Ultimo aggiornamento 1 minuto fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieI mille anni di San Giovanni del Toro, la chiesa dei patrizi ravellesi (1018-2018)

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

I mille anni di San Giovanni del Toro, la chiesa dei patrizi ravellesi (1018-2018)

Inserito da (redazionelda), martedì 15 maggio 2018 14:57:20

di Salvatore Amato

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Nel 2018, anno in cui ricorrono i duecento anni dalla soppressione della Diocesi, i centenari dell'elevazione a Basilica Minore dell'ex Cattedrale e della morte di fra Antonio Mansi, celebre figura del francescanesimo del primo Novecento, Ravello avrà la straordinaria opportunità di celebrare i mille anni di uno dei suoi monumenti più insigni: la chiesa di san Giovanni del Toro, Caput et mater aliarum ecclesiarum parochialium civitatis. Con questa espressione il vescovo Francesco Benni, agli inizi del Seicento, gli riconosceva solennemente il ruolo fondamentale svolto nella prassi sacramentale e liturgica nella Ravello altomedievale, in particolare nel lungo periodo che precedette l'istituzione della Diocesi, avvenuta nel 1086.

Ruolo che la nuova chiesa di san Giovanni potrebbe aver ereditato da un preesistente luogo di culto giovanneo, noto con la specifica de Aquola, conosciuto dal 1010, e di cui, agli inizi del 1018, deteneva una quota parte il presbitero Giovanni insieme alla titolarità di un castagneto, di una vigna e di una terra incolta, tra loro adiacenti, situati nella località Toro di Ravello.

Queste proprietà, spettanti in quota anche alla chiesa di san Pietro de Serea, il 15 maggio del 1018 erano vendute dal presbitero Giovanni a un gruppo di abitanti di Ravello, che allora era ancora un locus dictus, un villaggio o comunque una sede di aggregazione.

Facevano parte di questo consorzio alcuni esponenti delle famiglie de Maurone, Rogadeo, de Urso Maurone, Mucilo, de Rosa, Mastalo, de Iusto, Mastatola, Pironti e de Eufimia, i quali, "con l'ispirazione della bontà del Signore" e per la redenzione delle loro anime, decisero di costruire una chiesa e dedicarla a san Giovanni Battista.

Il documento originale della fondazione del luogo di culto, conservato nel fondo Pergamene dei monasteri soppressi, 1° serie, n. 44, dell'Archivio di Stato di Napoli, è stato distrutto nell'incendio che il 30 settembre 1943 colpì la Villa Montesano di San Paolo Bel Sito, ove erano stati concentrati i fondi più preziosi dell'Istituto napoletano. Per buona sorte, però, l'atto era stato edito sia nei Regii Neapolitani Archivi monumenta, nel corso del XIX secolo, sia nel Codice diplomatico amalfitano del Filangieri e, fortunosamente, una sua riproduzione facsimilare è pubblicata nell'Archivio Paleografico Italiano. Le caratteristiche morfologiche della scrittura del documento hanno poi interessato gli studi paleografici in relazione alla particolare forma di alcuni legamenti tra le lettere, che tendono a formare un asso di picche.

In tempi più recenti, inoltre, grazie all'Istituto di Studi Atellani, è stato ripubblicato il IV volume dei Regii Neapolitani Archivi Monumenta, con traduzione italiana a fronte dei documenti, compreso quello di fondazione della nostra chiesa, a cura di Giacinto Libertini.

Come che sia la saga di fondazione di san Giovanni del Toro, essa ben presto veniva in possesso, attraverso compravendite, permute e donazioni, di beni mobili e stabili non solo nel territorio costiero, ma anche nell'agro nocerino. A favorirne l'ascesa fu inevitabilmente la presenza degli hospitia domorum di diverse famiglie signorili nel convicinio della chiesa. Tale scelta consentì al luogo di culto di beneficiare, sin dal suo sorgere, di una notevole committenza artistica, a partire dall'arredo architettonico, cui restano emblematico esempio il pulpito e il pluteo, quest'ultimo fatto realizzare da Giovanni, figlio di Filippo Frezza, che appare come sottoscrittore di carte ravellesi negli anni venti del XIII secolo. Nello stesso secolo, i continui interventi sulla fabbrica dovettero condurre a una nuova consacrazione dell'edificio, avvenuta il 7 giugno 1276, ad opera dei vescovi di Ravello, Minori, Policastro e Acerno. Ma la manifestazione più evidente dell'autorappresentazione familiare nel complesso di san Giovanni del Toro è costituita da una progressiva attività edilizia nell'edificazione di cappelle e altari, a partire dagli ultimi secoli del medioevo. Lo testimoniano, fra l'altro, le tracce di affreschi più o meno visibili, databili a partire dal XIV secolo e insistenti in più punti dell'edificio, in particolare nella cripta, nell'attuale sagrestia e in un vano attiguo all'ingresso di sinistra. Ad essi si aggiungono i dipinti su tavola, che restituiscono, per l'età moderna, l'evoluzione di patronati e devozioni familiari, come s. Eustachio per la famiglia D'Afflitto e s. Nicola per i Frezza. Ad esse si aggiungerà anche la cappella intitolata a s. Vincenzo Ferrer. La cura parrocchiale di san Giovanni per diversi secoli, fino alla fine del XVIII, spettò a quattro rettori, i quali in proporzione dividevano le rendite, che ancora agli inizi dell'Ottocento ascendevano a 520 ducati. Ma per far fronte ai lavori di accomodamento del complesso, necessari alla fine del Settecento, nel 1775 fu soppressa la quarta porzione dal vescovo di Ravello Michele Tafuri. Analoga sorte toccò anche alla terza quota, per decisione dell'Arcivescovo di Amalfi Mariano Bianco, per cui san Giovanni, dalla metà del XIX secolo, si trovò con solo due rettori, oberati da notevoli pesi di messe, anniversari e celebrazioni solenni nelle feste dei santi Giovanni, Vincenzo, Eustachio, Nicola e Caterina. A quest'ultima santa era dedicato, inoltre, un altare nell'attuale sagrestia, «in cui ammiravasi il santo Presepe a rilievi di stucco». Presso la ‘grotta' del presepe, nel 1893, Luigi Mansi scoprì la pregevole immagine di santa Caterina in stucco, dichiarata monumentale nel 1896.

Agli inizi dell'Ottocento, la parrocchia fu annessa a quella della ex Cattedrale, pur riservandosi i parroci il titolo di san Giovanni del Toro. Così risultava dal verbale della Visita Pastorale dell'Arcivescovo di Amalfi, Francesco Maiorsini, del 20 maggio 1874, che informava della presenza di tre altari, rispettivamente dedicati a san Giovanni Battista, sant' Eustachio e a san Vincenzo Ferreri. Inoltre, lungo la navata sinistra, esisteva ancora la cappella di san Nicola, un tempo di patronato della famiglia Frezza, poi passata ai Torre di Amalfi, che ne avevano affidato gli oneri di messe al canonico atranese Francesco Gambardella. Negli anni settanta dell'Ottocento, i due parroci di san Giovanni erano D. Luigi Mansi, laureato in Sacra Teologia alla Regia Università di Napoli e da non confondere con l'autore di Ravello sacra-monumentale, e D. Pasquale Mansi. Tuttavia, i due sacerdoti officiavano solo nella ex Cattedrale, come era prassi dal momento dell'unione parrocchiale avvenuta nel 1812. Ma a dare nuovo impulso al luogo di culto provvide, nei primi decenni del Novecento, l'Arcivescovo Ercolano Marini, che desiderò dall'inizio del suo ministero rivedere officiate le chiese di san Giovanni del Toro e di santa Maria a Gradillo. Superate le difficoltà che si frapposero al suo proposito, decretò, il 7 ottobre 1930, il trasferimento a san Giovanni della Confraternita del ss. Nome di Gesù. Il sodalizio vi funzionò fino alla fino agli inizi degli anni Sessanta, quando ne era priore Tommaso Amato. In quegli anni cominciarono anche i lavori di restauro, al termine dei quali, il 26 aprile 1970, l'Amministratore Apostolico di Amalfi, Jolando Nuzzi, consacrava l'altare e al centro dell'abside centrale veniva posto l'antico crocifisso ligneo che si trovava sulla parte destra della cappella attigua a quella di san Pantaleone nell'ex cattedrale. A margine di quegli eventi il presule ebbe modo di constatare come restasse «quasi intatto lo splendore di questa chiesa, che a distanza di mille anni suscita la nostra ammirazione per la sua stupenda architettura e per l'inestimabile ricchezza della sua arte».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107051102

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....