Tu sei qui: AttualitàSapori d'autunno: il vino e le castagne di Tramonti su Telenuova [VIDEO]
Inserito da (ilvescovado), venerdì 17 novembre 2017 19:36:17
«Al giorno d'oggi non ci sono più i contadini, ma veri e propri professionisti della terra, giovani che hanno studiato per coltivare e che vanno valorizzati; andrebbe dato loro un reddito di contadinanza per far sì che restino nelle campagne a svolgere il loro importante contributo all'ecologia e all'alimentazione sana e non vadano a cercare lavoro in città». Si esprime con stringente attualità Rocco De Prisco, ricercatore del CNR, nel commentare il paniere dei prodotti agricoli del territorio di Tramonti, davanti alle telecamere di Telenuova. Ieri, 16 novembre, Tramonti è stata la protagonista della trasmissione "Di Qualità", condotta dal direttore responsabile Aurora Torre. Una replica sarà mandata in onda domenica 19, alle 10 e dopo il tg delle 14.
In bella mostra le eccellenze del territorio e in particolare le tipicità autunnali, per elogiare il borgo montano della Costiera Amalfitana, che da sempre vive di prodotti a km 0. Dopo una visita a Piazza Nassiriya, in cui il sindaco di Tramonti Antonio Giordano ha fatto gli onori di casa, le telecamere si sono spostate nella Cantina Tagliafierro, dove Raffaele, il titolare, ha messo in evidenza la forte biodiversità che caratterizza i vigneti del territorio. Piedirosso, Tintore, Sciascinoso sono le star della produzione dell'azienda tramontina, in cui si mantengono vive le tradizioni, con la tipica vite a pergola, la raccolta manuale.
Dopo l'uva, si fa tappa in nel castagneto di Mario Falcone, dove l'Assessore Vincenzo Savino ha spiegato che la produzione quest'anno ha risentito molto meno del Cinipide. L'agronomo Giuseppe Coppola ha evidenziato che la castagna di Tramonti è primitiva, fiorisce prima che negli altri paesi europei. Ha poi ricordato che i produttori sono "piccoli" e lavorano in un sito di interesse comunitario, in cui non si può minimamente pensare di coltivare danneggiando l'ambiente. Per finire, Mario rivela anche un segreto: per gustare al meglio le castagne, prima di metterle al forno, bisogna tenerle almeno un giorno al sole.
Immancabile l'appuntamento culinario con i sapori d'autunno. Ad accogliere la troupe ci pensa Il Frescale, la prima country house a Tramonti, che basa la propria cucina sui prodotti che coltiva in base alle stagioni. La signora Marilena Camera e i figli Alfonso e Rosa Simeone hanno imbandito per le telecamere di Telenuova una tavola ricca di piatti tipici di Tramonti. «Castagne e broccoli è il piatto più antico di Tramonti - esclama l'assessore Savino - e precede i più famosi salsiccia e friarielli», attribuendo a Tramonti la primogenitura di un piatto da tutti affiancato alla tradizione napoletana. E così castagne, vino, miele, ricotta, farro, noci sono gli ingredienti a km 0 che consentono di preparare piatti dall'antipasto al primo, dal secondo al dolce. A concludere quest'excursus tra territorio e prodotti tipici un brindisi con il Concerto, il liquore digestivo made in Tramonti.
Guarda il video in basso
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103639102
ROMA - Un nuovo organismo di consulenza e studio sta per vedere la luce all'interno del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Si tratta del Consiglio Superiore dell'Economia e delle Finanze, la cui istituzione è stata prevista da un emendamento della Lega al decreto legge sulla Pubblica amministrazione,...
Clima di grande cordialità e convergenza strategica ieri, 17 aprile, alla Casa Bianca, dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata ricevuta dal Presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump. L’incontro, definito da entrambi "positivo e costruttivo", ha rappresentato un’importante tappa nelle...
Una nuova truffa online sfrutta il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini promettendo un falso rimborso economico. La segnalazione è arrivata dallo stesso Ministero, che ha invitato pubblicamente a non cliccare sui link contenuti nella mail, a non fornire dati personali e a cancellare...
Non solo pomodoro. Sono davvero tanti i prodotti semilavorati da ortaggi e frutta provenienti dalla Cina che diventano italiani. Occorre alzare l'attenzione contro le frodi ma anche arrivare all'obbligo dell'etichetta d'origine su tutti gli alimenti in commercio per tutelare consumatori e agricoltori....
È indagato per eccesso colposo in legittima difesa e lesioni personali il carabiniere che all’alba di venerdì 11 aprile ha esploso due colpi di pistola contro un’auto in fuga nei pressi dello svincolo di Atena Lucana, lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo. A bordo del mezzo c’era un 42enne pregiudicato,...