Tu sei qui: AttualitàLe salme di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena portate in gran segreto in Italia
Inserito da (redazionelda), domenica 17 dicembre 2017 10:45:19
La salma di Vittorio Emanuele III è partita da Alessandria d'Egitto dove era sepolta nella cattedrale di Santa Caterina, per rientrare in Italia a bordo di un volo militare atteso stamani attorno alle 11. Lo riferisce il Gr1 di Radio Rai, secondo cui ad Alessandria erano presenti familiari e l'ambasciatore italiano al Cairo Giampaolo Cantini.
Le spoglie di Vittorio Emanuele III, a quanto si è appreso, sarebbero state portate da Alessandria in un aeroporto militare nelle vicinanze del Cairo dal quale partiranno a bordo di un aereo militare non appena espletate le formalità burocratiche di rito. L'aereo dovrebbe arrivare in uno scalo militare del Piemonte in mattinata, e la bara dovrebbe essere poi traslata al Santuario di Vicoforte, in provincia di Cuneo, accanto a quella della Regina Elena, presso cui riposeranno l'uno accanto all'altra. Dopo l'arrivo, ieri, della salma della regina da Montpellier, le spoglie del sovrano hanno lasciato nella notte Alessandria d'Egitto.
Da un aeroporto militare del Paese giungeranno in mattinata in Italia, probabilmente in uno scalo militare del Piemonte, per poi trovare posto in un loculo ricavato all'interno della cappella di San Bernardo, dove da ieri si trovano quelle della consorte.
Re Vittorio Emanuele III e la Regina Elena vissero a Ravello dal febbraio 1944 al giugno dello stesso anno. Ospite del Duca Riccardo di Sangro (aristocratico napoletano intimo dei Savoia nonchè Aiutante di Campo del Re) presso Palazzo Episcopio, il Sovrano arrivò nella "Bellissima" nella fredda giornata dell'11 febbraio. Qui, durante il periodo di Salerno Capitale, il 24 aprile venne nominato il nuovo governo di unità Nazionale e il 5 giugno il sovrano passò la luogotenenza del Regno al figlio Umberto.
Per più di 45 anni la Regina Elena ha interpreto nel senso più nobile la sua funzione, lontana da qualsiasi tipo di ostentazione, che se da un lato le procurò l'appellativo di "montanara" o da parte dalla cugina Anna d'Aosta di "pastora" (dovuto non solo ali suoi modi semplici ma forse anche per le sue origini montenegrine) dall'altra parte ricevette da Pio XI nel 1937 la rosa d'oro della Cristianità, e proclamato serva di Dio in occasione dell'apertura del processo di canonizzino. Di lei si ricorda l'attività di soccorritrice inseguito al disastroso terremoto di Messina, l'amorevole sorriso tra i soldati feriti che affollavano il Quirinale trasformato, durante la Prima Guerra Mondiale, in ospedale. E poi le innumerevoli attività benefiche in favore delle madri povere, per i tubercolotici. Promosse iniziative per la ricerca contro la poliomielite e il Parkinson. Anche a Ravello, dove soggiornò, continuò questa sua attività benefica, verso i poveri coadiuvato dalla sua fida cameriera Rosa Gallotta, visitando asili, istituti religiosi della Costiera. Ebbe una sua piccola corte di cui fece parte l'indimenticabile Ida Pagano.
Per approfondire leggi anche:
24 aprile 1944: a Ravello il giuramento del primo Governo di unità nazionale /VIDEO
5 giugno 1944: Vittorio Emanuele III firmava a Ravello decreto luogotenenziale
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107226105
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...
Con l'arrivo della Pasquetta e le consuete gite fuori porta che caratterizzano il Lunedì dell'Angelo, le autorità locali lanciano un appello alla prudenza e al rispetto delle regole, per garantire a tutti una giornata piacevole e sicura. In particolare, si ricorda che durante l'utilizzo di barbecue o...
La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri ha espresso la propria solidarietà al Comando di Polizia Locale di Pagani, vittima negli ultimi giorni di due gravi episodi di violenza che hanno coinvolto il personale in servizio. Il primo episodio risale alla mattina del 14 aprile,...
ROMA - Un nuovo organismo di consulenza e studio sta per vedere la luce all'interno del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Si tratta del Consiglio Superiore dell'Economia e delle Finanze, la cui istituzione è stata prevista da un emendamento della Lega al decreto legge sulla Pubblica amministrazione,...
Clima di grande cordialità e convergenza strategica ieri, 17 aprile, alla Casa Bianca, dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata ricevuta dal Presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump. L’incontro, definito da entrambi "positivo e costruttivo", ha rappresentato un’importante tappa nelle...