Tu sei qui: Notizie, LifestyleTramonti ricorda per sempre il passaggio di Pantani nel Giro d'Italia del 1997 /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 marzo 2023 08:57:50
È stata scoperta ieri mattina, 26 marzo, a Tramonti, la gigantesca targa in memoria di Marco Pantani posizionata al Valico di Chiunzi. Un luogo tristemente noto per gli appassionati di ciclismo perché proprio qui il Pirata nel Giro d'Italia del 1997 rovinò sull'asfalto, a causa dell'attraversamento di un gatto. Nonostante il tentativo del campione romagnolo di salvare la sua Corsa Rosa, arrivò fino al traguardo dell'ottava tappa a Cava de' Tirreni, subito dopo fu costretto al ritiro e a un lungo periodo di stop.
Insieme al sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, all'assessore agli eventi, Assunta Siani, al consigliere delegato allo sport, Luigi D'Antuono e al consigliere Pietro Belfiore Giordano, all'inaugurazione della targa che riporta l'immagine di Pantani che domina le colline di Tramonti hanno presenziato alcuni campioni del meraviglioso ciclismo che fu.
Gianni Bugno, vincitore del campionato del mondo su strada nel 1991 e 1992, e capace di primeggiare nove tappe al Giro d'Italia, nonché il successo finale nel 1990, quattro tappe al Tour de France. Marco Velo, che trascorse quattro stagioni a fianco di Pantani, aiutandolo nella conquista del Giro d'Italia e del Tour de France nella stagione 1998, Enrico Zaina, professionista dal 1989 al 2000, vincitore di tre tappe al Giro d'Italia e una alla Vuelta a España e fedele scudiero di Pantani anche in quello sfortunato Giro d'Italia del 1997. Igor Astarloa, campione del mondo in linea nel 2003 a Hamilton, e Daniele Bennati, trionfatore di tre tappe al Giro d'Italia, due al Tour de France e attuale ct della nazionale di ciclismo.
È stato un momento emozionante e che ha toccato il cuore dei presenti e di tutti gli appassionati di ciclismo che non hanno dimenticato le gesta immortali del Pirata. L'iniziativa si è svolta nell'ambito della pedalata non agonistica Sorrento con i campioni, che ha consentito a tutti gli amanti della bicicletta, di godersi i due litorali peninsulari siti tra Napoli e Salerno.
«Il ciclismo è uno degli sport più belli e amati nel nostro Paese - sottolinea il sindaco Amatruda -. Il Valico di Chiunzi ha rappresentato sia idealmente che fattivamente un gran premio della montagna nel corso della storia del ciclismo. Un simbolo dei sacrifici e della forza di volontà sia di Marco Pantani, che qui visse un momento difficile della sua carriera ma dal quale si riprese da vero campione, che dei nostri concittadini che incarnano appieno questi valori. Chiunque passerà dal Valico di Chiunzi volterà lo sguardo verso la targa e avrà un pensiero spinto dal cuore per l'immenso Marco Pantani».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105426101
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...
La Fondazione Impresa Sensibile ETS, in collaborazione con CNA Salerno, PformLab, Comune di Bellosguardo lancia il progetto "MIgRIAMO al successo: gli artigiani del futuro", un'iniziativa di ampio respiro dedicata all'inclusione sociale e all'empowerment economico dei migranti. Il progetto, che si svilupperà...
Cambio al vertice della Stazione Carabinieri di Vietri sul Mare. Il Maresciallo Maggiore Gerardo Varone, 51 anni, originario della provincia di Napoli, ha assunto ufficialmente il comando a partire dal 21 aprile 2025. Un incarico che si inserisce in un percorso professionale lungo e articolato all'interno...