Tu sei qui: Notizie, LifestyleTragedia della funivia del Faito, sequestrato l’impianto. Il sindaco: «Evitare processi di piazza»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 aprile 2025 11:02:46
All’indomani della tragedia che ha sconvolto Castellammare di Stabia, la Procura di Torre Annunziata ha disposto il sequestro dell’intero impianto della funivia del Monte Faito, teatro di un drammatico incidente avvenuto nel pomeriggio del 17 aprile. Dopo la rottura di un cavo, la cabina in discesa, ormai a pochi secondi dall’arrivo alla stazione di valle, è precipitata causando la morte di quattro persone: tre turisti stranieri e un operatore EAV. Un quinto passeggero, anch’egli turista, è rimasto gravemente ferito ed è attualmente ricoverato in condizioni critiche all’Ospedale del Mare di Napoli.
I sigilli sono stati apposti alle stazioni di monte e valle, ai piloni, alle due cabine (quella precipitata e quella superstite), al cavo spezzato e a un locale tecnico contenente documentazione. Le indagini, coordinate dal sostituto procuratore Giuliano Schioppi, con il procuratore Nunzio Fragliasso e l’aggiunto Giovanni Cilenti, ipotizzano i reati di omicidio colposo plurimo e disastro colposo, al momento a carico di ignoti.
Il cordoglio istituzionale è stato unanime. La presidente del Consiglio comunale di Napoli, Enza Amato, ha espresso vicinanza alle famiglie delle vittime e riconoscenza agli operatori dei soccorsi. Messaggi di solidarietà anche da ANM e da numerosi enti del trasporto pubblico.
Sul luogo della tragedia è tornato oggi anche il sindaco di Castellammare, Luigi Vicinanza, che ha parlato di un evento che «ha colpito nel profondo l’intera comunità», sottolineando il buon coordinamento dei soccorsi da parte di Comune, Prefettura e autorità coinvolte. «Mancavano appena venti o venticinque secondi alla fine della corsa», ha ricordato con amarezza. Poi un appello alla responsabilità: «È indispensabile evitare processi di piazza. Lasciamo che tecnici e inquirenti facciano il loro lavoro».
Nel frattempo è ripresa la circolazione ferroviaria sulla linea Napoli–Sorrento della Circumvesuviana, interrotta ieri a causa dell’incidente per consentire gli interventi di soccorso e messa in sicurezza. Le stazioni cittadine di via Nocera e Castellammare sono di nuovo operative.
La cabina della funivia è precipitata poco prima delle 15:30 di ieri, in un’area impervia coperta da vegetazione fitta. L’allarme è stato lanciato da un operatore EAV, insospettito dal mancato contatto con il macchinista. Immediato l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (CNSAS) e dei militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, con unità arrivate da Avellino. Utilizzando tecniche alpinistiche, i soccorritori hanno individuato tra la vegetazione i resti della cabina e il corpo del ferito sopravvissuto, poi evacuato in elisoccorso e trasportato in ospedale.
In tutto, sette squadre del CNSAS e una del SAGF, insieme a Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri, Protezione Civile e altre forze dell’ordine, hanno partecipato alle operazioni di recupero, proseguite fino a tarda notte. Le condizioni meteo avverse e la difficoltà del terreno hanno complicato ulteriormente l’intervento.
Un impianto antincendio efficiente e verificato – ha fatto sapere il Comune – è presente nell’area portuale del Faito e ha rappresentato un supporto cruciale durante le operazioni. Tuttavia, la dinamica dell’incidente resta ancora tutta da chiarire.
Leggi anche:
Funivia del Monte Faito, si spezza un cavo: 4 vittime e un ferito grave
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10946103
Le recenti elezioni RSU 2025 segnano un momento importante per il Coordinamento Sindacale Autonomo (CSA) Fiadel, che consolida e amplia la propria presenza negli enti locali della provincia di Salerno. Tra i risultati più significativi, spicca l'elezione di Pietro Lagrotta nel Comune di Amalfi, dove...
È stato pubblicato dal Comune di Salerno il bando europeo per l'affidamento della realizzazione, installazione e smontaggio delle Luci d'Artista, l'evento natalizio che ogni anno attira migliaia di visitatori nella città capoluogo. L'importo complessivo dell'appalto ammonta a circa 1,6 milioni di euro,...
La Caritas Diocesana di Amalfi - Cava de' Tirreni ha pubblicato un bando per la selezione di 4 animatori per attività con minori, da impiegare nel progetto educativo e ricreativo "Colonia Estiva da King 2025", che si svolgerà dal 9 al 27 giugno 2025 sul territorio dell'Arcidiocesi. L'iniziativa, rivolta...
Oggi, 18 aprile, il Comune di Agerola ha salutato il Maresciallo maggiore Gerardo Varone, dopo 5 lunghi anni di servizio per la Comunità da Comandante della Stazione dei Carabinieri. «In tutto questo periodo, il Comandante Varone ha onorato la divisa con alto senso del dovere e straordinario impegno,...
«Lo conoscevo benissimo, era una persona di grande qualità. Una persona straordinaria». Così Umberto De Gregorio, presidente dell'Eav, ha ricordato - sulle pagine de "Il Mattino" - Carmine Parlato, l'operatore di bordo della funivia del Monte Faito morto nel tragico incidente di ieri pomeriggio. Una...