Tu sei qui: Echi e FavilleMinori, per Federica Amodio laurea magistrale in Ingegneria Edile: la sua tesi sull'auditorium 'Oscar Niemeyer' di Ravello
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 luglio 2021 15:41:12
"L'Analisi LCC come supporto decisionale alla scelta della strategia manutentiva". E' il titolo della tesi con cui Federica Amodio di Minori ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Lo scopo di questo elaborato di tesi è quello di ottimizzare i costi di un edificio nel corso della sua vita utile. Solitamente nella prima fase di valutazione dell'investimento, a prescindere che si tratti di nuova costruzione o ristrutturazione, ciò di cui ci si preoccupa è il costo di realizzazione, trascurando quelli che saranno i costi nel corso della vita utile del bene. L'obiettivo principale
su cui si incentra il lavoro è l'aspetto manutentivo che gioca un ruolo importante nel costo globale e anche perché nella fase progettuale è poco considerato.
Per il calcolo del ciclo di vita è stata utilizzata l'Analisi LCC, che rappresenta un metodo di analisi e valutazione per la misura della performance economica di un
progetto e che consente di prevedere e stimare la totalità dei costi che caratterizzeranno il ciclo di vita di un bene. In questo caso l'Analisi LCC non è
stata utilizzata come strumento di decisione in fase progettuale, ma come strumento atto a valutare quale strategia manutentiva sia più conveniente da
praticare.
Come caso studio è stato considerato l'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, dove si è cercato di ottimizzare i costi dell'opera, focalizzando l'attenzione sull'aspetto manutentivo mettendo a confronto due diverse strategie manutentive, ovvero la manutenzione programmata e la manutenzione sostitutiva, per valutarne il vantaggio economico attraverso l'Analisi LCC.
In assenza del Piano di Manutenzione dell'opera si è cercato di programmare la manutenzione dell'involucro esterno mediante l'ausilio delle schede di diagnosi redatte in seguito ad un'indagine condotta in sito. Dopo aver stimato i costi di manutenzione è stato calcolato il Life Cycle Cost separatamente per le due strategie manutentive ed è risultato che praticando la manutenzione programmata si ottengono vantaggi rispetto alla manutenzione sostitutiva.
In conclusione, dal lavoro effettuato, è emerso che programmando la manutenzione si possono ottenere vantaggi sotto diversi punti di vista: si riesce a garantire un livello prestazionale sempre al di sopra della soglia minima prefissata; si evita l'insorgere di guasti improvvisi che possono compromettere l'agibilità o sicurezza; si assicura un prolungamento della vita utile dell'intero edificio scongiurando il pericolo di cadute prestazionali a livelli troppo bassi; si riducono i disagi dell'utenza; si attestano rilevanti vantaggi economici, attraverso lo studio delle connessioni tecnologiche ed operative fra elementi edilizi.
Federica va così ad aggiungersi alla folta schiera di giovani eccellenze di cui la Costiera Amalfitana può vantarsi.
E anche noi del Vescovado formuliamo a Federica l'augurio più incoraggiante di un futuro ricco di ulteriori successi professionali e personali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104176108
C'è un filo che lega le vite che si donano agli altri: si chiama passione. È lo stesso filo che unisce le mille battaglie combattute in silenzio da Franco Lanzieri, medico di altissimo profilo, figlio autentico della Costa d'Amalfi, che oggi compie 70 anni. Un traguardo importante, segnato da un’esistenza...
Di Emilia Filocamo L'elegante ed iconico bancone mogano del Bar Caruso potrebbe tranquillamente essere la prua di una nave che veleggia verso gli ospiti. Da lì, il sorriso pacato ed il talento di Carmine Lamberti, sporgono sinceri ed accoglienti mentre le mani si muovono esperte tra dosaggi, "mixaggi",...
Oggi è un giorno speciale, un momento che segna la fine di un percorso e l'inizio di una nuova avventura: la giovane musicista Mariagrazia Proto di Minori, con grande gioia e orgoglio della sua famiglia e dei suoi amici, ha tagliato il suo traguardo in musica da 110 su 110, conseguendo la Laurea Triennale...
Giornata indimenticabile per Giuseppe Lieto, giovane musicista di Maiori, che oggi ha conseguito il Diploma Accademico di Primo Livello in pianoforte presso il Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino. Un traguardo importante, frutto di passione, studio e dedizione, celebrato con grande gioia dai...
Una giornata carica di emozione e soddisfazione per Marco Civale, che questa mattina ha raggiunto un traguardo importantissimo laureandosi in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti, 110 e lode, presso l’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" di Napoli. Il neodottore ha presentato...