Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (35)
Inserito da (redazionelda), sabato 18 marzo 2017 11:16:19
di Antonio Schiavo
Con un po' di ritardo e su sollecitazione di molti amici (ravellesi e non) riprendiamo il percorso nella memoria del nostro passato racchiuso nei detti popolari e nelle loro profonde radici.
Sembra strano ma questi proverbi o modi di dire, come è ben riportato in un prezioso volumetto pubblicato in Toscana, sembrano frasi "usa e getta" di poca o relativa importanza ma in realtà ci permettono di comprendere con facilità e, spesso, con un sorriso o una riflessione, concetti ed emozioni che altrimenti sarebbe difficile argomentare.
Poche volte, infatti, queste frasi hanno un significato letterale, il più delle volte sono frutto della creatività dei nostri nonni che si traducono incredibilmente in metafora e (noi de il Vescovado ce lo auguriamo) arrivano al cuore dell'uditore o del lettore.
Quindi, nuovo giro, nuova corsa!
E' nu turzo ‘e penniello:
Si dice di persona ingenua, sempliciotta, non particolarmente vispa;
‘A ciorta d'a zitella sta sotto ‘a pampanella:
Il destino di una zitella è molto volatile ,aleatoria come una foglia al vento
Si ‘a giovane sapesse ‘a maritata, s'assettasse n'terra e chiagnesse a gghiurnate:
Il matrimonio è sempre un'incognita, bisogna ben ponderare questo passo;
Feste, festine e malutiempo, dint' a sacca ce passa ‘o viento:
Bisognerebbe essere più morigerati e accorti con spese e divertimenti;
Nisciuno te dice: "lavate ‘a faccia ca sì cchiù bello ‘e me":
Nessuno è così benevolo o altruista da darti consigli che possono metterlo in secondo piano o farsi sopravanzare nella considerazione generale;
Nun essere puorco si nun vuò passà p' a chianca:
Chi è causa del suo mal.... Ognuno è padrone del proprio destino;
Tene ‘ a capa a viento de terra:
Si dice di persona impulsiva o che fa le cose in maniera non ponderata. Nel linguaggio giovanile: E' uno sciroccato;
Come all'asino mmiezzo ‘e suoni:
Di chi si trova in situazioni molto confuse o di cui è inesperto e da cui non sa come uscirne.
Hai voglia e prerecà ‘a fede de Cristo:
In particolari contesti pensare di poter convincere delle persone o affermare cose giuste è praticamente impossibile.
Nun sputa mai ‘n terra:
E' un logorroico
So' gghiute a finì a pisce fetienti:
Dopo un litigio furioso, il rapporto fra due o più persone è irrimediabilmente compromesso ;
A Sante nun fa vute e a criature nun prumettere:
Bisogna essere molto accorti nel momento in cui si prendono degli impegni soprattutto con i bambini che hanno una memoria molto sviluppata.
Femmene senza figlie né pe lemmosina né pe cunsiglie:
Proverbio indiscutibilmente discriminatorio nei confronti delle donne senza figli considerate come non meritevoli o incapaci di solidarietà e di consigli;
Ha fatto vollere e malecocere:
Gli ha creato molti problemi reiterandoli nel tempo;
Tene ‘o core dint' o zucchero:
E' molto felice. Si dice soprattutto di una madre o dei fidanzati quando possono riavere vicini i propri figli o le persone amate;
‘Ntiempo de tempesta ogni pertuso è puorto:
Nelle situazioni difficili anche un piccolo appiglio o supporto può essere essenziale e ben accetto.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1029103103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....