Tu sei qui: Salute e BenessereSanità: la Campania ultima nella rete dell’emergenza-urgenza secondo l'indagine Agenas
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 marzo 2024 16:03:38
Essere veloci nel primo intervento può significare la differenza tra la vita e la morte, specialmente quando si tratta di patologie gravi come gli infarti e gli ictus. Le cosiddette Reti tempo-dipendenti, che comprendono quelle cardiologiche e quelle legate all'Emergenza-urgenza, rivestono un ruolo cruciale in queste situazioni.
Secondo la terza "Indagine nazionale sullo stato di attuazione delle reti tempo-dipendenti" condotta dall'Agenas nel 2023 e presentata ieri, 25 marzo, i Pronto soccorso rappresentano proprio la spina nel fianco di varie Regioni, in primis la Campania.
In Italia le differenze sono lampanti: le regioni del Nord si distinguono per la loro maggiore tempestività nell'assistenza e nella presa in carico dei pazienti, mentre il Sud e le aree interne del Paese tendono ad avere performance più scarse, come evidenziato dal caso della Campania, che risulta ultima per le prestazioni dei Pronto soccorso.
I tempi di attesa sono elevati nella maggioranza delle regioni, ma il tasso di abbandono dei Pronto Soccorso da parte dei pazienti è alto soprattutto in Campania, Sardegna e Sicilia. Per quanto riguarda la Rete cardiologica, la Campania va un po' meglio: collocandosi a metà classifica. I dati sulla mortalità a 30 giorni dal ricovero per infarto miocardico acuto (IMA) e sulla percentuale di infarti trattati con angioplastica coronarica (Ptca) entro 90 minuti dal ricovero evidenziano una situazione critica, soprattutto nel Mezzogiorno.
«Varie le ragioni del divario di performance tra le regioni, ma molto pesa anche - ha spiegato Francesco Saverio Mennini, capo Dipartimento Programmazione del Ministero della Salute - la mancanza dal 2006 di un Piano sanitario nazionale; in assenza di un tale piano è difficile programmare in maniera corretta in ambito sanitario anche ai fini dell'implementazione delle Reti tempo-dipendenti».
«Questi dati - ha concluso il direttore Dipartimento Area Sanitaria dell'Agenas, Antonio Fortino - non sono solo numeri, ma dietro ci sono delle persone e dei pazienti. Dietro questo lavoro, che proseguiremo, c'è anche una forte spinta etica».
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101820100
C'è chi riesce ad andarsene e chi, pur avendo tutte le carte in regola, rimane bloccato. È quanto sta accadendo all'interno dell'Azienda ospedaliera universitaria "Ruggi" di Salerno, dove alcuni infermieri in attesa di mobilità volontaria si ritrovano inspiegabilmente fermi al palo. Secondo quanto segnalato...
È sempre più critica la situazione dell'assistenza medica di base in Costiera Amalfitana. Con il pensionamento o il trasferimento di diversi medici, le posizioni "carenti" sono diventate otto. Sì, perché manca un medico a Positano, a Praiano, a Maiori e a Minori, mentre ad Amalfi e Tramonti ne mancano...
Positano ha offerto una nuova prospettiva di bellezza e benessere con l'evento annuale Dolce Vitality organizzato da Le Sirenuse. Dal 16 al 22 marzo, l'evento, concepito da Antonio Sersale, si propone di esplorare l'anima montana e meno conosciuta di Positano, attirando gli ospiti in percorsi di trekking...
Le braccia meccaniche del robot chirurgico "Da Vinci" sono entrate a pieno regime nelle nuove sale operatorie dell’Ospedale Umberto I di Nocera, aprendo una nuova era per la sanità dell’ASL Salerno e per tutto il territorio della provincia. A guidare le attività l’equipe del blocco operatorio di Nocera,...
Sabato 29 marzo 2025 alle 9.30, presso la Galleria Maiorino di Nocera Inferiore (via Matteotti 19), si terrà il convegno pubblico "Sanitaria...Mente Parlando", un momento di confronto sul futuro della sanità locale e sulle prospettive per operatori e cittadini. All'evento sono stati invitate figure istituzionali...