Tu sei qui: PoliticaPiaccia o no, una maggioranza in Parlamento s’è formata
Inserito da (redazionelda), sabato 26 maggio 2018 14:22:57
Di Sigismondo Nastri
Un'idea sulla situazione politica, che rende complicato il varo del governo, me la son fatta. Può darsi che sia sbagliata - non sono un costituzionalista, mi esprimo da "uomo della strada" -, ma voglio esporla qui, dopo aver premesso che non parteggio per il M5S o la Lega - non ho votato né per l'uno né per l'altra -, e neppure per il Quirinale.
Piaccia o non piaccia, dopo i primi tentativi, puntualmente falliti (dar vita a un'alleanza tra Centro-destra e grillini, poi tra questi e il Pd o tra Centro-destra e Pd), una maggioranza in Parlamento s'è formata - M5S e Lega -, espressione del 55% di quanti il 4 marzo, da bravi cittadini, si sono recati alle urne. Discutibile quanto vogliamo, ma c'è. Con un programma trasformato addirittura in "contratto" tra le due parti, che possiamo definire populista, sovranista, o come vogliamo, ma che comunque fa riferimento a quel 55% dell'elettorato che ha scelto M5S e Lega. Che io sappia, un programma politico viene portato avanti da chi lo ha elaborato e se ne fa carico, non viene affidato per l'esecuzione a chi non lo condivide. È inimmaginabile che in quel governo trovino spazio personalità che non si riconoscono nel programma.
Ecco perché, a mio avviso, il presidente Mattarella non può imporre a Matteo Salvini e Luigi Di Maio, leader dei partiti che hanno la maggioranza alla Camera e al Senato, un ministro dell'Economia diverso da quello che hanno indicato. A meno che non giudichi Paolo Savona "indegno" di ricoprire la carica. Non bastano le divergenze sul ruolo dell'Italia in Europa. La linea politica di un governo non è espressa dal capo dello Stato, ma dai partiti che lo sostengono. Il potere della fiducia (o sfiducia) è prerogativa del parlamento.
Se il Presidente Mattarella ha dovuto conferire l'incarico di formare il governo al Professore Giuseppe Conte - sicuramente contro la sua volontà - è perché gli è stato "chiesto" con forza, addirittura con una procedura irrituale, da M5S e Lega. Non poteva decidere diversamente. Vale, secondo me, anche per la nomina dei ministri.
Mi chiedo se, allo stato delle cose, il Capo dello Stato se la sente di mandare tutto a scatafascio perché Paolo Savona ha una visione dell'Europa che non combacia con la sua o perché deve cedere alle pressioni - rese pubbliche dai media - dei poteri forti dell'Unione Europea. Si aprirebbe una campagna elettorale aspra, rissosa, forse anche violenta, capace di accentuare le divisioni tra gli italiani e di mettere in discussione, più di quanto avviene adesso, il ruolo stesso del Presidente della Repubblica quale "rappresentante dell'unità nazionale".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102215107
"Con riguardo alle elezioni regionali in Campania, sono fisiologiche e naturali le ambizioni e le manovre di posizionamento di tutti i partiti del centrodestra in vista della sintesi che faranno i leader nazionali. Tuttavia Forza Italia, forte del suo gruppo dirigente fatto di parlamentari, sindaci,...
«Pronti a offrire un’alternativa alla Campania con Zinzi». Con queste parole Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega, annuncia con determinazione il pieno sostegno alla candidatura di Gianpiero Zinzi, attuale parlamentare e coordinatore regionale del partito, alla presidenza della Regione...
EBOLI - "È un gesto semplice donare il sangue, ma che diventa straordinariamente importante perché può contribuire a salvare vite umane". Con queste parole la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, ha sottolineato il valore della donazione durante l’incontro "Il valore del dono: legalità, salute...
"In questi mesi i Partiti campani del centrodestra hanno detto parole chiare con nomi di storia politica offerti alla valutazione dei Leader nazionali. Un percorso lineare che è figlio di un confronto nei partiti e tra i partiti di centrodestra. Chiunque pensi che la Campania debba cambiare trova nel...
«La Giornata del Mare e della Cultura Marinara rappresenta ogni anno un appuntamento fondamentale nel percorso di consapevolezza dell'importanza del mare per la nostra società, quale risorsa imprescindibile, fonte di cultura ed elemento di identità nazionale». Così il deputato e sottosegretario al Ministero...