Tu sei qui: CronacaAttentato a Tunisi, a bordo della Costa Fascinosa 30 studenti dell'alberghiero di Maiori. Stanno bene
Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 marzo 2015 15:09:29
(ANTEPRIMA) Nessuna preoccupazione per i trenta studenti dell'istituto Tecnico commerciale-alberghiero "Pantaleone Comite" di Maiori che si trovano a bordo della nave crociera Costa Fascinosa in questo momento nel porto di Tunisi, città teatro dell'attacco terroristico tra il Museo del Bardo e il Parlamento.
Con i ragazzi del quinto anno tre docenti, rimasti a bordo mentre altri passeggeri di nazionalità italiana hanno preferito un tour per il centro città. L'itinerario consigliato da Costa prevedeva proprio la visita al Museo del Bardo, il più antico del mondo arabo. Ma fortunatamente la scolaresca costiera ha optato per la visita successiva a Cartagine, nel pomeriggio, restandosene a bordo. Nell'attentato due i croceristi rimasti feriti. Diciannove, in totale, le vittime, e ventuno i feriti fino ad ora.
Nell'itinerario suggerito da Costa, la visita al Museo del Bardo, il più antico del mondo arabo. Ma fortunatamente la scolaresca costiera ha optato per la successiva visita, programmata nel pomeriggio, a Cartagena.
"Oggi Costa Fascinosa è nel porto di Tunisi, nel corso di una crociera di 7 giorni nel Mediterraneo. Durante la sosta alcuni ospiti di Costa Fascinosa hanno fatto un tour della città" fa sapere la compagnia genovese. La Costa Fascinosa è nave gemella della Concordia.
Il comandante, in stretto contatto con la Farnesina, ha fatto sapere che la partenza da Tunisi, inizialmente prevista per le 18 di stasera, e' slittata alla giornata di domani per attendere il rientro di un passeggero ferito nell'attentato. Prossima destinazione Palma di Maiorca, come da programma (clicca qui per connessione live con la webcam puntata sulla prua della nave che potrà testimoniare il momento della partenza).
«C'è qualche tensione a bordo - ci ha detto il dirigente scolastico Lino Scannapieco raggiunto telefonicamente alle 15,30 - ma i nostri ragazzi per fortuna non sono scesi dalla nave e stanno bene. Dopo esserci rassicurati dell'incolumità degli studenti stiamo provvedendo a contattare tutti i genitori per rassicurarli. La nave - ha concluso preside - proseguirà il proprio itinerario come da programma». Diversi i genitori preoccupati per le sorti dei propri figli che hanno contattato la redazione del Vescovado e che sono stati rassicurati. Poi tutti hanno avuto modo di mettersi in contatto con i propri figlioli che hanno confermato lo stato di agitazione che si vive a bordo in queste ore.
La scolaresca era partita per la crociera d'istruzione lunedì scorso da Civitavecchia per i maggiori porti del mediterraneo tra cui Palermo, Tunisi, Palma di Maiorca e Barcellona. A evitare il peggio è stata una scelta "fortunata" della scolaresca, che aveva optato per la visita del sito di Cartagine (e quindi alle Terme di Antonino e le rovine del Teatro e dell'Anfiteatro), anziché di Tunisi.
«In occasione dell'incontro scuola famiglia dell'Istituto Turistico di Amalfi ho parlato proprio con gli insegnanti che dovrebbero accompagnare gli alunni in crociera, mostrando le perplessità per la scelta delle località - commenta sulla nostra pagina Facebook Geremia Apicella, genitore di una studentessa del quinto anno che non ha preso parte al viaggio d'istruzione - Il mio disaccordo riguardo le località scelte per la crociera. Gli insegnanti hanno contattato la compagnia che a sua volta non ha modificato l'itinerario. Tutto questo un mese fa. Naturalmente ho provveduto immediatamente ad inviare all'istituto la rinuncia per quanto riguarda la partecipazione di mia figlia perdendo anche l'acconto già versato. Ora spero che cambino idea sia l'istituto che la compagnia perché penso che dopo i tragici eventi di oggi nessun genitore farà partire il proprio figlio».
L'ATTENTATO Secondo media locali, tre terroristi con indosso le uniformi dell'esercito hanno fatto fuoco contro un pullman parcheggiato davanti al Museo del Bardo, non lontano dalla sede dell'assemblea tunisina. Sette delle otto vittime sono turisti, la loro nazionalità è in corso di accertamento. Secondo fonti ufficiali del governo tunisino, le forze dell'ordine hanno circondato la struttura, dove i terroristi asserragliati sarebbero invece due e hanno preso altri turisti in ostaggio. Media riportano che l'attacco è stato rivendicato dallo Stato Islamico. Le forze speciali antiterrorismo sono entrate in azione per liberare gli ostaggi. Un gruppo di turisti che erano stati sequestrati sono stati liberati da un blitz delle forze speciali. Uno dei presunti responsabili dell'attacco è stato arrestato mentre gli altri due sono circondati in edifici che appartengono al Parlamento. Lo riferiscono a Efe fonti della sicurezza, precisando che l'arrestato è uno studente di 22 anni. Il direttore del museo ha dichiarato: "La situazione sul posto è sotto controllo, ma non abbiamo ancora informazioni precise sul bilancio" delle vittime.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1074250101
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Ci sono i primi indagati nell’inchiesta aperta dalla Procura di Torre Annunziata per la tragedia della funivia del Monte Faito, avvenuta lo scorso 17 aprile e costata la vita a quattro persone. A finire nel registro degli indagati sono quattro funzionari e dirigenti dell’Eav, l’Ente Autonomo Volturno...