Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi e i frequenti smottamenti nel corso della storia: quando pescatori e primi turisti furono sepolti vivi [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 2 febbraio 2021 19:58:25
di Andrea D'Antuono
Eravamo abituati a vedere piccole frane di detriti contenuti nelle grandi reti di protezione al costone "Vagliendola". Questa volta, invece, la visione del grosso evento franoso ci riporta inevitabilmente portato indietro nel tempo, almeno di due secoli.
Già, perché dall'inizio dell'Ottocento si sono verificati diversi eventi franosi a causa di abbondanti piogge.
Nel 1817 la via Annunziatella fu oggetto di riparazione per crolli. Nel 1825 crollarono grossi macigni sulla spiaggia Marinella (nella foto). Nel 1847 una grossa frana provocò la morte di due pescatori nella stessa località. Nel 1897 la montagna franò sopra la via Canonica e sfondò il portico della chiesa di San Nicola dei Greci. Il 22 dicembre 1899 crollò la grotta dei Cappuccini distruggendo una parte del chiostro, l'albergo Santa Caterina, diverse abitazioni e tutto il porto sottostante.
Quella frana causò la morte di undici persone (nove amalfitani e due stranieri) che alloggiavano al Santa Caterina.
A titolo di cronaca i corpi non furono mai più ritrovati. Agli inizi del Novecento si sono succedute altre frane per le piogge abbondanti, creando insidie alla strada statale e ai lavori che si svolgevano per il prolungamento del porto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 105389104
Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600. Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività:...
"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza...
La data dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi. Plinio il Giovane, testimone diretto del disastro, la colloca nel 24 agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, molti ricercatori hanno suggerito che l'eruzione possa...
Il 12 dicembre segna un triste anniversario per l'Italia: quello della strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta nel 1969, una delle pagine più buie della storia italiana recente. L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, prende questa occasione per riflettere sulla memoria storica e l'importanza...
Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i...