoscenza umana, specialmente di coloro a cui hai fatto più bene.

E che: aggio ‘ncruciato io a Cristo?:

Affermazione di disperazione quando tutto sembra andare storto, soprattutto nelle questioni di salute.

N'aggio appise scieme, ma s'è rutto o chiuovo:

La mamma degli imbecilli è sempre incinta

Scampa e degne:

Si dice quando si alternano piogge e schiarite;

E' lasciato ‘o muorzo d'a crianza:

Quando dopo abbondante mangiata ci si fa prendere dai sensi di colpa e si lascia nel piatto giusto un piccolo residuo di cibo.

E' ‘ncriccata a cola:

Simbolo di codardia: quando si preferisce scappare piuttosto che sostenere un confronto o una discussione.

Tato vatte a me e io vatto ‘o puorco:

Si dice di chi reagisce ad un torto o ad una violenza individuando un capro espiatorio del tutto incolpevole.

Spara nummere a obs!:

Modo di dire di stretta attualità davanti alle mirabolanti promesse preelettorali che saranno puntualmente disattese;

‘A panza votte cavece:

Quando si è assaliti da un evidente appetito.

T' è fatto ‘o stummacone:

Si dice normalmente di chi (soprattutto bambini) beve troppa acqua che rallenta la digestione;

Sta ‘ncoppa casa ‘e Cristo:

Abita molto lontano, o in una zona disagiata;

Nun mo firo d'o vedè manc'appriesso a prucessione:

Di chi nutre profonda antipatia o disprezzo nei confronti di un'altra persona;

Nun ne vuleva nun ne vulette se ne mangiaie cchiù de sette:

Si dice di un finto schizzinoso, o di chi dichiara di essere morigerato soprattutto a tavola ma poi dimostra proprio il contrario:

Suonno porta suonno:

E' un detto delle nonne per tranquillizzare le neomamme nel caso un bimbo dorma durante il giorno facendo temere una notte in bianco.

(continua)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103092103

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....