Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (14)
Inserito da (Admin), lunedì 29 luglio 2013 17:14:57
di Antonio Schiavo
In attesa di un treno che mi riportasse a Firenze dopo essere tornato a Ravello per S. Pantaleone ho passato un po' di tempo alla libreria Feltrinelli di Napoli Centrale.
Sono rimasto colpito e meravigliato per il numero e la qualità di pubblicazioni che richiamavano (evidentemente in maniera meno dilettantistica rispetto a quanto posso fare io) la formula di questa rubrica.
Raccolte di proverbi e modi di dire della nostra Regione che occupavano un intero scaffale della libreria, dal che si può intuire che l'argomento ha un cospicuo numero di appassionati .
Ora, poiché non penso che questi ultimi siano solo degli inguaribili nostalgici i quali, mentre sono in procinto di lasciare la propria terra d'origine, si attaccano a tutto (e quindi anche ad un libro) pur di portare con sé un pezzo di casa, mi pare logico osservare che la materia stia conquistando un singolare prestigio e rimarchevole valore socio-culturale.
A maggior ragione, pertanto è importante che il nostro impegno su "il Vescovado" si consolidi nel tempo
Ecco la nuova serie:
Di chi si dà sempre da fare. Non lascia nulla di intentato.
Lanciare allarmi a volte infondati. Suscitare,generalmente con malizia, sospetti o attenzione su cose e persone.
Si dice di cosa prelibata,eccellente
Lo comanda a bacchetta.Lo impegna a dismisura
E' restio a farsi inquadrare. E'un cane sciolto
Considera qualcuno o qualcosa molto prezioso
che è simile a:
‘O tene ‘nchianta de mano
(dal secondo libro di Cumpà Cosimo): avere il coltello dalla parte del manico in virtù del potere ricoperto. Il potente detta legge
che è simile a:
Quanno sì incudine statte, quanno sì martiello ,vatte.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.Riferito anche a chi eredita una passione che si trascina per tutta la vita.
Si dice di chi fa pesare oltremodo la propria collaborazione o la propria disponiblità. Oppure di chi pratica prezzi estremamente esosi.
Hai voglia di raccontarci storie,non sei convincente,anzi il tuo gioco è evidente.
Simile a:
Tu sì carta fatta
Anche raccontare bugie non è da tutti,non bisogna contraddirsi nel tempo.
Non c'è affetto più grande di quello materno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10254103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....