Tu sei qui: Storia e Storie“A Santa Lucia e a Sant’Aniello né forbice né coltello”: così le nonne mettono in guardia le donne incinte
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 13 dicembre 2024 07:09:20
"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza un arto.
Ma Santa Lucia è anche la protettrice della vista: si tramanda, infatti, che alla sua morte, durante le persecuzioni di Diocleziano, le furono cavati gli occhi. Ancora oggi è tra i santi più popolari, più amati e più venerati nel mondo. I bambini, in alcune parti d'Italia, scrivono ed inviano una letterina a Santa Lucia per chiedere dei regali: quindi la sera del 12 dicembre lasciano del cibo per la santa, che lo consumerebbe nel corso della sua visita notturna.
Domani, 14 dicembre, è il giorno che la Chiesa dedica a Sant'Aniello Abate, protettore delle partorienti. In penisola sorrentina, a Sant'Agnello, è ancora viva la tradizione del pellegrinaggio delle future mamme col pancione.
Le nonne narrano che la madre del Santo, Giovanna, essendo sterile, pregasse costantemente la Vergine Maria affinché le fosse concessa la gioia di diventare madre. Dopo qualche tempo, ricevuta la grazia, portò il neonato, che aveva solo 20 giorni, di fronte all'immagine della Vergine e il piccolo, tra lo stupore dei genitori, avrebbe esclamato: "Ave Maria!".
Per questo, il 14 dicembre, le donne residenti nei comuni della penisola, si recano nella chiesa principale di Sant'Agnello per non far «pigliare collera» al santo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1022155104
Piano di Sorrento, 6 aprile 2025 - Si terrà domani, lunedì 7 aprile alle ore 11:00 presso la Sala Consiliare del Municipio di Piano di Sorrento, la conferenza stampa di presentazione della quarantesima edizione della "Rappresentazione storica 84", l’atteso evento cittadino che ogni anno caratterizza...
di Massimiliano D'Uva Ci sono notizie che arrivano come un colpo al petto. La morte di Antonio Apicella, per tutti Tonino, mi ha lasciato senza fiato. Aveva 51 anni e un mondo ancora da vivere. Eppure, in quella vita troppo breve, Tonino ha seminato tanto: amore, rispetto, onestà. Ci conoscevamo da sempre....
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali - pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell’ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall’Universitat...
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Di Sigismondo Nastri Leggo questa notizia, guardo la foto di Andrea che ne mostra la sofferenza - senza riuscire a cancellargli il sorriso - e mi commuovo. Se ne va con lui un altro pezzo della mia vita. Riferita, voglio dire, alla mia generazione. Ormai ne siamo rimasti che ci contiamo sulle dita di...