Tu sei qui: Storia e StorieL'armistizio dell'8 Settembre 1943 che divise l'Italia
Inserito da (Admin), sabato 7 settembre 2024 18:57:35
Ricorre quest'anno 81esimo anniversario di un evento storico che segnò non solo la fine dell'alleanza italo-tedesca, ma diede inizio a un periodo di tumulto e rinascita che avrebbe portato alla resistenza e all'Italia democratica. L'8 settembre 1943 fu, infatti, reso noto l'armistizio di Cassibile, firmato 5 giorni prima, il 3 settembre 1943, nella località siciliana di Cassibile, dal maresciallo Pietro Badoglio, divenuto primo ministro il 25 luglio dello stesso anno a seguito della deposizione di Mussolini, e gli Alleati. Tuttavia, l'annuncio pubblico di tale accordo avvenne solo cinque giorni dopo, l'8 settembre, tramite un proclama diffuso dai microfoni dell'Eiar alle 19:42. Questo ritardo fu strategico, ma non riuscì a prevenire il caos che ne seguì.
L'annuncio dell'armistizio lasciò l'Italia vulnerabile all'improvvisa occupazione tedesca. Le truppe naziste, sfruttando la sorpresa, avviarono l'Operazione Achse per prendere il controllo del territorio italiano, occupando aeroporti, stazioni ferroviarie e caserme con rapidità. Nel frattempo, il re Vittorio Emanuele III, insieme alla regina Elena, al principe ereditario Umberto, al maresciallo Badoglio e allo stato maggiore, fuggì da Roma verso Pescara, poi imbarcandosi sulla corvetta "Baionetta" per raggiungere Brindisi. Questa fuga lasciò l'esercito italiano senza una leadership efficace, con oltre un milione di uomini dislocati in Italia e 900.000 nei territori occupati, molti dei quali si trovarono disarmati e senza direttive chiare.
Di fronte all'occupazione tedesca e alla creazione della Repubblica Sociale Italiana (RSI) a Salò, fu necessaria una risposta organizzata per liberare il paese e ripristinare la democrazia. Il 9 settembre 1943, le forze politiche antifasciste - comunisti, socialisti, democristiani, azionisti e liberali - fondarono il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN). Questo organismo divenne il fulcro della Resistenza italiana, coordinando le diverse formazioni partigiane e le operazioni di guerriglia.
La Resistenza non fu un movimento monolitico, ma una coalizione di gruppi con orientamenti diversi, tra cui le brigate "Garibaldi", "Giustizia e Libertà", "Matteotti", "Mazzini" e le "Autonome". Nelle città, emersero le Squadre di Azione Patriottica (SAP) e i Gruppi di Azione Patriottica (GAP), dediti a sabotaggi, reclutamento e propaganda contro le forze occupanti e il regime fascista di Salò. Parallelamente, la "Resistenza disarmata" degli internati militari italiani (IMI), prigionieri nei lager tedeschi, contribuì significativamente alla lotta clandestina per la liberazione del paese.
L'armistizio dell'8 settembre 1943 non solo segnò una svolta militare, ma fu anche l'inizio di una profonda trasformazione sociale e politica in Italia. La lotta partigiana portò alla liberazione di numerose città e alla sconfitta definitiva del fascismo, aprendo la strada alla nascita della Repubblica Italiana nel 1946.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106734100
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....
Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio. Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno...