Ultimo aggiornamento 7 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIl Carnevale e il tempo di Settuagesima

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Il Carnevale e il tempo di Settuagesima

Inserito da (redazionelda), domenica 31 gennaio 2021 09:37:05

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Donato Sarno

 

Tradizionalmente il Carnevale ha inizio con la cosiddetta Domenica di Settuagesima, tant'è che il Tempo di Carnevale - destinato a durare sino al Martedì Grasso, ossia sino al giorno prima del Mercoledì delle Ceneri - è detto anche Tempo di Settuagesima. Ma cosa sta a significare e quando cade la Domenica di Settuagesima? La domanda non è fuori luogo, giacché tale espressione, una volta a tutti nota e familiare, è divenuta oggi sconosciuta a molti, specie ai più giovani. Per Domenica di Settuagesima si intende la nona Domenica prima della Pasqua, vale a dire la terza Domenica precedente la prima Domenica di Quaresima.

Essendo dunque dipendente dalla Pasqua e dalla Quaresima, le quali sono ricorrenze mobili e cambiano di anno in anno, anche la data della Domenica di Settuagesima non è fissa, ma varia a seconda degli anni, potendo cadere nel periodo ricompreso tra il 18 gennaio e il 22 febbraio; nel 2021 essa viene a cadere oggi, 31 gennaio. Etimologicamente (dal latino septuagesima dies, cioè settantesimo giorno) la parola Settuagesima indica che questa Domenica dista circa settanta giorni dalla Pasqua. Il Tempo di Settuagesima comprende anche le due Domeniche successive alla Domenica di Settuagesima, dette, rispettivamente, di Sessagesima e Quinquagesima, e quindi abbraccia le tre settimane prima della Quaresima, a cui è strettamente legato. Infatti esso, che ha origini assai antiche, risalenti al V - VI secolo, ed è presente anche nel rito bizantino, fu istituito storicamente proprio come preparazione alla Quaresima e come sua anticipazione e si caratterizzò per l'uso dei paramenti violacei nelle Messe, celebrate su altari spogli di fiori, con assenza del Gloria e dell'Alleluia; al Vespro del Sabato prima della Domenica di Settuagesima aveva infatti luogo la caratteristica funzione della "deposizione dell'Alleluia", che da quel momento e sino al Sabato Santo non veniva più recitato. In questo modo la Chiesa volle, come ricorda il Catechismo di San Pio X, "allontanare con segni di tristezza i fedeli dalle vane allegrezze del mondo ed insinuare ad essi lo spirito di penitenza".

La riforma liturgica del 1969 soppresse il Tempo di Settuagesima ed inserì le tre Domeniche di Settuagesima, Sessagesima e Quinquagesima tra le altre Domeniche del Tempo Ordinario, privandole della loro specificità. Invero non erano mancati pareri contrari alla sua soppressione, tenuto conto che finanche Lutero e gli Anglicani l'avevano mantenuto e che lo stesso Paolo VI lo aveva lodato quale salutare elemento di progressione alla Pasqua e aveva paragonato la sequenza Tempo di Settuagesima, Quaresima, Settimana Santa, Triduo Pasquale al suono delle campane per la Messa, ripetuto volutamente più volte ad intervalli proprio per preparare i fedeli. Prevalse alla fine la tesi di quanti vedevano impropriamente nel Tempo di Settuagesima solo un'invenzione medievale volta a contrastare gli eccessi carnevaleschi e comunque ritenevano opportuno sacrificarlo per meglio valorizzare la Quaresima.A causa della descritta soppressione il Tempo di Settuagesima è caduto in un progressivo oblio, ma sorte non dissimile ha avuto e sta avendo la stessa Quaresima, la quale, contrariamente alle dichiarate intenzione, non ha ottenuto un maggior rilievo, complici il venir meno dell'antico rigore penitenziale e la secolarizzazione in atto, tanto che si è diffuso l'uso di prolungare impropriamente il Carnevale sino alla prima domenica di Quaresima, il che sarebbe stato fino a qualche decennio fa inconcepibile ed assurdo, oltre che empio. Ricordare il Tempo di Settuagesima - il quale peraltro oggi continua ad essere osservato in quelle chiese in cui si celebra la Messa Tridentina- significa far memoria di riti plurisecolari che hanno caratterizzato la vita dei nostri padri e che hanno inciso in profondità nella mente e nel vissuto di quanti ci hanno preceduto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109453100

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....