Tu sei qui: Storia e StorieIl 21 dicembre è stato il compleanno della città di Napoli: ecco il mito di Partenope
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 dicembre 2023 19:33:38
Di Adriano Casolaro
La fondazione di Napoli risale al 21 dicembre del 475 a.C., una data carica di significati storici e simbolici. Questa città, tra le più antiche e ancora esistenti, sorse sui resti di Palepoli, distrutta dai greci stessi e rinominata Nea Polis.
Il 21 dicembre coincide con il solstizio d'inverno, un momento in cui il Sole raggiunge la massima distanza dal piano equatoriale, portando l'oscurità notturna alla sua massima estensione. Questo evento segna l'inizio di un ciclo di cambiamenti celesti che culmineranno nel solstizio d'estate, in giugno, quando la luce trionferà sul buio.
Dicearco da Messina, filosofo e scrittore greco, narrò come Napoli venne fondata in questo giorno speciale: "Nell'inverno del primo anno della settantasettesima Olimpiade, al sorgere del sole, cittadini e soldati di Cuma, guidati dal saggio Ileotimo, risalirono il colle sovrastante per prendere auspici per la fondazione di una nuova città".
Una città nata per amore, racconta invece la leggenda. Il mito di Partenope, la fondatrice della città, emerge in molteplici varianti. Uno di questi è quello presente nell'Odissea, secondo cui Partenope era una sirena affascinante e pericolosa. Ulisse, consapevole del pericolo, si fece legare all'albero maestro della nave per ascoltare il canto delle sirene senza cadere vittima della loro magia. Partenope, innamorata di Ulisse, si gettò in mare, e il suo corpo si trasformò nella topografia di Napoli: la sua testa divenne la collina di Capodimonte, la sua coda si estese lungo Posillipo.
Così, la fondazione di Napoli, celebrata il 21 dicembre, racchiude non solo una storia di antichi insediamenti e fondazioni, ma anche il fascino eterno di miti che si intrecciano con la realtà della città. Napoli, nata con amore e per amore, continua a raccontare la sua storia unica attraverso i secoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105955101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....