Tu sei qui: Storia e StorieColazione sull'erba
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 marzo 2017 19:06:15
di Patrizia Reso
Mi è venuto subito in mente Renoir, con i suoi dipinti, la sua "La colazione dei canottieri", senz'altro tra i più famosi e noti dell'impressionista francese.
Quando sono giunta al Parco degli Ulivi, si era quasi terminato il pranzo. La prima persona che mi viene incontro una bella donna, dal sorriso aperto e gli occhi brillanti. Come se ci fossimo conosciute da sempre, mi abbraccia e mi saluta calorosamente, offrendomi una fetta di pane di Spagna, che stava distribuendo tra gli astanti. Solo poco dopo apprendo che è il Console Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Amarilis Gutiérrez Graffe, Decano del Corpo Consolare di Napoli. Il pranzo all'aperto, quell'amichevole scampagnata è stata organizzata proprio per lei, dalla famiglia Lambiase, col massimo spirito di'integrazione tra popoli di cultura, etnia, tradizione diversi. Uno scambio culturale tra Venezuela, Costa d'Avorio, Nigeria, Italia ... Attraverso gli Ulivi, un momento di convivialità all'aperto. Quando sono giunta, stavano discutendo. Presso ogni tavolo ancora imbandito, le persone discutevano, rilassate, come avviene al termine di ogni pranzo, proprio come nel quadro di Renoir. Di lì a poco, giunge Filippo Giordano, sì il professore ben noto a Cava. Dall'ultima tavolata posta al termine dell'area picnic, simpaticamente con il seguito dei commensali, come un menestrello dei tempi remoti, si porta alla prima tavolata, dove si erano nel frattempo raccolte le ragazze nigeriane e ivoriane. Con la sua voce quieta e rilassante, recita una poesia del senegalese Leopold Sédar Senghor, "Donna Nera".
Donna nera, donna oscura
Olio che alcun respiro riesce a increspare, olio calmo sui fianchi dell'atleta, sui fianchi dei principi del Mali
Gazzella dalle giunture celesti, le perle sono stelle sulla notte della tua pelle
Le ragazze, ospiti del convento cappuccino San Felice, diligentemente hanno ascoltato, forse non hanno capito nulla, dato che ancora non sono padrone della lingua italiana, ma avranno apprezzato lo spirito d'amicizia che si percepiva dalla voce di Filippo. Poco dopo si sono alzate e sono andate a giocare a pallone. Le abbiamo viste sorridere. Ancora non si può parlare d'integrazione, certamente però è stato donato loro, e loro a noi, un momento di riflessione.
Tra le melodie diffuse da mani esperte, che si destreggiavano tra tasti di fisarmonica e corde di chitarra, si sono consumate molte chiacchiere: la nascita di Favour, portatrice di vita e di speranza; Elia che ha messo su un altro chilo, nonostante sia nato prematuro su un barcone; Amarilis che si rende totalmente disponibile per incontri con studenti, scambi in lingua e adora parlare dell'arte culinaria della sua terra; quanto lavoro ancora è necessario perché queste ragazze, ognuna con la sua storia violenza, possano comprendere a pieno la disponibilità di molti di noi ad accoglierle e farle sentire al sicuro.
La città di Cava, con il loro arrivo, ha raggiunto il 2% di presenza d'immigrati sul territorio. Termino con l'auspicio che entrino a far parte del tessuto cittadino attraverso un'integrazione totale, fatta da mercato del lavoro e relazioni sociali, dando termine alla loro fuga.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104039106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....