Ultimo aggiornamento 12 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa più bella fucilata della storia

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

La più bella fucilata della storia

Inserito da (redazionelda), giovedì 7 settembre 2017 11:53:59

di Christian De Julis

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Cosa ne sa un bambino di 7 anni di ciclismo?

Probabilmente nulla. E' già tanto se a quell'età si è riusciti a tirar via le rotelle dalla gomma posteriore.

Trentacinque anni fa precisi, il 5 Settembre del 1982 con i miei genitori ero in Abruzzo. Dalle parti di Pescasseroli. A casa di amici. Amici dei miei genitori, intendo. In quella silente Domenica pomeriggio, una televisione era sintonizzata sul mondiale di ciclismo su strada.

Quell'anno la corsa si correva a Goodwood, un percorso costruito per le corse in moto, a sud dell'Inghilterra. La Rai in quegli anni seguiva la gara dal mattino, una lunga diretta, spesso noiosa, tentativi di fuga e ricongiungimenti. Un drappello di uomini affaticati ora affronta l'ultima salita. Il gruppo, allungato, raggiunge il fuggitivo, un americano del quale il telecronista Adriano De Zan continua a ripetere il nome: "Boyer".

Ma lo statunitense più temibile è un altro: "davanti al gruppo c'è Greg Lemond" urla De Zan con la sua voce graffiata. Ed io penso che questo Lemond, biondo, siccome è americano sarà anche invincibile, per quanto gil americani nel ciclismo non sono mai stati buoni. La sua maglia blu con le stelle gialla, tagliata in due dalle strisce rosse e bianche si confonde con quella degli italiani, in particolare con quella di Saronni, che ha risalito la china ed ora è in terza posizione, stretto tra questo Lemond e la maglia verde dell'irlandese Kelly, un altro da tenere bene d'occhio.

Ora l'inquadratura cambia. Si vedono le teste del pubblico incollate, le mani sbattere sulle transenne come da incitamento, poi una curva stretta, una bandiera tricolore svetta tra il pubblico. Quando riappaiono i corridori una maglia blu spunta come un missile alle spalle dell'americano in fuga, la telecamera fa fatica a seguirlo, prima lo affianca poi lo passa al triplo della velocità. "Ecco che scatta Saronni" urla De Zan. Uno scatto secco, che passerà alla storia come "La fucilata di Goodwood". La più bella fucilata che la storia ricordi.

Saronni. Proprio lui. Io lo conoscevo già.

Poco più di quattro anni prima, nel Maggio del 1978, mio padre portò me e mio fratello a vedere per la prima volta il giro d'Italia. A mio padre il ciclismo è sempre piaciuto.

Il traguardo dell'ottava tappa, partita da Benevento, era a Ravello. Dal gruppo compatto, subito dopo i due tornanti di Civita, si stacca Saronni. L'altoparlante sull'arrivo lo annuncia: "è scattato Saronni", la gente applaude, poco più di un chilometro di allungo, sul falsopiano che conduce alla piazza di Ravello, dove Saronni arriva a braccia alzate.

Io sulle spalle di mio padre, a soli tre anni, imparo il suo nome: Saronni. Si imprime deciso nella mia memoria. Così quel giorno, io che non ho ancora neanche una bici, divento tifoso di Saronni, ancora prima di essere tifoso di calcio o di qualsiasi altra cosa, mi iscrivo al partito dei tifosi di Saronni che si contrapponevano a quelli di Moser, animando una rivalità che non si vedeva dai tempi di Coppi-Bartali (e mai più si è ripetuta). A me piace questo piccolo piemontese, cresciuto a Buscate, magrolino con gli occhi furbi che mentre gli altri riflettono, scatta. Crea il vuoto e ci si infila dentro, rubandoti l'aria e il fiato.

"E' scattato Saronni" urla De Zan. La sua maglia blu aderente con appiccicato un numero enorme, il "96", taglia l'asfalto, sfilando come una freccia tra la folla di inglesi increduli. Un rapido, quasi furtivo, sguardo all'indietro per capire se la sua invenzione funziona, il gruppo alle spalle scompare dietro la curva. Nessuno ha avuto il coraggio di scalare il rapporto sul "53", una moltiplica quasi impossibile da spingere sulla salita al 4% di Goodwood. Quando Saronni compare sul rettilineo finale dietro di lui solo una moto.

Un anno prima, al mondiale di Praga, Saronni era partito ancora ai trecento metri, ma era rimasto "al vento" troppo tempo, finché un belga, Maertens, furbo, uscendogli dalla scia, lo aveva beffato sul traguardo. La rabbia di quella sconfitta gli muoveva i muscoli, ora gli spingeva le gambe per quel rapporto illogico.

Io sono in una cucina di una casa sconosciuta in Abruzzo, da amici che non sono amici miei e dove non sono mai più stato nella mia vita. Mi avvicino allo schermo e quel dannato traguardo non compare mai. Ho paura che dal fondo della strada compaia Lemond, l'irlandese Kelly o qualche altro ciclista dal nome incomprensibile. E nemmeno un belga furbo. Ora bastano una manciata di secondi: l'inquadratura, storta, stacca sulla telecamera fissa. Saronni ha il tempo di alzare le braccia.

Come a Ravello, il 15 Maggio del 1978, giorno del quale, ovviamente, non mi ricordo niente. Anzi: forse quello sulle spalle di mio padre non ero neanche io ma mio fratello. Magari aveva portato solo mio fratello che aveva 5 anni ed io manco c'ero. Mio padre non si ricorda, ma comunque non importa.

Quando Saronni vinse il mondiale su strada, esattamente 35 anni fa, avevo già sette anni e Saronni era diventato il mio eroe sportivo.

Il suo scatto imprevisto e improvviso su un circuito di una cittadina inglese, lontana e ostile, resta una metafora esatta di quello che ci vorrebbe nella vita per arrivare primi.

Rompere gli indugi, muoversi un attimo prima, mentre gli altri indecisi rinviano il momento, spingersi in avanti con tutta la forza che si ha in corpo. Spiare solo un attimo il paesaggio e poi tirar dritto.

Inseguire il traguardo, con più forza dopo una sconfitta.

Osare una moltiplica impossibile, non accontentarsi.

Vincere alzando le braccia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104216103

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....