Tu sei qui: Storia e StorieIl maiorese Filippo Civale torna a scuola a 88 anni: memoria storica e ponte tra generazioni /FOTO
Inserito da (Admin), giovedì 8 febbraio 2024 16:19:14
Un viaggio nel tempo, una lezione di storia viva, un ponte tra generazioni. All'interno degli eventi organizzati dall'Istituto Giovanni Pascoli di Tramonti, Filippo Civale, il vivace nonnino di Maiori oggi 88enne, ha condiviso la sua preziosa esperienza di vita con gli studenti delle terze e quarte elementari.
Civale, invitato dall'istituto su iniziativa della rappresentante di classe Marica Sorrentino e con il supporto delle insegnanti, in particolare Marina Smedile, ha raccontato storie che sono patrimonio della nostra comunità. In occasione della festa dei nonni, e successivamente in due sessioni separate per le diverse classi, Civale ha toccato temi che spaziano dalla devozione religiosa alla storia di artigianato locale, con un'attenzione particolare al Santuario dedicato alla Madonna dell'Avvocata di Maiori e Cava de' Tirreni.
Con la quarta elementare, Civale ha discusso del Monte Falesio e della devozione per la Madonna Avvocata, mentre con la terza ha esplorato la storia delle cartiere di Tramonti, ma non solo, evidenziando l'importanza di risorse naturali come l'acqua e l'aria, e come, con l'arrivo dell'elettricità, ci fu un salto tecnologico avanguardistico per l'epoca.
Il culmine dell'evento è stato il coinvolgimento attivo dei bambini nella realizzazione di cappellini di carta, un ricordo tangibile del mestiere di Civale e della sua famiglia, che risale al 1850. La dimostrazione pratica ha rafforzato il collegamento tra passato e presente, mostrando ai bambini come le tradizioni possono essere conservate e valorizzate. Insieme a Filippo anche un altro ospite d'eccezione, rappresentante della grande pizza in Costa d'Amalfi, Maestro dell'arte bianca, Graziano Giordano.
Un momento particolarmente toccante, per tutti i presenti e per lo stesso Filippo, è stato quando tra i ricordi dei tempi della scuola, gelosamente custoditi all'interno di una cartellina, è venuta fuori una pagella di epoca fascista, un raro cimelio che ha suscitato grande interesse Questo documento non solo ha rivelato aspetti della vita scolastica del passato, ma ha anche offerto una finestra su un periodo storico complesso, con riferimenti all'era fascista.
Contattato dalla nostra redazione, Filippo Civale ci ha regalato una serie di documenti e articoli degli anni '80 che saranno oggetti di approfondimenti e ci ha tenuto ad esprimere gratitudine verso gli alunni e i professori del Giovanni Pascoli per l'opportunità di condividere con loro la sua storia, sottolineando l'importanza di questi momenti di incontro tra le generazioni.
L'iniziativa "Il passato va in scena" ha dimostrato come la scuola possa essere un luogo di incontro tra il passato e il futuro e come il racconto delle esperienze personali possa arricchire l'educazione dei nostri giovani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108272101
Piano di Sorrento, 6 aprile 2025 - Si terrà domani, lunedì 7 aprile alle ore 11:00 presso la Sala Consiliare del Municipio di Piano di Sorrento, la conferenza stampa di presentazione della quarantesima edizione della "Rappresentazione storica 84", l’atteso evento cittadino che ogni anno caratterizza...
di Massimiliano D'Uva Ci sono notizie che arrivano come un colpo al petto. La morte di Antonio Apicella, per tutti Tonino, mi ha lasciato senza fiato. Aveva 51 anni e un mondo ancora da vivere. Eppure, in quella vita troppo breve, Tonino ha seminato tanto: amore, rispetto, onestà. Ci conoscevamo da sempre....
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali - pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell’ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall’Universitat...
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Di Sigismondo Nastri Leggo questa notizia, guardo la foto di Andrea che ne mostra la sofferenza - senza riuscire a cancellargli il sorriso - e mi commuovo. Se ne va con lui un altro pezzo della mia vita. Riferita, voglio dire, alla mia generazione. Ormai ne siamo rimasti che ci contiamo sulle dita di...