Tu sei qui: Storia e StorieLa più bella fucilata della storia
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 settembre 2017 11:53:59
di Christian De Julis
Cosa ne sa un bambino di 7 anni di ciclismo?
Probabilmente nulla. E' già tanto se a quell'età si è riusciti a tirar via le rotelle dalla gomma posteriore.
Trentacinque anni fa precisi, il 5 Settembre del 1982 con i miei genitori ero in Abruzzo. Dalle parti di Pescasseroli. A casa di amici. Amici dei miei genitori, intendo. In quella silente Domenica pomeriggio, una televisione era sintonizzata sul mondiale di ciclismo su strada.
Quell'anno la corsa si correva a Goodwood, un percorso costruito per le corse in moto, a sud dell'Inghilterra. La Rai in quegli anni seguiva la gara dal mattino, una lunga diretta, spesso noiosa, tentativi di fuga e ricongiungimenti. Un drappello di uomini affaticati ora affronta l'ultima salita. Il gruppo, allungato, raggiunge il fuggitivo, un americano del quale il telecronista Adriano De Zan continua a ripetere il nome: "Boyer".
Ma lo statunitense più temibile è un altro: "davanti al gruppo c'è Greg Lemond" urla De Zan con la sua voce graffiata. Ed io penso che questo Lemond, biondo, siccome è americano sarà anche invincibile, per quanto gil americani nel ciclismo non sono mai stati buoni. La sua maglia blu con le stelle gialla, tagliata in due dalle strisce rosse e bianche si confonde con quella degli italiani, in particolare con quella di Saronni, che ha risalito la china ed ora è in terza posizione, stretto tra questo Lemond e la maglia verde dell'irlandese Kelly, un altro da tenere bene d'occhio.
Ora l'inquadratura cambia. Si vedono le teste del pubblico incollate, le mani sbattere sulle transenne come da incitamento, poi una curva stretta, una bandiera tricolore svetta tra il pubblico. Quando riappaiono i corridori una maglia blu spunta come un missile alle spalle dell'americano in fuga, la telecamera fa fatica a seguirlo, prima lo affianca poi lo passa al triplo della velocità. "Ecco che scatta Saronni" urla De Zan. Uno scatto secco, che passerà alla storia come "La fucilata di Goodwood". La più bella fucilata che la storia ricordi.
Saronni. Proprio lui. Io lo conoscevo già.
Poco più di quattro anni prima, nel Maggio del 1978, mio padre portò me e mio fratello a vedere per la prima volta il giro d'Italia. A mio padre il ciclismo è sempre piaciuto.
Il traguardo dell'ottava tappa, partita da Benevento, era a Ravello. Dal gruppo compatto, subito dopo i due tornanti di Civita, si stacca Saronni. L'altoparlante sull'arrivo lo annuncia: "è scattato Saronni", la gente applaude, poco più di un chilometro di allungo, sul falsopiano che conduce alla piazza di Ravello, dove Saronni arriva a braccia alzate.
Io sulle spalle di mio padre, a soli tre anni, imparo il suo nome: Saronni. Si imprime deciso nella mia memoria. Così quel giorno, io che non ho ancora neanche una bici, divento tifoso di Saronni, ancora prima di essere tifoso di calcio o di qualsiasi altra cosa, mi iscrivo al partito dei tifosi di Saronni che si contrapponevano a quelli di Moser, animando una rivalità che non si vedeva dai tempi di Coppi-Bartali (e mai più si è ripetuta). A me piace questo piccolo piemontese, cresciuto a Buscate, magrolino con gli occhi furbi che mentre gli altri riflettono, scatta. Crea il vuoto e ci si infila dentro, rubandoti l'aria e il fiato.
"E' scattato Saronni" urla De Zan. La sua maglia blu aderente con appiccicato un numero enorme, il "96", taglia l'asfalto, sfilando come una freccia tra la folla di inglesi increduli. Un rapido, quasi furtivo, sguardo all'indietro per capire se la sua invenzione funziona, il gruppo alle spalle scompare dietro la curva. Nessuno ha avuto il coraggio di scalare il rapporto sul "53", una moltiplica quasi impossibile da spingere sulla salita al 4% di Goodwood. Quando Saronni compare sul rettilineo finale dietro di lui solo una moto.
Un anno prima, al mondiale di Praga, Saronni era partito ancora ai trecento metri, ma era rimasto "al vento" troppo tempo, finché un belga, Maertens, furbo, uscendogli dalla scia, lo aveva beffato sul traguardo. La rabbia di quella sconfitta gli muoveva i muscoli, ora gli spingeva le gambe per quel rapporto illogico.
Io sono in una cucina di una casa sconosciuta in Abruzzo, da amici che non sono amici miei e dove non sono mai più stato nella mia vita. Mi avvicino allo schermo e quel dannato traguardo non compare mai. Ho paura che dal fondo della strada compaia Lemond, l'irlandese Kelly o qualche altro ciclista dal nome incomprensibile. E nemmeno un belga furbo. Ora bastano una manciata di secondi: l'inquadratura, storta, stacca sulla telecamera fissa. Saronni ha il tempo di alzare le braccia.
Come a Ravello, il 15 Maggio del 1978, giorno del quale, ovviamente, non mi ricordo niente. Anzi: forse quello sulle spalle di mio padre non ero neanche io ma mio fratello. Magari aveva portato solo mio fratello che aveva 5 anni ed io manco c'ero. Mio padre non si ricorda, ma comunque non importa.
Quando Saronni vinse il mondiale su strada, esattamente 35 anni fa, avevo già sette anni e Saronni era diventato il mio eroe sportivo.
Il suo scatto imprevisto e improvviso su un circuito di una cittadina inglese, lontana e ostile, resta una metafora esatta di quello che ci vorrebbe nella vita per arrivare primi.
Rompere gli indugi, muoversi un attimo prima, mentre gli altri indecisi rinviano il momento, spingersi in avanti con tutta la forza che si ha in corpo. Spiare solo un attimo il paesaggio e poi tirar dritto.
Inseguire il traguardo, con più forza dopo una sconfitta.
Osare una moltiplica impossibile, non accontentarsi.
Vincere alzando le braccia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 105015104
Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600. Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività:...
"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza...
La data dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi. Plinio il Giovane, testimone diretto del disastro, la colloca nel 24 agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, molti ricercatori hanno suggerito che l'eruzione possa...
Il 12 dicembre segna un triste anniversario per l'Italia: quello della strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta nel 1969, una delle pagine più buie della storia italiana recente. L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, prende questa occasione per riflettere sulla memoria storica e l'importanza...
Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i...