Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAd Amalfi un convegno-dibattito e un libro sulla "Mediterraneità"

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ad Amalfi un convegno-dibattito e un libro sulla "Mediterraneità"

Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 aprile 2017 17:59:29

Appuntamento con la cultura del mediterraneo, venerdì 21 aprile ad Amalfi con la presentazione del volume "Mediterraneità", di Italo Abate, presidente di Ambiente e Cultura Mediterranea e Maria Grotta, esperta in Ingegneria naturalistica, Valutazione di impatto ambientale e Valutazione di incidenza (Biblioteca comunale, ore 17 e 30).

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Seguirà un incontro-dibattito con gli autori del testo e gli artisti delle opere in mostra condotto dal giornalista Vito Pinto. Ai saluti del presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ermelinda Di Lieto e dell'assessore alla Cultura del Comune di Amalfi Enza Cobalto, seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Senatore, professore associato di Geologia Stratigrafica e Sedimentologica dell'Unisannio con la relazione si "Pompei una storia di acqua e di fuoco. Nuovi dati" e di Micla Pennetta, docente di Dinamica e Difesa delle coste presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" su "Il sistema di difesa delle dune costiere".

La maggior parte di noi potrebbe facilmente sostenere che il dibattito sulla "mediterraneità" sia stato già sufficientemente affrontato. Storici del Mediterraneo come Fernand Braudel, Predrag Matvejević, ... hanno già tracciato i caratteri storicoantropologici del mare internum; una moltitudine di studiosi, ricercatori ed esperti ha continuamente dibattuto i segni distintivi del bacino mediterraneo; filosofi, scrittori, retori e pensatori hanno considerato i differenti fondamenti storico-filosofici-religiosi dell'area mediterranea ed esperti di strategie militari hanno ricomposto le grandi battaglie della storia nella regione mediterranea. Pur tuttavia l'antico mare nostrum è ancora oggi al centro del dibattito storico-politico-sociale. Il testo Mediterraneità offre il proprio contributo per uno sguardo su ciò che unisce e non divide il Mediterraneo. La sua ricerca discute sulle immagini che il Mediterraneo offre ancora oggi in termini di storia, cultura e identità con riflessioni ricche di fascino tipicamente mediterraneo sia sulla comunicazione per immagini con le sculture in marmo dell'età augustea, sia sullo spazio espositivo delle stesse, sia sui sarcofagi romani con i quali si scolpiva una specie di "poesia sepolcrale per immagini", sia quando si fornisce un focus storico-culturale su Alessandria d'Egitto, grande metropoli del Mediterraneo antico. Molto interessanti sono le riflessioni sui paesaggi mediterranei con olivi e sul fico, entrambe piante di biblica memoria. Ma la ricerca sviluppa anche un'analisi sulle allergie della regione mediterranea, sull' architettura mediterranea, sulla Posidonia oceanica e sull' erosione delle coste mediterranee. Altamente scientifica è la ricerca geologica sulla ricostruzione del paesaggio naturale di Pompei all'epoca del 79 d.C., sulle antiche miniere del Medio Atlas Marocchino e sulle pietre utilizzate dalle antiche civiltà mediterranee. Sono illustrati nel testo anche dati sugli uccelli che sorvolano le coste del Mediterraneo centrale per lo svernamento in Africa a sud del Sahara. Si parla di mediterraneità sia quando è l'abete bianco ad essere il protagonista indiscusso delle montagne calabresi, sia se si discute dell'alfabeto botanico che affronta il tema della comunicazione per immagini e allegorie scolpite sull'Ara Pacis. Suggestive sono le riflessioni sull'agricoltura mediterranea ad alto valore naturale, sul rapporto tra l'uomo e gli animali predatori, sulla salvaguardia delle pietre ornamentali, sulla Caretta caretta, tipica tartaruga marina, o quando il Mediterraneo viene rappresentato come un insieme vario di paesaggi con una sua tipica architettura. Né sfugge una disamina del diritto umanitario applicabile nei conflitti armati che in questo periodo storico stanno devastando la sponda sud del bacino mediterraneo, né la rappresentazione del Mediterraneo come mare mobilissimo della vita in cui ci si abbandona alla ricerca dell'amore e del mistero della vita.

 

Le opere artistiche completano poi la rappresentazione della mediterraneità: -il Teatro greco di Taormina ove sembra di ascoltare le tragedie greche, vedere gli attori che recitano e gli spettatori che sognano gli eroi del racconto mitologico o si immedesimano nei personaggi dei poemi tragici; -l'Ulisse quale creatura fragile ma partecipe di un'avventura impagabile, con il suo cuore nell'amarezza delle sfide e lotte impari contro il fato avverso; -la Crocifissione di Cristo rappresentato in condizioni di resistenza al dramma del martirio e della morte a raffigurare la forte volontà di condurre l'uomo alla salvezza dell'anima; -la Caccia al cinghiale sannita, in marmor taburnum, ove si raffigurano le tensioni del guerriero sannita che si avventura per la caccia negli ombrosi boschi del Taburno per dimostrare il suo coraggio, il proprio valore ed il suo eroismo; -il Redentore di Maratea con cui sono espressi sentimenti di religiosità e di amore per il mondo, per quella terra che ci nutre e ci è madre, per quelle genti che amano la vita nelle sue diverse forme espressive con l'incanto dell'alba o del tramonto, con

l'altruismo o l'egoismo, con l'armonia o il conflitto, con la vita o la morte; antinomie, opposti e dualismi che ritroviamo in tutta la storia del Mediterraneo; -la Pietrificazione di Pompei un messaggio di "amore per la vita anche nella sofferenza" consegnato alla storia mediterranea con la scomparsa di Pompei il 24 ottobre del 79 d.C. e, infine, -il Carpe diem con rappresentazioni di fiori e colori mediterranei a figurare i colori dell'anima.

 

Il testo, curato da Italo Abate e Maria Grotta, non fa parte della letteratura del mare, né è un romanzo, né un libro di avventura, né una narrazione storica, o geografica; esso si propone invece come un saggio descrittivo con cui si indicano al lettore le caratteristiche di una determinata realtà, la realtà mediterranea con il suo mare, la sua storia ed il suo ambiente; ed ecco perché esso è un libro mediterraneo ove l'aggettivo mediterraneo non ne indica una caratteristica, un elemento distintivo sul piano oggettivo, ma ne rappresenta, possiamo dire, una natura, perché da ogni editoriale è possibile inserirsi in altri campi del sapere soggiacenti al testo, cioè introdursi in una serie di sottoinsiemi che sfociano nella storia, nella filosofia, nella religione, nella letteratura, nella mitologia e pongono il lettore nella «posizione di uno spettatore» che osserva e medita sul mare, sul Mediterraneo. Il Mediterraneo si trasforma così da una enorme distesa d'acqua in un luogo di contemplazione, meditazione, ricerca e preghiera; forse rappresenta uno spazio di libertà per i migranti che si spostano dalle coste del Nord Africa in Italia alla ricerca di condizioni umanitarie per la propria esistenza. Ecco, allora che dall'insieme emerge cos'è il Mediterraneo o la Mediterraneità: un luogo dell'esistenza ove le tre grandi religioni monoteiste (cristianesimo, ebraismo e islamismo) si contendono la salvezza dell'anima e ne hanno fatto il Giardino di Dio. Un mare in cui i viaggi di Odisseo sono il simbolo della ricerca umana; un mare, che è sempre in movimento, che è un modello di creatività e, per questa ragione, non può coincidere con il Mediterraneo della geografia. Esso rappresenta uno spazio culturale, un universo di culture che ha prodotto la classicità ellenica. La civiltà occidentale ha tradotto questa classicità come espressione di un canone eterno, radice della filosofia, delle arti figurative, dell'architettura e della tragedia; essa ha creato un paese dell'anima, un mondo di modelli e di ispirazioni per lo spirito, un mondo fatto di miti ed eroi che si muovevano sulla scena del teatro mediterraneo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101217101

Eventi e Spettacoli

“Mille e ancora Mille”, a Cava de’ Tirreni prendono il via le celebrazioni per il Millenario della Badia

Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...

“Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata?”: 28 marzo incontro al Museo Correale di Sorrento

Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....

Stefano De Martino torna in Costiera Amalfitana con "Meglio Stasera!": 17 agosto tappa a Maiori

Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....

Nel weekend arriva il "Maiori Cosplay & Games Fest": svelato il programma ufficiale

È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...

Vesuvio Race, sabato dalla baia dell’Oncino parte la regata del vulcano

È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...