Ultimo aggiornamento 11 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIn ricordo di Alfonso Baccaro, servo della Patria

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

In ricordo di Alfonso Baccaro, servo della Patria

Inserito da (redazionelda), giovedì 23 novembre 2017 15:18:59

di Rita Di Lieto

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Alfonso Baccaro, agricoltore, nato a Maiori il 9 ottobre 1916, ha lasciato di sé un ricordo di persona sensibile, cordiale, disponibile. Già centenario, ha messo per iscritto i ricordi della sua vita militare e della sua penosa e movimentata vita da prigioniero, prima dei Tedeschi e poi dei Russi.

Nel suo racconto si ripercorre tutta la storia della seconda guerra mondiale e la dolorosa storia sottaciuta degli Internati Militari Italiani (IMI).

Militare a Zara come artigliere dal '37 al'39, Alfonso seguì un corso di Radio Telegrafista. Subito richiamato alle armi, fu destinato con incarico speciale di Radio Telegrafista al 51° Reggimento di artiglieria, Divisione Siena a Caserta, dove addestrava le reclute. Il 10 giugno 1940 l'Italia dichiarò guerra alla Francia e il reggimento partì per il Piemonte dove si combatté questa guerra durata appena un mese e mezzo. Dopo l'armistizio di Villa Incisa del 25 luglio 19940, i soldati furono mandati a Battipaglia in attesa di partenza o per la Libia o per l'Albania. Dopo un paio di mesi furono imbarcati a Bari e sbarcati a Durazzo, in Albania.

 

Il 28 ottobre 1940 l'Italia dichiarò guerra alla Grecia. La Divisione Siena fu schierata sul litorale, e da Conispoli, di fronte a Corfù, avanzò in territorio greco fino a Giannina, oltre il fiume Kalamas. Ma fu richiamata indietro, alle vecchie posizioni, perché la Divisione Julia era stata accerchiata e i Greci erano penetrati in Albania. Le perdite erano state ingenti. I Greci sbarcarono anche a Conispoli dalla vicinissima isola di Corfù e la fanteria della Siena li fece tutti prigionieri. Ma i due eserciti, tra attacchi e contrattacchi, si trovarono in una situazione di stallo. Con l'offensiva di primavera e l'intervento dei tedeschi le sorti della guerra volsero a favore delle forze dell'Asse. Il 23 aprile 1941 fu firmato l'armistizio con la Grecia e i soldati italiani andarono a Corinto, zona occupata dall'Italia, in attesa della sbarco insieme ai tedeschi a Creta, dove sbarcarono il 28 maggio e che sempre insieme occuparono fino a quando furono raggiunti dalla notizia dell'armistizio separato dell'8 settembre 1943. E qui vennero disarmati e fatti prigionieri dai tedeschi.

 

Alfonso fu prigioniero per sei mesi per sei mesi ad Atene. Lavorava in una cava di pietre che poi si scaricavano nelle buche fatte dalle bombe alleate nell'aeroporto. Poi per cinque o sei mesi a Zagabria, dove i partigiani tentarono di liberare i prigionieri. Quindi, chiusi nei carri bestiame, furono trasferiti a Berlino, al campo di concentramento Luckenwalde III-A. Non aderirono alla richiesta dei tedeschi di combattere al loro fianco e ogni mattina andavano a Berlino scortati dalle sentinelle a fare lavori di macerie o camminamenti.

 

Quando i russi arrivarono a Berlino, li lasciarono liberi, ma senza dar loro nulla da mangiare. Erano costretti ad andare nelle case dei tedeschi per cercare qualcosa da mangiare.

Poi i russi li hanno riuniti ad Alexanderplatz, divisi per nazionalità, e mandati a lavorare nelle fabbriche, dove smontavano tutti i macchinari che poi venivano portati in Russia. Alfonso ha fatto questo lavoro prima a Berlino e poi a Varsavia. Una volta finito lo sgombero delle fabbriche, i prigionieri furono messi sui carri bestiame e portati in Unione Sovietica. Alfonso fu portato in Estonia a lavorare nei campi, a trebbiare l'erba e a zappare con la motozappa.

 

Finita la guerra, Alfonso tornò in Italia con lo scambio dei prigionieri. A Varsavia i prigionieri furono caricati sui camion e trasferiti a San Valentino, in Austria. Là furono presi in consegna dagli Americani, disinfestati e curati per quaranta giorni. "Ci fecero cristiani e ci ripigliammo" - sono le sue significative parole.

 

Con una lunga tradotta attraversarono l'Italia; fino a Roma nelle stazioni fu dato loro da mangiare, ma poi non ebbero più nulla. Quando arrivarono a Cava dei Tirreni, i siciliani, affamati, assalirono un vagone pieno di generi alimentari. Intervenne la polizia ferroviaria per bloccarli. Alfonso insieme al suo paesano Valente, per non venir coinvolti nella vicenda, decisero di scendere. Raggiunsero a piedi Vietri sul Mare ed lì incontrarono due paesani che li abbracciarono festosi, dicendo che a Maiori tutti li credevano morti. Si era nel 1947.

La mamma andò con lui a sciogliere i voti, ci fecero cristiani che aveva fatto per rivederlo vivo, prima a Santa Maria a mare, poi ‘a Maronna ‘o ripuoso a Vecite e infine a Santa Rita, a Campinola a Tramonti.

Leggi anche:

Maiori dice addio ad Alfonso Baccaro, tra ultimi testimoni degli orrori della guerra

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100627109

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....