Tu sei qui: Storia e StorieIl ritorno dell'orologio della Chiesa Madre: un tuffo nel passato di Positano
Inserito da (Admin), domenica 5 maggio 2024 15:56:53
Dopo un lungo periodo di oblio, l'orologio che per decenni ha segnato il tempo sulla torre campanaria di Positano, è finalmente tornato alla luce.
L'orologio, recuperato dagli ambienti dell'oratorio della Chiesa Madre, è stato trasformato in un pezzo espositivo unico, adattato come base di un tavolo, il quale ora trova posto nell'ufficio del turismo "L. Vespoli".
Il suo grande quadrante circolare, decorato con numeri romani, è stato protetto da un vetro che ne preserverà l'integrità nel tempo.
L'orologio porta con sé una parte della storia di Positano, una storia ricca di racconti e leggende tramandate di generazione in generazione. Nei dipinti, nelle fotografie d'epoca e nei racconti degli artisti che hanno visitato Positano nel corso degli anni, l'orologio ha sempre avuto un ruolo centrale, quasi magico, rappresentando un punto di riferimento nella vita della comunità.
Nel libro "Positano. Storie di una città sul mare" di Stefan Andres, l'orologio viene descritto come un simbolo del tempo sospeso, un'eternità che, non funzionando più, ha reso Positano un luogo senza tempo. Le illustrazioni dell'autore contribuiscono a restituire vita a questo simbolo intramontabile.
Un ringraziamento speciale dell'amministrazione Guida è stato riservato a mezzo social per il Parroco don Danilo Mansi e a tutte le maestranze che hanno reso possibile il recupero di questo pezzo di storia.
Un gesto di restituzione alla comunità, un modo per mantenere vivo il legame con il passato della città verticale, donando agli abitanti e ai visitatori la possibilità di rivivere un pezzo della nostra grande storia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103240101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....