Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (20)
Inserito da (Admin), mercoledì 25 giugno 2014 17:33:40
di Antonio Schiavo
Non ci avrei mai creduto ma siamo arrivati al giro di boa delle 20 puntate di questa rubrica.
Un bel gruzzolo di perle di saggezza popolare che si è fatta cultura tramandandosi negli anni.
Poche? Tante? Non lo so: penso solo che scavando, scavando il "bottino" potrebbe arricchirsi.
Non mi stancherò di ripetere che il patrimonio di una comunità non si tramanda solo nelle vestigia storiche ed architettoniche, ma si esprime nelle forme più varie, a volte impensate e anche neglette perché considerate meno nobili.
E' proprio a questo malinteso (o pregiudizio) che la nostra ricerca, con tutti i limiti e le carenze, cerca di sopperire con l'auspicio che altri ci accompagnino.
C'hanno lasciato stu' bellu casatiello:
Abbiamo ereditato un bel problema
Meglio a ‘gghì d'o patuto ca d'o saputo:
A volte l'esperienza produce migliori risultati della presuntuosa sapienza
Trasì dint'o cappiello d'o prevete:
Volersi impicciare per forza degli affari altrui
Uno è ‘na libbra e n'ato e durece onze:
Non c'è alcuna differenza fra i due(solitamente usato in senso negativo)
Tene tanti pesielle:
E'incontentabile, ha mille pretese
Nun ‘o voglio vedè manco appriesso ‘a prucessione:
Quando si nutre profondo astio e antipatia nei confronti di una persona
Hanno fatto cazzillo e ‘o vuzzo:
Si dice di coloro che passano da un apparente sintonia a una continua diatriba
S'è cuccato a piero:
si è sistemato al meglio,senza impegnarsi molto.E'un mantenuto.
Molto simile a :
s'è cunciato quatt'ove dint'o piatto
Song tazza e cucchiaro:
Inseparabili, molto simili nel carattere e nell'agire
Più volgare:
Song c..zo e ogne
E' mirato a chiesa e è pigliato ‘o campanalo:
Ha completamente fallito l'obiettivo.
Parla a schiovere:
Parla a vanvera.Non sa quello che dice
Pure ‘e pulece tenene ‘a tosse:
Di chi tenta di mettersi in mostra senza averne le capacità.
E' santungarro:
Cinico modo di dire ,soprattutto in campo medico: la guarigione è dovuta non tanto alla competenza clinica quanto ad un auspicabile colpo di fortuna.
M'aggia turnà a vattià:
la cosa è talmente strabiliante che sconvolge ogni mio convincimento e certezza
S'è fatto russo addereta ‘a noce d'o cuollo:
Non ha compreso la lezione,non mostra segni di ravvedimento,non si vergogna per niente. E'imperturbabile.
Pe' cient'anne:
Quanto è bello questo augurio che i nostri nonni ci hanno insegnato! Non l'ho sentito in nessun'altra parte d'Italia.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10145105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....