Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Mansueto vescovo

Date rapide

Oggi: 19 febbraio

Ieri: 18 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Caseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàLa Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Casa Angelina a Praiano, albergo 5 stelle lusso ricerca figure professionali per potenziare il suo staffSal De Riso Costa d'Amalfi, da oggi puoi preordinare il cuore più dolce, per la tua amata o il tuo amatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie1991: la “Fatalità” di Nino D’Angelo a Ravello [VIDEO]

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

1991: la “Fatalità” di Nino D’Angelo a Ravello [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), lunedì 13 aprile 2020 21:15:25

Ravello è da sempre location prediletta da registi di tutto il mondo. Non si contano oramai le produzioni cinematografiche ambientate nella Città della Musica: dal Tesoro dell'Africa con un Humpherey Bogart e Gina Lollobrigida del 1954 alla più recente Wonder Woman con Gal Gadot (2017). Non volendo scomodare il cinema Hollywoodiano, vogliamo ricordare un film "nostrano" che spesso viene riproposto dalle reti televisive locali: "Fatalità", firmato alla regia da Ninì Grassia e girato principalmente a Ravello e in alcuni altri siti della Costiera nella primavera del 1991. Protagonista è Nino D'Angelo che interpreta il ruolo di Nino Santoro, giovane rappresentante di calzature, è felicemente sposato con Anna (Nina Soldano), finché conosce Barbara Chierici (Veronica Bartoli), figlia di un noto industriale, iniziando una relazione extra-coniugale. La donna lo coinvolge in una truffa organizzata da lei ai danni della ditta per cui lui lavora; Nino, così, abbandona la moglie e fugge a Roma con Barbara. Dopo sette anni, di cui quattro trascorsi in prigione per truffa, Nino torna a Napoli facendosi dare un passaggio da Gino Ramaglia (interpretato Francesco Paolantoni), un noto cantante, diventando subito amici; Gino decide inoltre di aiutare l'amico ospitandolo a casa sua e trovandogli lavoro come cameriere in un bar.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

IL MEMORABILE CAMEO

L'ambientazione è quella del San Domingo, in una piazza Vescovado ancora transitabile per i veicoli (il tunne nuovo sarebbe stato inaugurato di lì a pochi mesi). Una mattina Aristide Iannotti (Gabriele Villa), noto ingegnere proprietario di un cantiere navale è intento a leggere il giornale seduto ai tavolini esterni, nell'atmosfera trasformata per l'occasione in una piazza di Napoli. A un tratto ecco irrompere nella scena, con piglio deciso e modi spavaldi, due rapinatori a volto scoperta a bordo di una moto (Alessandro Calce alla guida e Salvatore Di Palma passeggero). Dal sedile posteriore, Di Palma dà un'occhiata furtiva alla valigetta dell'ingegnere, per poi uscire dall'inquadratura. In un secondo momento, la moto riappare e, nonostante gli occhiali da sole Ray Ban Wayfarer schermino il suo sguardo, sembra evidente la sua intenzione di appropriarsi della borsa. L'uomo scende fulmineamente dalla moto e con un agile scatto si scaraventa sul malcapitato, ingaggiando un corpo a corpo con tanto di coltello che estrae minaccioso. Da rimarcare la prestanza fisica che gli consente di impersonare con credibilità questo personaggio che viene messo fuori gioco solo dalla finta pistola puntatagli alle spalle da Nino D'Angelo intervenuto prontamente. E' così che il colpo viene sventato, con i due rapinatori che si danno alla fuga. La finta pistola si rivelerà una bottiglietta di vetro.

 

LA FATALITA'

L'ingegnere, colpito dal gesto valoroso, propone a Nino di lavorare maggiordomo nella sua casa. Location l'abitazione del dottore Paquale Correale di Via Boccaccio e gli alberghi Bonadies, Villa Maria, Villa Eva e Giordano. Nino alla fine accetta, coinvolgendo anche Gino. L'ingegnere ha una figlia di nome Antonella, che immediatamente ha una simpatia per Nino, ma al ritorno della madre per un viaggio, Nino scopre che la madre della bambina non è altro che la sua ex moglie Anna, che aveva abbandonato tempo prima, quand'ella era ancora incinta di Antonella. Infatti, la donna aveva conosciuto l'ingegnere assistendone la madre come infermiera e l'aveva sposato facendogli credere che Antonella fosse sua figlia.

A causa poi dell'odio implacabile verso Nino, considerato come se fosse morto, tenta di farlo sentire ridicolo dicendogli la verità sulla bambina. Antonella intanto invita Nino a partecipare alla sua Prima Comunione: all'inizio accetta ma, dopo avere rivelato tutto all'ingegnere, decide di partire per Milano, evitando di prendere parte alla comunione della figlia.

LA CORSA CONTRO IL TEMPO

Allora l'ingegnere decide di rivelare alla bambina, proprio nel giorno della prima comunione, l'identità del suo padre naturale. La bambina, commossa, vuole a tutti i costi raggiungere Nino ed è Andrea Carrano, alla guida della sua Mercedes, ad accompagnarla, con sua madre, verso la stazione di Vietri sul Mare. Una vera e propria corsa contro il tempo, ma alla fine Antonella riesce a raggiungere in tempo suo padre e ad abbracciarlo sul binario. Una scena piena di pathos con il lieto fine accompagnato dal brano "Mente-Cuore", tra i più celebri di D'Angelo.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1043117106

Storia e Storie

A Campagna celebrato l'anniversario della morte di Giovanni Palatucci, martire della Polizia di Stato

Ieri, 10 febbraio 2025, si è celebrato il l'80° anniversario della morte di Giovanni Palatucci, medaglia d'oro al merito civile, martire della Polizia di Stato. Era nato a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio 1909. Quando fu arrestato dalle SS, il 13 settembre 1944, era reggente della Questura...

Vittime delle foibe: il 10 febbraio l'Italia celebra il Giorno del Ricordo 

Il 10 febbraio si celebra in Italia il "Giorno del Ricordo", dedicato alla memoria delle vittime delle foibe e all'esodo delle popolazioni italiane dall'Istria e dalla Dalmazia nel corso e al termine della Seconda Guerra Mondiale, per riflettere su un periodo doloroso e spesso trascurato della storia...

Vietri sul Mare, le origini delle opere di contenimento del costone roccioso di Marina

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare la nascita delle opere di contenimento del costone roccioso di Marina di Vietri sul Mare. Le opere di contenimento del costone...

Maiori, in un giorno di sole la riflessione di Filippo Civale: tra proverbi, esperienza e realtà

Le feste natalizie sono ormai un ricordo, ma la tradizione popolare ricorda che il ciclo non si interrompe: «Dopo le lunghe feste natalizie l'Epifania tutte le feste si porta via, risponde la Candelora ci sono io ancora (2 febbraio), risponde barbabianca "song ‘o ret e tutt quant"(19 marzo San Giuseppe)»....

Giorni della Merla: una storia tra folklore e tradizione, intrecciata con il freddo di gennaio

In Italia, quando si parla dei Giorni della Merla, ci si riferisce ai giorni 29, 30 e 31 gennaio, tradizionalmente considerati i più freddi dell'anno. Questa leggenda, radicata nella cultura popolare, narra una storia affascinante che cerca di spiegare le rigide temperature tipiche di questo periodo....