Tu sei qui: Storia e StorieA Positano il mare restituisce due monete risalenti all'epoca borbonica e post-rivoluzione francese
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 febbraio 2024 10:39:19
Il 13 febbraio scorso a Positano sono state ritrovate due monete del passato: Una risalente all'epoca borbonica e l'altra ad appena qualche anno dopo la Rivoluzione Francese.
A fare la preziosa scoperta, sulla spiaggia di Fornillo, Daniele Esposito dell'Associazione Macchia Mediterranea, che ha condiviso il suo entusiasmo dicendo: "Ritrovare il passato del proprio paese è come trovare un pezzo di noi stessi che non conoscevamo. Aiutandoci a capire meglio la propria storia. Un vero tesoro".
Tra le due monete ritrovate, spicca il meraviglioso Tornese 4 Cavalli coniato durante il regno di Ferdinando IV di Borbone: una moneta che rappresenta un prezioso simbolo dello splendore dell'epoca borbonica.
Tuttavia, il ritrovamento più singolare è senz'altro il token emesso dalla Maison Laffecteur a Parigi nel 1793: sulla moneta è pubblicizzato un trattamento antisifilide, una malattia venerea diffusa in quel periodo storico, nota anche come male francese. Nel secolo dei Lumi, infatti, con la scoperta del microscopio, vennero create le condizioni propizie per lo sviluppo della ricerca anatomica, primo passo verso le acquisizioni in campo clinico e anatomo-patologico sulla sifilide.
Daniele, affascinato dal ritrovamento, ha ripulito le monete dallo strato di ossidazione, appurando che nonostante i secoli passati il metallo si è conservato perfettamente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108745107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....