Ultimo aggiornamento 6 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieAntonio Mancini, l’artista che sperimentò alla 'scuola costaiola' di Maiori

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Antonio Mancini, l’artista che sperimentò alla 'scuola costaiola' di Maiori

Sviluppò nei suoi quadri il tema paesaggistico grazie alla Costiera

Inserito da Vito Pinto (redazionelda), lunedì 19 gennaio 2015 14:27:56

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Vito Pinto (tratto da La Città di Salerno)

Fu una vera e propria scuola quello stare insieme di "pittori di Maiori" identificati, nel tempo, come "costaioli". Antonio Ferrigno, Manfredi Nicoletti, Gaetano Capone, Gaetano Cimmino, Luca Albino, un gruppo di artisti che a cavallo tra l'800 e il '900 "recupera - scrive A.P. Fiorillo - gran parte di quei fermenti vivi della Napoli post-unitaria". A loro, nell'estate del 1922, si associa Antonio Mancini, pittore nato a Roma nel 1852, ma vissuto a Napoli sin dall'età di 13 anni, formatosi alla scuola di Domenico Morelli. Così Massimo Bignardi ricorda l'arrivo in Costiera di Mancini: "Nel 1922 mentre Salerno era attraversata dall'irriverente ondata futurista, sulla spiaggia di Minori giungeva Antonio Mancini, in quel tempo all'apice della notorietà, seguita alla grande mostra veneziana del 1921: Mancini soggiorna l'intera estate, eseguendo alcuni dipinti, raffiguranti la spiaggia e la scogliera che la racchiude".

All'epoca Minori era "un paesettino fantastico e ridente - scriveva Giuseppe Cecchia - le cui rudi ma nitide abitazioni par che pendono, viste da lontano, a gradevoli balzi di quelle scogliere insorgenti". Ad organizzare la vacanza-lavoro è il nipote Alfredo, perché voleva dare all'artista la possibilità di ampliare il raggio di intervento pittorico, sino a quel momento limitato al ritratto, mettendo lo zio di fronte ad altri soggetti, come panorami, con lavoro all'aperto. Mai prima Mancini aveva affrontato le tematiche paesaggistiche, ma quel panorama dolce di costiera operò la magia, inducendo il pittore a realizzare una serie di importanti tele, che ancora oggi restano nella nomenclatura della pittura otto-novecentesca italiana. Non solo, ma gran parte di queste opere, prima del ritorno dell'artista a Roma, per volere della civica amministrazione dell'epoca furono esposte nell'aula consiliare del Palazzo di Città di Minori: e fu un vero e proprio "pellegrinaggio", un grande attestato di stima delle popolazioni costiere.

Mancini prese in fitto un appartamento al secondo piano di Via S. Giovanni a Mare, di proprietà Landi. Un ampio terrazzo, erto sull'infinito costiero, permetteva a Mancini di godere della vista dell'intero paese, della spiaggia, della scogliera e della Torre Paradiso, tutti soggetti immortalati nelle tele "Estate", "Paesaggio" e "Marina di Minori. Fece amicizia con la famiglia Ruocco, che andava spesso a trovare e nella cui casa il pittore eseguì il dipinto "Sotto i limoni". Nell'arco dei due mesi che soggiornò a Minori, Mancini lavorò con intensità, totalmente preso da un paesaggio immaginifico, che con il suo profumo miscelato di limoni e salsedine, inebriava l'anima e apriva la mente a nuovi orizzonti artistici. Quegli anni venti si viveva una stagione intensa d'arte e cultura in quell'ansa del golfo di Salerno dove il "viaggio" di scrittori, pittori, artisti di varie discipline, diventava sosta dell'anima, rifugio dalla storia.

Subito dopo la sua partenza, ad iniziativa di Manfredi Nicoletti e Antonio Ferrigno, il Consiglio Comunale di Minori deliberò il conferimento della cittadinanza onoraria ad Antonio Mancini. Nella delibera l'allora sindaco Pasquale Buonocore scriveva: "Modesto e sconosciuto al principio di questa estate venne fra noi Antonio Mancini, tutto lieto e soddisfatto, come se avesse finalmente ritrovato contrade da lungo tempo amate, verso cui fosse chiamato da forte nostalgia... Ispirato dal nostro sole, dal verde e dall'azzurro, innamorato del nostro paesello, si diede subito e con lena instancabile a celebrare sulle tele questa dolce poesia di vividi colori.

Noi l'abbiamo visto lavorare avido, intento e lieto, o riposare il suo spirito irrequieto godendo l'intenso azzurro del nostro mare, i tramonti d'oro, le incantate notti di plenilunio. Poco a poco, spontaneamente abbiamo volto a volergli bene... L'incognito, il modesto artista è, a dir poco con parole di Sir Sargent 'il più grande pittore vivente'. Ed abbiamo appresa tutta intera la sua storia di eroismo e il carattere, di dolori e di trionfi". Quindi la relazione del primo cittadino ricordava che il pittore "nel pieno della sua gloria ha voluto con il suo geniale pennello illustrare e celebrare la nostra cittadina, in quadri che costituiscono forse i suoi capolavori, per le enormi difficoltà superate di luci e colori".

Nello spirito di gratitudine verso l'artista, il Consiglio Comunale "stante in piedi e per acclamazione" deliberò di "nominare cittadino onorario di Minori Antonio Mancini". Ad Antonio Ferrigno fu dato incarico di preparare una pergamena da consegnare all'artista, che mostrò di essere veramente lieto e fiero di questa riconoscimento; scriveva, infatti, in quell'ottobre del 1922 all'amico Messinger di essere "stato onorato della cittadinanza onoraria di Minori". In occasione dei suoi 75 anni di età, nel 1927 a Roma venne organizzata, dalle Edizioni "Fiamma", una mostra posta "sotto l'alto patronato di S.M. il Re e la presidenza di S.E. Mussolini".

Annota Massimo Bignardi: "E' il coronamento del momento di notorietà che vive l'artista". Nel 1929 è nominato Accademico d'Italia, muore nel mese di dicembre di quello stesso anno. E alla mente riaffiorano le parole di Ugo Ojetti: "tutte le sue figure ridono com'egli ride, di quel riso un po' fisso e sforzato dell'acrobata che è saltato allora giù dal trapezio".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105243108

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....