Ultimo aggiornamento 12 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieA Salerno è sorto il primo ospedale per sole donne: la rivelazione al 49esimo Congresso della Società di Storia Internazionale della Medicina

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

C’è poi grande attesa per il focus sulla medicina cinese.

A Salerno è sorto il primo ospedale per sole donne: la rivelazione al 49esimo Congresso della Società di Storia Internazionale della Medicina

Di grande fascino e interesse è stato anche l’ottocentesco atto fondativo dell’Ospedale delle Donne a Salerno, individuato da Mario Infante.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 10 ottobre 2024 15:30:14

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

"La sera del 28 gennaio 1964, la squadra del professor Hardy asportò il cuore di un uomo di 68 anni con shock cardiogeno terminale secondario a malattia coronarica ostruttiva. Un potenziale donatore con trauma cerebrale mortale è stato ricoverato nello stesso ospedale. Ciononostante, le sue condizioni sono rimaste stabili, mentre le condizioni del potenziale destinatario sono peggiorate al punto da rischiare la morte. A causa dell'impossibilità di utilizzare il cuore del potenziale donatore (il concetto di morte cerebrale non esisteva a quel tempo), il team di Hardy votò principalmente per l'utilizzo di un cuore di primate. Il peso cardiaco dell'animale e il diametro trasversale del cuore alla radiografia del torace erano inferiori a quelli del ricevente. La sua gittata cardiaca era di 4,25 cucciolate. Tuttavia, il cuore del primate non fu in grado di mantenere la circolazione sanguigna e il paziente morì in sala operatoria2".

È una delle testimonianze affascinanti della storia della medicina, raccontata da Reinaldo B. Bestetti, durante il 49° Congresso della Società di Storia Internazionale della Medicina, che si tiene in questi giorni a Salerno, organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, presieduto da Giovanni D'Angelo.

E ancora, di grande fascino e interesse è l'ottocentesco atto fondativo dell'Ospedale delle Donne a Salerno, individuato da Mario Infante. La ricerca è stata condotta mediante una revisione accurata delle antiche carte dell'Archivio di Stato e dell'Archivio Storico del Comune di Salerno.

È una notizia straordinaria che dopo Trotula de Ruggiero, prima donna medico nel Medioevo, nel 1866, su iniziativa della locale Municipalità, nasce a Salerno anche la Medicina di genere con l'istituzione del primo Ospedale per sole donne. Dopo la soppressione della millenaria Scuola Medica Salernitana nel 1812, da recenti ricerche emerge che nell'anno 1866 Salerno, ancora una volta per prima nel mondo occidentale, ritenne necessario istituire un Ospedale per sole donne. La notizia è da considerarsi di grande rilevanza se si pensa che nel Dicembre del 2019 la stampa italiana ha enfatizzato la nascita a Milano di un Ospedale concepito per sole donne (Ospedale Macedonio Melloni), definendo l'avvenimento come "una good news totale da celebrare". Oggi si discute molto di Medicina di genere, ma non era affatto noto che a Salerno abbiano voluto attuarla già a metà del 1800, rivelando una particolare e anticipatoria sensibilità verso il mondo femminile. La cosa è ancora più lusinghiera per la classe medica salernitana se si pensa che a guidare il Municipio di Salerno c'era un illustre medico, Matteo Luciani, a cui è intitolata una delle piazze più note della città. Tuttavia, nel 1923, con la fusione dei vecchi nosocomi nei nuovi Ospedali Riuniti in via Michele Vernieri (quest'ultimo, guarda caso, ultimo Priore della Scuola Medica Salernitana), tutta l'assistenza sanitaria (di uomini, donne e bambini) venne trasferita in quella struttura.

C'è poi grande attesa per il focus sulla medicina cinese. Jin Yueying racconterà come il salasso, in quanto antica pratica medica, ha influenzato in modo significativo le traiettorie storiche sia della medicina cinese che di quella occidentale. Questo studio fornisce un'analisi storica comparativa delle tecniche di salasso, concentrandosi sui loro fondamenti teorici, evoluzione e contesti culturali. Esaminando i testi medici classici cinesi come l'Huangdi Neijing e le principali fonti occidentali da Ippocrate a Galeno, questo studio chiarisce gli aspetti distinti e sovrapposti delle pratiche di salasso.

Domani, 11 ottobre, è anche la giornata della presentazione dell'Opuscolo con incorporato, sulla quarta di copertina, il codice QR-code del Documentario storico Paolo Grisignano. Il primato del cuore, 25 giugno 1543, due opere curate dall'autrice Vittoria Bonani in doppia lingua, italiano e inglese (ore 14,30 Salone dei Marmi). Seguirà la proiezione del documentario con la regia di Andrea Carraro, realizzazione auspicata, sostenuta ed edita dall'Ordine sia per evidenziare l'importanza e il valore della memoria storica della Scuola Medica che per non lasciare nell'oblio la figura di Paolo Grisignano, Priore dell'Almo Collegio dello Studium di Salerno dal 1529 al 1547. Il "dottissimo" medico, per aver pubblicato il suo trattato Libellus de pulsibus et urinis - stampato a Salerno nel 1543 dal tipografo itinerante Cilio Alifano - e per aver espresso, nel campo cardiologico, nuove e fondamentali teorie sulle funzioni vitali del cuore, si colloca tra le menti più brillanti e innovatrici della medicina salernitana della prima metà del Cinquecento.

Infine, è anche il momento del suggestivo Giuramento di Ippocrate dei neo laureati, che seguirà il documentario.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102627102

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....