Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Sorrento la presentazione di #faccedabirra: in un libro, la Campania della birra artigianale
Inserito da (redazionelda), martedì 13 dicembre 2016 11:55:10
Domenica 18 dicembre, alle ore 19, all'Acqu' e Sale di Marina Piccola, a Sorrento, si terrà la presentazione del libro "#faccedabirra - Le storie, i volti e i luoghi della birra artigianale in Campania" (Officine Zephiro, 237 pagine, 16 euro), nuovo appuntamento della rassegna "L'appetito vien leggendo", realizzata in collaborazione con la libreria Tasso.
All'incontro, su invito dello chef pizzaiolo Antonino Esposito, prederanno parte i tre autori, Antonella Petitti, giornalista enogastronomica, degustatrice e conduttrice, Roberto Pellecchia, medico, fotografo e viaggiatore e Sabrina Prisco, ristoratrice ed esperta di birre artigianali, i responsabili del Birrificio Sorrento, Giuseppe Schisano e Francesco Galano e l'editore di Officine Zephiro, Gabriele Cavaliere.
Nel libro sono 19 i birrifici protagonisti e altrettanti i percorsi turistici consigliati. Ma anche centinaia di prodotti tipici da scoprire e di indirizzi in cui "mangiare&dormire". E' la Campania della birra artigianale, con le sue facce e le sue storie, dapprima imprenditoriali poi di vita vissuta.
"Una Campania giovane sia d'età che d'esperienza, ma che sta contribuendo in maniera rilevante alla nascita di una identità brassicola tutta italiana, una tendenza che guarda al territorio ed alla materia prima che ci rende noti in tutto il mondo - spiegano gli autori - Le molteplici realtà produttive nate in Campania a partire dal 1999 e che oggi hanno raggiunto il numero di circa 50, rappresentano anche uno spaccato interessante dell'imprenditoria giovanile. In un divertente identikit il birraio campano è nato nel 1974, non è laureato e, dopo aver cercato lavoro, ha "ripiegato", e con soddisfazione su una passione, trasformandola in mestiere".
Un libro che mescola sapientemente il food al turismo in nome di un segmento che tende a crescere a dispetto della crisi, ovvero il turismo gastronomico.
"Un comparto che cresce ogni giorno con numeri da capogiro - commenta lo chef Esposito - L'Italia ha superato i cinque miliardi di euro di fatturato e due turisti su tre menzionano il cibo tra le principali motivazioni del proprio viaggio nel nostro Paese, grazie alle oltre 4.600 specialità alimentari registrate, affiancate da centinaia di specialità riconosciute a livello europeo".
Ad accogliere il pubblico che prenderà parte all'incontro, ad ingresso libero, ci sarà una degustazione di tartine d'autore con gamberi, ricotta, erba cipollina e caviale di birra, in abbinamento ad una Syrentum del Birrificio Sorrento.
Al termine della presentazione, per chi vorrà, sarà possibile fermarsi a cena e provare uno speciale menù al costo di 20 euro che prevede: calzoncino fritto con ricotta, provola, noci di Sorrento, scorzette di limoni di Sorrento Igp; tagliolini bicolore con julienne di calamari, salicornia e concasse di datterini gialli, fagottino con scarola, olive, capperi, provola e scorzette di limoni di Sorrento Igp e puro di cioccolato e cannella con il suo fondente, in abbinamento con la birra Syrentum e la Astrum, la birra di Natale del Birrificio Sorrento.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al 3443885639 oppure scrivere ad eventi@acquesale.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107117102
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Cetara celebra il 25 aprile con una cerimonia sobria ma intensa nel segno della memoria e della gratitudine verso chi ha combattuto per la libertà dell’Italia. Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 10.30 in Piazza San Francesco,...
Il 9 maggio, alle ore 10:00, nella suggestiva cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno nell'ambito dei Blue Marina Awards, realizzato in collaborazione con Yachting Santa Margherita s.r.l. e con il patrocinio del Comune di Procida. Un evento di alto profilo...
Si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 11.00, presso la Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia a Napoli (sede della Regione Campania), la conferenza stampa di presentazione della 73ª edizione del Ravello Festival, tra i più prestigiosi appuntamenti musicali e culturali d'Italia. L'incontro sarà l'occasione...
In Costiera Amalfitana, Minori si prepara a celebrare una delle date più significative della storia repubblicana italiana. Giovedì 25 aprile, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, l’ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia invita tutti a ritrovarsi in Piazza Cantilena...
A quarant'anni dall'omicidio di Giancarlo Siani, giovane cronista del Mattino ucciso dalla camorra per il suo coraggio e la sua sete di verità, la città di Napoli si prepara a rendergli omaggio con un incontro dal forte valore simbolico e civile. Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 17.00, la Sala Convegni...