Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Salute e BenessereRadon, il gas cancerogeno presente anche in Costiera Amalfitana: ecco cosa c'è da sapere

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Salute e Benessere

Radon, Gas Nobile, Radioattività, Problematiche, Salute

Radon, il gas cancerogeno presente anche in Costiera Amalfitana: ecco cosa c'è da sapere

Il principale meccanismo d'ingresso del radon negli edifici è la convezione termica, con correnti d'aria che trasportano il radon dal suolo all'interno dell'edificio

Inserito da (redazionelda), domenica 22 settembre 2019 10:05:52

Con l'emanazione della Legge regionale 8 luglio 2019 numero 13 "Norme in materia di riduzione dalle esposizioni di radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato "chiuso" si è avuto una chiara definizione di cosa occorre obbligatoriamente fare, anche in Campania, per sincerarsi della esistenza di questo gas radioattivo inodore ed incolore presente in natura, che causa un aumento del rischio di contrarre il tumore polmonare.

Il principale meccanismo d'ingresso del radon negli edifici è la convezione termica, con correnti d'aria che trasportano il radon dal suolo all'interno dell'edificio, attraverso crepe, fessure o altri punti non a tenuta nelle fondamenta o nei muri della casa; l'apporto di radon dovuto alla sola diffusione attraverso i materiali da costruzione è molto minore.

Di norma i valori più elevati si riscontrano nei locali a contatto con il terreno p.es. nei locali interrati, seminterrati o al pianoterra, mentre ai piani superiori la concentrazione del radon è in genere minore o poco significativa.

 

Come si propaga

Il radon generato dall'uranio presente nel terreno si diffonde nell'aria presente nel sottosuolo che è in costante scambio con l'aria dell'atmosfera.

Da un sottosuolo poroso o fratturato diffonde facilmente in superficie raggiungendo anche distanze considerevoli dal punto in cui è stato generato.

Viceversa, un terreno compatto, per esempio con un'alta percentuale di limi o argille, può costituire una forte barriera alla sua diffusione.

La potenziale emanazione di radon dal terreno, quindi, dipende dalla tipologia delle rocce che lo compongono, dal loro grado di fratturazione e dalla permeabilità del terreno stesso.

Tale emanazione é influenzata anche dalle variazioni di temperatura e di pressione dell'aria che ne provocano oscillazioni stagionali e giornaliere.

E' importante quindi che le misure per determinare la presenza di gas Radon siano di lungo periodo, per tener conto delle fluttuazioni stagionali del gas stesso. Un buon compromesso può consistere nell'effettuazione di misure di durata pari a tre - cinque mesi, in periodo autunno-invernale.

In tal modo si ottiene verosimilmente una stima cautelativa dei valori annui.

Perché è pericoloso

Non è ben nota la soglia limite al di sotto della quale non si è esposti a problemi di salute.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità, attraverso l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, ha classificato fin dal 1988 il radon nel Gruppo 1, nel quale sono elencate le 75 sostanze dichiarate cancerogene per l'uomo(è presente anche l'amianto).

Il Centro Nazionale per la Prevenzione ed il controllo delle Malattie(CCM) ha stimato circa 3200 morti l'anno per ragioni attribuibili al radon.

D'altronde i suoi effetti erano già ben noti nel I° secolo A.C. visto che Tito Lucrezio li aveva trattati nel "De Rerum Natura"!!

I danni maggiori vengono dai "prodotti di decadimento" del radon, cioè elementi radioattivi generati dal radon che, grazie all'atmosfera arrivano ai polmoni, raggiungono i bronchi ed hanno attività mutagena e quindi potenzialmente cancerogena.

La categoria più esposta è quella dei bambini-ragazzi e fumatori.

Riferimenti normativi, obblighi e scadenze:

  • Legge Regionale 8 Luglio 2019 n. 13, riportata nel BURC n. 40 del 15/07/2019
  • Entrata in vigore il 16/07/2019
  • Il termine fissato dalla Legge per l'inizio misurazione è di 90 giorni dalla entrata in vigore, ovvero il 16/10/2019
  • Entro 18 mesi dal 16/07/2019 (ovvero entro il 16/01/2021) per gli edifici sensibili e le attività aperte al pubblico, poste al piano terra; seminterrato e/o interrato i responsabili sono obbligati ad inviare al Comune e all'ARPAC i risultati delle misurazioni annuali della concentrazione del gas Radon all'interno dei locali.
  • In caso di mancata trasmissione delle misurazioni entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della legge regionale, il comune provvede a intimare con ordinanza la trasmissione delle misurazioni svolte, concedendo un termine non superiore a trenta giorni, la cui eventuale e infruttuosa scadenza comporta la sospensione della certificazione di agibilità.

Come si misura il Radon

La presenza di gas radon e la relativa concentrazione viene riscontrata tramite misurazioni con appositi rilevatori.

Per la rilevazione del radon si possono utilizzare tre differenti approcci di campionamento: istantaneo, continuo, integrato.

Le tecniche di campionamento del radon possono inoltre essere distinte in base alla strumentazione utilizzata, che può essere attiva o passiva.

 

Chi può fare la misura:

Iniziamo col dire che la Legge regionale non definisce una competenza tecnica di chi deve eseguire la misura ma richiama la figura di Tecnico Abilitato alle misurazioni di attività radon che ne acquisisce la responsabilità, il rispetto dei limiti previsti dalla presente legge con la sottoscrizione di specifica relazione post ultimazione dei lavori previsti dal piano di risanamento, si evidenzia che non esiste alcun albo o elenco regionale di "Tecnico Abilitato".

Trattandosi di un rischio specifico legato alla salute di coloro che vivono in ambienti presumibilmente con presenza di gas radioattivo, occorrerebbe orientarsi verso una figura competente e qualificata, poiché il suo ruolo, come organismo di misura, è molto importante. La sua attività, infatti, consiste nell'avviare in maniera concreta e di portare al termine il monitoraggio della concentrazione di gas Radon all'interno dell'ambiente preso in studio.

 

Come si risana un edificio

Varie sono le azioni di rimedio per la riduzione della concentrazione di radon indoor, la situazione deve essere valutata per ogni specifico caso.

Molto spesso le azioni vengono eseguite in fasi successive, fino al raggiungimento di risultati soddisfacenti, partendo da una configurazione base che tipicamente consiste nel garantire una corretta aerazione dei locali creando dei semplici fori e/o delle condotte dedicate, fino all'applicazione di aspiratori per la depressurizzazione.

 

Un gruppo di professionisti, nati, residenti ed attivi in Costiera Amalfitana, hanno creato uno studio tecnico associato con specifiche competenze in campo Ambientale, rendendosi disponibili, a titolo gratuito, per i Comuni della zona ad effettuare una misurazione campione (di tipo attivo) negli edifici destinati ad asili nido e scuole materne. Questo per anticipare la tempistica degli eventuali interventi di adeguamento dove ce ne fosse, da subito, una reale necessità, visto la particolare sensibilità dei luoghi perché frequentati da giovani!

 

Ing. Giuseppe Mormile

Dott. Giovanni Torre

Dott. Francesco Guadagno

Ing. Bonaventura Fraulo

>Leggi anche:

Radon, il nemico silenzioso: in Campania misurazioni obbligatorie per le attività commerciali

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1077152109

Salute e Benessere

Mobilità infermieri all'azienda "Ruggi" di Salerno, il monito di Carlo Lopopolo (Fials): «Serve trasparenza e rispetto delle regole»

C'è chi riesce ad andarsene e chi, pur avendo tutte le carte in regola, rimane bloccato. È quanto sta accadendo all'interno dell'Azienda ospedaliera universitaria "Ruggi" di Salerno, dove alcuni infermieri in attesa di mobilità volontaria si ritrovano inspiegabilmente fermi al palo. Secondo quanto segnalato...

Emergenza sanitaria in Costiera Amalfitana, otto zone carenti del medico di base

È sempre più critica la situazione dell'assistenza medica di base in Costiera Amalfitana. Con il pensionamento o il trasferimento di diversi medici, le posizioni "carenti" sono diventate otto. Sì, perché manca un medico a Positano, a Praiano, a Maiori e a Minori, mentre ad Amalfi e Tramonti ne mancano...

Positano Dolce Vitality 2025: l'esclusiva settimana benessere firmata "Le Sirenuse"

Positano ha offerto una nuova prospettiva di bellezza e benessere con l'evento annuale Dolce Vitality organizzato da Le Sirenuse. Dal 16 al 22 marzo, l'evento, concepito da Antonio Sersale, si propone di esplorare l'anima montana e meno conosciuta di Positano, attirando gli ospiti in percorsi di trekking...

Robot “Da Vinci” in funzione a Nocera: chirurgia robotica a pieno regime all’Umberto I

Le braccia meccaniche del robot chirurgico "Da Vinci" sono entrate a pieno regime nelle nuove sale operatorie dell’Ospedale Umberto I di Nocera, aprendo una nuova era per la sanità dell’ASL Salerno e per tutto il territorio della provincia. A guidare le attività l’equipe del blocco operatorio di Nocera,...

Un convegno per il futuro della sanità a Nocera Inferiore: la Fials Salerno chiama a raccolta istituzioni e cittadini

Sabato 29 marzo 2025 alle 9.30, presso la Galleria Maiorino di Nocera Inferiore (via Matteotti 19), si terrà il convegno pubblico "Sanitaria...Mente Parlando", un momento di confronto sul futuro della sanità locale e sulle prospettive per operatori e cittadini. All'evento sono stati invitate figure istituzionali...