Tu sei qui: Notizie, LifestyleSciame sismico ai Campi Flegrei: impegnati 70 volontari della Protezione Civile, anche una squadra dalla Costiera Amalfitana
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 febbraio 2025 09:38:56
Ieri, lunedì 17 febbraio 2025, un nuovo sciame sismico ha colpito l'area dei Campi Flegrei, scatenando preoccupazione tra la popolazione locale. Sei scosse si sono verificate tra le 17:53 e le 18:22, con un picco di magnitudo 2.7 alle 17:54. La sequenza ha seguito una notte di forte apprensione, in cui un sisma di magnitudo 3.9 è stato distintamente avvertito in gran parte dell'area metropolitana di Napoli.
A fronte di questa emergenza, la Regione Campania, tramite la Direzione Generale della Protezione Civile, ha mobilitato 70 volontari per assistere i Comuni colpiti. La Sala Operativa Regionale Unificata (SORU) ha risposto alle richieste di Bacoli e Pozzuoli per l'allestimento di centri di accoglienza e aree di attesa, in particolare al Palatrincone e in diverse zone designate per la sicurezza della cittadinanza.
Tra le squadre attivate figura anche la Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana ODV. Quattro operatori hanno risposto all'appello della Regione Campania tramite il Coordinamento M.A.R.E.A., fornendo supporto operativo e presidio all'Area di Attesa presso le Palazzine e all'Area di Attesa "A08" di Corso Terracciano a Pozzuoli. L'obiettivo principale è stato garantire assistenza alla popolazione, offrendo un punto di riferimento sicuro e contribuendo alla gestione dell'emergenza in corso.
Le autorità hanno sottolineato che, nonostante la preoccupazione diffusa, il quadro generale rientra nel primo scenario operativo previsto dal piano per il bradisismo, che prevede "danni limitati e localizzati in piccole porzioni di territorio". La Protezione Civile nazionale ha attivato tutte le procedure necessarie, seguendo la strategia già testata nelle esercitazioni svolte lo scorso anno.
L'attenzione resta alta, mentre proseguono il monitoraggio sismico e le attività di supporto alle comunità locali, con il coinvolgimento costante delle autorità competenti, dei centri di coordinamento e delle squadre di volontari impegnate sul campo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108310106
Le recenti elezioni RSU 2025 segnano un momento importante per il Coordinamento Sindacale Autonomo (CSA) Fiadel, che consolida e amplia la propria presenza negli enti locali della provincia di Salerno. Tra i risultati più significativi, spicca l'elezione di Pietro Lagrotta nel Comune di Amalfi, dove...
È stato pubblicato dal Comune di Salerno il bando europeo per l'affidamento della realizzazione, installazione e smontaggio delle Luci d'Artista, l'evento natalizio che ogni anno attira migliaia di visitatori nella città capoluogo. L'importo complessivo dell'appalto ammonta a circa 1,6 milioni di euro,...
La Caritas Diocesana di Amalfi - Cava de' Tirreni ha pubblicato un bando per la selezione di 4 animatori per attività con minori, da impiegare nel progetto educativo e ricreativo "Colonia Estiva da King 2025", che si svolgerà dal 9 al 27 giugno 2025 sul territorio dell'Arcidiocesi. L'iniziativa, rivolta...
Oggi, 18 aprile, il Comune di Agerola ha salutato il Maresciallo maggiore Gerardo Varone, dopo 5 lunghi anni di servizio per la Comunità da Comandante della Stazione dei Carabinieri. «In tutto questo periodo, il Comandante Varone ha onorato la divisa con alto senso del dovere e straordinario impegno,...
«Lo conoscevo benissimo, era una persona di grande qualità. Una persona straordinaria». Così Umberto De Gregorio, presidente dell'Eav, ha ricordato - sulle pagine de "Il Mattino" - Carmine Parlato, l'operatore di bordo della funivia del Monte Faito morto nel tragico incidente di ieri pomeriggio. Una...