Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Tramonti da vivere": per l'estate cinque grandi appuntamenti con la tradizione enogastronomica

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

"Tramonti da vivere": per l'estate cinque grandi appuntamenti con la tradizione enogastronomica

Inserito da (redazionelda), lunedì 30 luglio 2018 17:00:00

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Anche quest'anno, a Tramonti, torna l'itinerario di emozioni attraverso i colori e i sapori delle tredici borgate, a cominciare dal paniere enogastronomico: i vini doc realizzati dalle uve del vitigno centenario Tintore, il Fior di Latte che ha reso celebre la pizza in onore della Regina Margherita, il pomodoro Fiascone dedicato a Re Umberto e l'oro giallo della Costiera Amalfitana, il limone Sfusato.

«Si rinnova l'appuntamento con il gusto e con le tradizioni - ha dichiarato l'assessore agli Eventi Assunta Siani -. Anche quest'anno abbiamo puntato sulla qualità, sia dei sapori che dei saperi, per poter accogliere egregiamente gli avventori e far vivere loro un'esperienza pregnante ed emozionale. Il mio plauso va all'intera macchina organizzativa - l'amministrazione Giordano, le associazioni, i circoli, le aziende e le strutture ricettive - che lavora con impegno e costanza durante tutto l'anno, curando l'immagine di Tramonti e facendone una meta amata ed ambita sia per i cittadini che per i numerosi turisti. Sono sicura che insieme, lavorando così, andremo lontano».

Festival del Limone, Pucara, 28/29 Luglio

Limoni e Costiera Amalfitana: un accostamento quasi scontato, una connessione vecchia quanto la notte dei tempi, un abbinamento di sicuro successo. E proprio da questo abbinamento che a Pucara di Tramonti il 28 e 29 Luglio 2018 si è rinnovato il ‘Festival del Limone', una rivisitazione in chiave moderna della più famosa e tradizionale vecchia Sagra del Limone. Sono stati i figli e i nipoti di quei protagonisti di oltre 20 anni fa a proporre questi due giorni in cui è stato celebrato l'oro giallo della Costa d'Amalfi, lo Sfusato Amalfitano, coltivato a queste latitudini in impervi terrazzamenti rubati alle colline e alle rocce, e restituiti agli agricoltori. Nella storica cornice della frazione di Pucara, una delle tredici del polmone verde della Costa, dove nacque, grazie alle suore, il famoso rosolio Concerto, si è sviluppato con successo il percorso eno-gastronomico, caratterizzato dai tipici prodotti locali tramontani e legati a doppio filo al limone, con la presenza di eccellenze del territorio. La musica live, il Monastero di SS. Giuseppe e Teresa, la chiesa di Sant'Erasmo col suo piazzale e lo stretto vicoletto che collega i due luoghi religiosi, hanno provveduto a fornire al percorso un fascino antico e di altri tempi.

Calici di Stelle, 10 Agosto, Polvica

L'evento clou del periodo estivo è una vetrina di tipicità per quei palati raffinati capaci di risvegliare il desiderio sopito delle cose buone. Manifestazione promossa nell'ambito delle iniziative dell'Associazione "Città del Vino", a cui questo Comune è associato. Protagonisti assoluti, ancora una volta, i vini doc Costa d'Amalfi, la cui degustazione avviene nella splendida Casa del Gusto. Una location d'eccezione, una vetrina per i nettari prodotti da quelle gemme a bacche bianche e rosse coltivati tra i terrazzamenti scavati lungo i fianchi delle rocce. Alla manifestazione è sempre associato un convegno a tema eno-gastronomico, momento di studio e valorizzazione di tradizione e cultura del territorio. Quest'anno il tema è: "La biodiversità della viticoltura eroica, tra sperimentazione e riscoperta del paniere tradizionale". L'evento richiama numerosi turisti per il tocco di classe e per il gusto con il quale viene organizzato. Serata di stelle cadenti e di sapore con le tipicità del territorio realizzate dalle aziende agricole (insaccati, Fiordilatte e formaggi ovi-caprini) dai ristoranti, dalle pasticcerie e dagli artigiani di Tramonti.

Festa del Vino, Gete, 11/12 Agosto

Un evento che esalta il Tintore, una varietà di uve che si trova solo in queste terre. Il vento di tramontana che soffia sui terrazzamenti che si affacciano sulla Costiera Amalfitana, l'influenza del mare, unita all'altezza della montagna, ha dato vita a queste viti inimitabili. Tramonti continua a mantenere in vita antiche usanze e antichi mestieri come la lavorazione dei formaggi e delle ceste di vimini, oltre alla coltivazione dei suoi vitigni ultracentenari che si dipanano con fitte trame su pergolati retti da impalcature fatte con pali di castagno. Un'autentica rarità nel panorama viticolo internazionale, ma anche l'eredità della metodologia che si utilizzava migliaia di anni fa con gli etruschi che popolavano questa zona. Degli antichi vitigni, che hanno fatto la storia e la fortuna dei vini della sottozona Doc di Tramonti, molti risultano essere ancora produttivi e per giunta su piede franco. Si tratta di uve strettamente legate al territorio e in qualche caso esclusive dell'entroterra amalfitano come il Tintore, la cui produzione si concentra soprattutto nella borgata di Gete. A fare da cornice l'incanto dei luoghi con la Cappella Rupestre, mentre l'atmosfera è garantita dal suono delle tammorre.

Festa del Fior di Latte, Campinola, 16/17 Agosto

A Tramonti la filiera del latte vaccino segue ancora i metodi tradizionali. A cominciare dalla produzione di fior di latte e caciocavalli, tutti rigorosamente fatti a mano. E su quella che un tempo era l'attività più diffusa - circa 30 caseifici - c'è una curiosità storica che conduce direttamente alla pizza, offerta alla Regina Margherita da Don Raffaele Esposito, il quale sostituì il formaggio proprio con il Fior di Latte tramontano. Scovare oggi gli ultimi casari in questo immenso cuore verde della Costiera Amalfitana non è impresa facile, perché i loro piccoli laboratori sono per lo più nascosti tra grappoli di case che si arrampicano lungo le colline. Ed è per questo che l'iniziativa si propone di mettere in vetrina un prodotto di nicchia per invitare buongustai e turisti a inoltrarsi tra sterrati e piccole arterie interpoderali e dar vita al gioco della conquista dei sapori con una singolare "Caccia al Casaro".

Borgo da Favola, Figlino, 18/19 Agosto

Attraverso la manifestazione "Borgo da favola" si vuole recuperare e riproporre il mondo della fantasia e dei giochi del passato come vissuto da bambini e adolescenti, in particolare della nostra civiltà rurale e meridionale. La tecnologia è importante per la nostra vita, ma la fantasia e la creatività devono avere sempre il loro spazio, nell'età dell'infanzia e dell'adolescenza. Il gioco deve essere momento di aggregazione e non di isolamento. "Borgo da favola" vuole essere, nel contempo, anche riscoperta di luoghi e di siti di arte, storia e cultura. La borgata di Figlino conserva ancora intatti nuclei abitati del passato. Domina su tutto la Chiesa di S. Pietro Apostolo arricchita da stucchi della scuola del Vaccari e da un pavimento decorativo di maioliche di Capodimonte risalente al ‘700. Il percorso proposto è attraverso tutti questi siti della borgata che lasciano vivere lo spirito e la vita di un tempo. L'iniziativa promuove e valorizza le tradizioni e la cultura della nostra civiltà, riscoprendone i momenti ludici e ricreativi, nella loro semplicità e nella loro valenza sociale e culturale. Quest'anno la festa sarà incentrata sulla figura di Cenerentola che scaraventerà tutti i visitatori, grandi e piccini, in un mondo da favola.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104829109

Eventi e Spettacoli

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...

Vietri sul Mare, stasera la premiazione dei vincitori della mostra fotografica “Lo Sguardo e il Sorriso”

VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...

25 aprile, Cetara ricorda i caduti con una cerimonia in piazza e la Messa nella frazione Fuenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Cetara celebra il 25 aprile con una cerimonia sobria ma intensa nel segno della memoria e della gratitudine verso chi ha combattuto per la libertà dell’Italia. Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 10.30 in Piazza San Francesco,...

Procida, i Blue Marina Awards sbarcano all’Approdo Yachting Santa Margherita

Il 9 maggio, alle ore 10:00, nella suggestiva cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno nell'ambito dei Blue Marina Awards, realizzato in collaborazione con Yachting Santa Margherita s.r.l. e con il patrocinio del Comune di Procida. Un evento di alto profilo...

Ravello Festival 2025, mercoledì 30 aprile la conferenza stampa della 73ª edizione

Si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 11.00, presso la Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia a Napoli (sede della Regione Campania), la conferenza stampa di presentazione della 73ª edizione del Ravello Festival, tra i più prestigiosi appuntamenti musicali e culturali d'Italia. L'incontro sarà l'occasione...