Tu sei qui: Storia e StorieCapri era un'isola salernitana: la mappa del Cinquecento che lo dimostra
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 settembre 2022 17:24:21
Non tutti sanno che Capri, attualmente in provincia di Napoli, era un'isola salernitana. A scoprirlo, nel 2015, fu lo studioso Massimo La Rocca, che ha recuperato una mappa del Principato di Salerno del 1613, autografata dal cartografo Mario Cartaro.
Nella mappa i confini del Principato di Salerno, che corrispondono quasi interamente a quelli che attualmente delimitano la Provincia di Salerno, sono tracciati in verde e includono anche l'Isola Azzurra e parte della penisola sorrentina.
E, infatti, inizialmente l'Isola di Capri era unita alla penisola sorrentina, salvo essere successivamente sommersa in parte dal mare e separata quindi dalla terraferma, dove oggi si trova lo stretto di Bocca Piccola.
D'altronde, se guardiamo alla storia medievale, nell'866 Capri era sotto il dominio di Amalfi: fu un dono dell'imperatore Ludovico II, che desiderava premiare gli amalfitani per i servigi offertigli nella lotta contro i saraceni e nella liberazione del vescovo di Napoli Attanasio, imprigionato da Sergio duca di Napoli nell'isola di Megaride, attuale Castel dell'Ovo. La dipendenza di Capri da Amalfi, che aveva rapporti frequenti con l'Oriente, è particolarmente evidente nell'arte e nell'architettura, nelle quali furono introdotti, sui saldi stilemi classici, moduli bizantini ed islamici (come l'impiego delle volte estradossate).
«Tale mappa - spiegava La Rocca - fu in realtà delineata tra il 1590 e il 1594, e fu realizzata dal Cartaro in collaborazione con il matematico Niccolò Antonio Stelliola. In essa si vede come l'Isola di Capri, insieme alla maggior parte della Penisola Amalfitano-sorrentina, a cavallo tra '500 e '600, faceva ancora parte del Principato di Salerno. In seguito, purtroppo, Capri e altri territori della parte nord del Principato di Salerno, verranno gradualmente sottratti al territorio salernitano per essere annessi alla Provincia napoletana. Rimane comunque la consolazione che Capri, dal punto di vista geografico, contrariamente al luogo comune che la vuole un'Isola solo del Golfo di Napoli, fa anche parte del Golfo di Salerno, essendo il versante sud dell'isola bagnato dalle acque del nostro Golfo... e i famosi Faraglioni di Capri si trovano proprio nel Golfo di Salerno».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105240101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....