Ultimo aggiornamento 32 secondi fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetGli ‘Ndunderi di Minori, al ristorante ‘La Botte’ il gusto autentico di una tradizione

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Gli ‘Ndunderi di Minori, al ristorante ‘La Botte’ il gusto autentico di una tradizione

Inserito da (redazionelda), sabato 8 aprile 2017 08:28:32

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

di Vito Pinto

Vivere la Costiera Amalfitana non è solo il percorrere quella strada or montana ed or marina, che di curva in curva e, a tratti, ancora incontaminata si srotola da Vietri sul Mare a Positano. Vivere la Costiera è anche addentrarsi nei paesi ad incontro di viaggiatori, percorrendo a piedi stradine e scalinatelle in sequenza conoscitiva di un mai visto volto urbano. Così ci si perde nei vicoli stretti, attraversando archi a congiunzione di antichi palazzi, lasciando il mormorio del mare per ascoltare il ticchettio di scarpe sul basolato nel silenzio di mura a perimetro di case. Si assapora, così, l'aria antica del paese, del vicinato, si respirano superati profumi a rimando di cucina da una finestra aperta o un balcone spalancato alla salsedine ascendente e ai limoni discendenti dagli ordinati macéri. Profumi casalinghi ormai dimenticati e raramente ancora assaporabili in luoghi dove il turismo ormai ha piegato alle sue leggi anche il gusto del mangiare.

Resistono, però, alcuni avamposti del gusto, come quello de "La Botte", ristorante piccolo di spazio ma grande di ospitalità, dove potersi rintanare non per la pratica filosofica ispirata dal cinico Diogene di Sinope, ma della buona cucina, del sano mangiare. In quest'ambiente caldo ed accogliente, con il sorriso di Maria Pia D'Auria, l'aria ha il profumo del tempo andato, che sa di basilico, limoni, rossi piennoli, latte fresco, farina appena impastata per la pasta fresca o una squisita pizza con straccetti di mozzarella di bufala e pomodorini.

E' luogo per intenditori, "La Botte", per stimatori della buona tavola e trovarlo non è difficile (per chi lo conosce ed ha naso da... profumi di cucina): si annida al termine di un vicolo ed a ridosso degli scavi dell'antica Villa Romana, dove certamente il patrizio che dall'urbs veniva a trascorrere qui i suoi periodi di otium, usava consumare quei deliziosi piatti a base di "palline latine" condite con il prelibato "moretum" profumato dalle erbe aromatiche della Costiera. Dalla Villa Romana a "La Botte" i passi sono pochi; dalle "palline latine" agli "ndunderi" minoresi il passo è ancor più breve.

Fu lo storico enogastronomico Ezio Falcone a ritrovare, tra i preziosi libri della fornitissima Biblioteca dell'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni, l'antica ricetta delle "palline latine", e fu con lo chef Enrico Cosentino che Falcone realizzò, con modifiche dovute alle esigenze del mercato, la ricetta degli "'Ndunderi", presentandola, per la prima volta, nel corso di uno di quei sontuosi banchetti ducali che usava organizzare a rievocazione storica dei fasti ducali della Repubblica Marinara di Amalfi.

Tradizione vuole che questo piatto tipico nelle case di Minori lo si prepari in occasione dei festeggiamenti per la Patrona cittadina, Santa Trofimena, celebrati ben cinque volte nel corso dell'anno, in concomitanza con ricorrenze legate alla Santa vergine e martire. Annotava Ezio Falcone: «Era, infatti, consuetudine che tutti i capi famiglia partecipassero alla processione con il loro bell'abito scuro, con camicia bianca inamidata sul cui colletto, però, spiccava una rossa macchia di pomodoro, a significare che era stato consumato il piatto in onore della Santa».

Ma a "La Botte" Maria Pia la prelibata pietanza la prepara tutto l'anno usando, con maestria, i dosaggi dei vari elementi, con la sapienza e i trucchi provenienti dalla sua famiglia, ereditati dalle tradizioni antiche delle tavole minoresi imbandite. Tra l'altro Minori ha una tradizione pastaia centenaria e del bianco prodotto definito "Vivanda degli Dei", ne parlavano già nel ‘700 i viaggiatori del Grande Tour o di quell'Italienische Reise caro a Wolfgang von Goethe. Il viaggiatore inglese Henry Swinburne, dopo aver attraversato i monti dell'Avvocatella, giunto sulla costa annotava: «Gli abitanti sono attivi e industriosi, per il loro abile metodo di mischiare ed impastare la farina e, per qualche eccellenza particolare dell'acqua e del clima, fanno la pasta migliore del Regno».

Dal canto suo un anonimo viaggiatore aggiungeva che «le paste lavorate di Minori hanno il primato su tutte le altre paste confezionate in questa Costiera».

Ed Eduardo De Filippo, ricordando le "spase" di pasta messe ad asciugare al sole e al profumo del mare e dei limoni, sulle canne o sui canovacci adagiati sulla sabbia, non faceva mai mancare nella sua dispensa ‘na ‘ncartata di pasta di Minori.

A voler riportare la ricetta sembra quasi un inutile esercizio letterario, perché gli "ndunderi" di Minori sono una di quelle specialità che non si possono descrivere, ma almeno una volta nella vita bisogna mangiarli. E gustarli a "La Botte" di Maria Pia è un'eleganza cui non avrebbero di certo rinunciato Marcus Gavius Apicius e quel Titus Petronius Niger definito da Tacito "arbitro di raffinatezza".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1049113100

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

Pasquetta al "Caruso" di Ravello: brunch tra mare e monti con vista sull’infinito

Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...

Sal De Riso porta il suo Tiramisù in diretta su Rai1: il dolce della tradizione rivisitato dal maestro della Costa d’Amalfi

Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel...

Riapre l'Agriturismo “Da Regina” a Tramonti: nuovo look, stessa anima

Tramonti si prepara ad accogliere una nuova stagione all'insegna del gusto e dell'ospitalità con la riapertura dell'Agriturismo "Da Regina", in programma per venerdì 18 aprile. Dopo un periodo di ristrutturazione, lo storico agriturismo si presenta con una veste rinnovata ma fedele alla propria identità:...