Ultimo aggiornamento 11 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieArma dei Carabinieri: 210 anni di fedeltà e servizio

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Anniversario, Carabinieri, Arma, Storia, Fondazione

Arma dei Carabinieri: 210 anni di fedeltà e servizio

Il suo impegno nel servizio e nella protezione dei cittadini testimonia una storia di fedeltà e dedizione che attraversa i secoli, sempre pronta a rispondere alle esigenze del presente con lo sguardo rivolto al futuro.

Inserito da (Admin), sabato 13 luglio 2024 17:53:03

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Quest'anno ricorre il 210° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri, un'occasione per riflettere su oltre due secoli di servizio e fedeltà allo Stato e ai cittadini. La storia dell'Arma inizia in un periodo di grandi cambiamenti e incertezze, segnato dalla caduta di Napoleone Bonaparte e dal ritorno al potere di Vittorio Emanuele I di Savoia.

Il 3 aprile 1814, Napoleone Bonaparte venne dichiarato decaduto dalla sua carica imperiale. Con il vento della Restaurazione, Vittorio Emanuele I poté finalmente fare rientro nel suo Regno di Sardegna. L'8 maggio dello stesso anno, sbarcò a Genova e si trovò di fronte a una situazione di estrema precarietà dell'ordine pubblico, risultato dei drammatici sconvolgimenti politici degli ultimi anni.

Deciso a cancellare le strutture lasciate dall'occupazione francese, Vittorio Emanuele I ammirava però la Gendarmeria francese per la sua efficienza nel mantenere l'ordine. Nel giugno 1814, furono presentati due progetti per la creazione di un nuovo corpo di polizia, che sarebbe diventato il Corpo dei Carabinieri Reali. Questo corpo d'élite, composto da 27 ufficiali e 776 tra sottufficiali e truppa, era incaricato della sicurezza pubblica e della difesa del sovrano.

Il Corpo dei Carabinieri Reali fu articolato in Divisioni, ciascuna comandata da un capitano, che a loro volta erano suddivise in Luogotenenze e Stazioni. Le Stazioni, distribuite capillarmente su tutto il territorio, erano guidate da marescialli e brigadieri. Il loro compito principale era la difesa territoriale e il controllo della criminalità, un obiettivo che resta invariato ancora oggi.

Il 13 luglio 1814, Vittorio Emanuele I emanò le Regie Patenti, che ufficializzarono la nascita del Corpo dei Carabinieri Reali. Questo nuovo corpo, distinto per saggezza e buona condotta, aveva il compito di garantire l'ordine pubblico e la tranquillità, operando come polizia a competenza generale in 113 Stazioni del Regno Sardo-Piemontese. I Carabinieri, armati di carabina, indossavano un'uniforme turchina con alamari d'argento e un cappello a due punte, simbolo di autorità e protezione.

Dalla sua nascita in Piemonte, l'Arma si è diffusa su tutto il territorio nazionale, attraversando tutte le fasi storiche dell'Italia, dal Regno Sabaudo alla Repubblica. I Carabinieri hanno servito generazioni di italiani, guadagnandosi il titolo di "La Benemerita" dal Parlamento nel 1864, grazie alla loro fedeltà e dedizione.

Il motto araldico "Nei Secoli Fedele", adottato nel 1932, incarna il valore fondante dell'Arma: la fedeltà. Questo principio ispira anche la marcia d'ordinanza "La Fedelissima" e la celebrazione della "Virgo Fidelis", proclamata Celeste Patrona dell'Arma nel 1949. L'anniversario della fondazione dell'Arma si festeggia il 5 giugno, in ricordo della concessione della prima Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Bandiera nel 1920.

Gli alamari, distintivo caratteristico, sono presenti fin dalla fondazione, e la granata sormontata da una fiamma rappresenta i concetti di lealtà, fedeltà, ardore e onore. Questi simboli, insieme alla tradizione di servizio, rendono l'Arma dei Carabinieri un'istituzione amata e rispettata in Italia e nel mondo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107126104

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....