Tu sei qui: Storia e StorieMonacelli e Verginelle: così la Costiera Amalfitana celebra Sant'Antonio
Inserito da (redazionelda), sabato 12 giugno 2021 19:44:38
di Gabriele Cavaliere
Sant'Antonio è un santo molto caro agli abitanti della Costiera, viene festeggiato a: Amalfi, nella chiesa omonima; Tramonti, nella chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Novella; a Ravello, nella chiesa del Convento di San Francesco; Montepertuso (Positano): Marina del Cantone e a Conca dei Marini.
Quest'anno, a causa dell'emergenza Covid-19, non si terrà alcuna processione ma solo le sante messe.
La tradizione, tuttavia, seppur quest'anno solo come ricordo, resta viva e forte ...
Il primo di giugno è iniziata la "tredicina di preparazione ", l'antica preghiera composta di tredici diverse invocazioni che i devoti indirizzano al santo. Tale dicitura, tuttavia, pare che serva ad indicare anche i giorni che mancano alla festa!
Il 13 giugno per tutta la mattinata si celebrano le sante messe e, al termine di ognuna, viene distribuito il "Pane di Sant'Antonio". Si tratta di panini benedetti che tengono vivo il "pondus pueri", un'antica usanza secondo la quale i genitori in cambio di protezione per i propri figli promettevano a sant'Antonio tanto pane quanto fosse il peso dei fanciulli. Sembrerebbe che tale pratica sia originato da un miracolo del santo il quale, avendo fatto resuscitare un bimbo morto annegato, ottenne dalla madre di questi tanto pane per i poveri quanto era il peso del bambino. Quel pane fu anche all'origine dell'Opera del Pane dei Poveri, poi divenuta Caritas Antoniana, che si occupa di portare generi di prima necessità e assistenza ai poveri di tutto il mondo.
Ad Amalfi le celebrazioni liturgiche si svolgono nella chiesa dedicata al Santo, nel rione "Sant'Antonio" (in realtà "Capo di Croce").
La chiesa è parte integrante del Convento di Santa Maria degli Angeli che ai primi dell'ottocento venne trasformato nell'attuale Hotel Luna Convento e che, pare, sia stato fondato nel 1220 da San Francesco da Assisi, recatosi ad Amalfi in visita alle reliquie di sant'Andrea.
In condizioni normali il pomeriggio si sarebbe dovuta svolgere la processione del Santo.
La statua di Sant'Antonio viene portata sulla spiaggia di Atrani, dove viene imbarcata e, con un folto seguito d'imbarcazioni, giunge al "Molo Pennello" di Amalfi.
Una tradizione ormai scomparsa era quello di far accompagnare la statua del santo dai "monaciarelli", dei bambini vestiti con il tipico saio monacale, il cordone intorno alla vita e un bavaglino bianco legato al collo.
Dal molo la statua viene poi trasferita in Cattedrale, dove si celebra una messa solenne e, al termine della stessa, in Piazza Duomo si svolge la "Alzata" del Quadro di Sant'Andrea", prologo della grande festa "del patrocinio" che si terrà il 27 di giugno. (Ne parleremo in un altro articolo)...
La statua di Sant'Antonio fa quindi ritorno alla sua chiesa, seguito dalla processione dei fedeli e da un coloratissimo spettacolo pirotecnico.
A Conca dei Marini la chiesa che ospitala Sant'Antonio sorge su uno sperone di roccia proiettato in un meraviglioso scenario azzurro, fatto di cielo e di mare, con sullo sfondo Li Galli e i Faraglioni di Capri. La statua del santo, del XII secolo, giunse a Conca nel 1692 e due anni dopo il Santo venne proclamato protettore della cittadina. Sulla facciata dell'edificio, infatti, insieme all'effige del santo spicca la scritta in latino PROTEGAM CIVITATEN ISTAM (proteggerò questa città), e che al suo interno si conserva una preziosa pala d'altare raffigurante la Madonna tra i Santi Andrea Apostolo e Giovanni Battista... al quale la chiesa è intitolata!
Gli abitanti del comprensorio, tuttavia, da sempre indicano l'edificio come "'A chies'e' Sant'Antonio" nella quale si svolgeva l'antichissima tradizione delle "Verginelle Scapellate" (o, secondo altri, "Zitelle" Scapellate)...
Pare che fino a qualche decennio fa, il 13 giugno alle prime luci dell'alba un gruppo di 13 ragazze, vestite di bianco, con i capelli raccolti da una coroncina di edera e a piedi scalzi, partissero da Furore per portare ai piedi del Santo dei Miracoli una speciale preghiera che era stata affidata ad ognuna di loro dai devoti che chiedeva al Santo una grazia o lo voleva ulteriormente omaggiare il santo per "grazia ricevuta"...
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107070101
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....
Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio. Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno...
La sera del Venerdì Santo ad Agerola è un momento carico di spiritualità, emozione e identità collettiva. Anche quest'anno, per la 62ª edizione della Via Crucis, la comunità locale ha dato vita a una grande rievocazione storica della Passione e morte di Gesù Cristo, portando in scena - con costumi d'epoca,...
L'Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, dal 10 aprile 2025, accoglie un'ampia scelta della collezione di mobili e strumenti di legno proveniente dall'antica Ercolano, unica al mondo nel suo genere. Gli straordinari reperti, testimoni della vita quotidiana dell'antica città romana, hanno assunto...