Ultimo aggiornamento 14 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa magica notte di San Giovanni: tra riti antichi e leggende di streghe

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Tradizioni e superstizioni della notte di San Giovanni

La magica notte di San Giovanni: tra riti antichi e leggende di streghe

La festa di San Giovanni Battista si arricchisce di riti e leggende che si intrecciano con la storia e la cultura popolare. Dalla purificazione con il fuoco alla divinazione con piombo e chiara d'uovo, scopriamo come queste tradizioni continuano a vivere nelle comunità, tra fascino e mistero.

Inserito da (Admin), domenica 23 giugno 2024 18:58:48

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Liberamente ispirato ad un testo di Sigismondo Nastri (leggi qui l'articolo originale)

La festa religiosa dedicata a San Giovanni Battista, che si celebra il 24 giugno, subito dopo il solstizio d'estate, è un affascinante intreccio di sacro e profano, una vera "mmescafrancesca" - termine napoletano che indica un miscuglio di elementi diversi. In questa particolare giornata, quando il calore estivo si intensifica, sembra che antiche credenze pagane legate al ciclo della natura trovino nuova vita.

Una delle tradizioni più suggestive e attese è quella dell'attesa della "trave di fuoco" (‘a trave ‘e fuoco) dal cielo nella notte tra il 23 e il 24 giugno, la notte più breve dell'anno. Questa credenza portava i bambini di Amalfi, tra cui il direttore Sigismondo Nastri, a vivere con trepidazione l'arrivo di San Giovanni, segnale che finalmente si poteva fare il primo bagno di mare stagionale, non senza aver prima subito la purga con magnesia San Pellegrino, per "ripulire l'intestino" come voleva la tradizione.

Non meno interessante è il rito del piombo fuso, una pratica divinatoria in cui il metallo, sciolto e poi versato in acqua fredda, assumendo forme bizzarre, veniva interpretato per predire il futuro. Nonostante i rischi di scottature, questo era un passatempo apprezzato anche durante gli anni dell'adolescenza, ricco di emozioni e speranze nel decifrare i segni del destino.

Altrettanto affascinante è la pratica di mettere la chiara d'uovo in un bicchiere d'acqua lasciato esposto sul davanzale durante la notte di San Giovanni. Al mattino, interpretando le forme assunte dall'albume, le giovani ragazze potevano scoprire presagi sul loro futuro amoroso, sperando di vedere segni promettenti come bollicine nell'acqua, annuncio dell'arrivo di un "bel principe azzurro".

La notte di San Giovanni è anche il momento per raccogliere ventuno noci acerbe, bagnate dalla rugiada, da mettere a macerare in alcol per produrre il nocillo, un liquore tradizionale. Questa pratica collega la festa a un senso di comunità e condivisione, legando le persone non solo al ciclo della natura, ma anche alle radici culturali della regione.

Ma non è tutto. Il fascino misterioso di questa notte include anche il mitico sabba delle streghe, le "janare", sotto il grande noce di Benevento. Le storie di queste figure, che secondo la leggenda volavano a cavallo di scope dopo essersi unte con unguenti magici, sono intrise di un'aura di mistero e di terrore, che ancora oggi stimola l'immaginazione e la curiosità.

Mentre il mondo moderno avanza, queste tradizioni di San Giovanni resistono, testimoni di un passato che non vuole essere dimenticato. La notte prossima, come ogni anno, potremmo ritrovarci sui nostri balconi, come spesso accade al professore Nastri, pronti a cogliere qualsiasi segno di queste antiche pratiche, magari con la speranza di vedere passare una "janara", e chissà, forse sarà anche piacevole alla vista, a sfatare il mito che tutte le streghe siano brutte.

 

Da un articolo di ©️mondosigi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100332103

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....