Tu sei qui: CronacaAddio a Nino D'Antonio, cittadino onorario di Furore
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 febbraio 2021 11:07:01
Furore a lutto per la morte del professor Nino D'Antonio avvenuta all'ospedale Cardarelli di Napoli dov'era ricoverato per aver contratto il Covid. Aveva 86 anni.
Napoletano, docente di letteratura italiana, è stato giornalista, scrittore e critico enogastronomico. Personalità nell'Associazione Nazionale Città del Vino, non rinunciava alle sue sortite furoresi, complice l'amicizia fraterna col sindaco emerito Raffaele Ferraioli.
Uomo di cultura, appassionato e vivace, per oltre mezzo secolo è stato ambasciatore della terra Furoris, contribuendo ad esaltarne le peculiarità. Col sindaco Ferraioli ha condiviso iniziative culturali che hanno dato lustro, slancio identitario e ritorno mediatico al "Paese che non c'era": da i "Muri d'Autore" al Premio Furore di Giornalismo.
Guadagnò per questo il titolo di cittadino onorario di Furore.
Tra i suoi volumi realizzati per le Città del Vino: Costa d'Amalfi, borghi divini; Vini e gente di Sicilia; Don Calò, venti racconti intorno al vino; Il vino si fa immagine; Campania, le 40 Città del Vino; Uomini e vini, venti ritratti a tutto tondo; Incontri in cantina.
Il ricordo struggente dell'amico fraterno Raffaele Ferraioli:«Nino! Sorvolo, sapendo che tu condividi questa mia scelta, sulla tua dipartita. Tu mi capisci. L'elogio funebre è un qualcosa che ho sempre biasimato. Soprattutto quando è ispirato all'esibizionismo ,alla retorica e alla demagogia.
Avverto un vuoto, uno smarrimento, uno sgomento che solo il silenzio può esprimere. Perdonami!
Quando sarò in condizione di ricordarti, a me stesso e agli altri, serenamente, senza patemi d'animo parlerò, scriverò, dirò agli altri quanto sei stato importante per Furore e quanto profondo sia stato il rapporto di amicizia e di stima che ci legava.
Stamattina ho letto un tuo pensiero che mi ha colpito particolarmente. Mi è sembrato profetico e vorrei sottoporlo alla riflessione di tutti. Lo riporto integralmente:
"Esistono luoghi deputati al piacere, alla gioia di vivere, all'allegria. Nascono, anzi, all'insegna di questi obiettivi, i soli a legittimare la loro ragion d'essere. E' il caso dei teatri, degli stadi, delle discoteche e così via. Luoghi che non mancano di procurare diletto e piacere. Mi riferisco ai musei, alle sale concerto, ai centri storici.
Purtroppo questi topos non si esauriscono col solo filone del piacere. Direi che quasi a fare da contraltare, si levano numerosi e impietosi i luoghi del dolore. Gli ospedali, le case di cura e quelle di riposo, le carceri e l'elenco è certamente lacunoso. Sono feudi di sofferenza, di ansia, di angoscia.
Il dolore mette a nudo le debolezze dell'uomo e ne mortifica la dignità. Così, lontani dalle pareti protettive della casa e da quelle consuetudini familiari di cui è fattala nostra vita ci ritroviamo soli e smarriti nel padiglione di un ospedale.
L'ambiente anonimo non è certamente il più accogliente e confortevole per lo stato d'animo del paziente. La camera a più letti, l'allontanamento delle persone care, gli spazi comuni freddi e impersonali. Solo la presenza di qualche simbolo sacro testimonia la speranza e la fede di chi soffre...."
Meditiamo, amici. Meditiamo!».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101319109
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...