Tu sei qui: Notizie, LifestyleFrana Vietri sul Mare, gruppo pendolari linea storica Napoli-Salerno incontra Cascone: «Nulla di fatto, nuova riunione settimana prossima»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 febbraio 2024 10:01:47
Il gruppo pendolari linea storica Napoli-Salerno (GPLS) ha partecipato a un incontro da remoto organizzato dal presidente della IV commissione trasporti della Regione Campania, Luca Cascone, per discutere dell'emergenza frana. Erano presenti anche i rappresentanti degli studenti.
«Purtroppo dobbiamo registrare un nulla di fatto, anche per l'assenza di RFI, principale attore a nostro avviso in questa partita. Un'amara delusione la nostra, di fronte all'esposizione del direttore regionale di Trenitalia, Mario Cuoco, sulle quantità e qualità dei mezzi messi in campo da Trenitalia, per affrontare l'emergenza. Diametralmente opposti alla nostra percezione e disagi subiti sul campo, così come dimostrato dalle varie segnalazioni», scrivono dal GPLS.
Di seguito la proposta di soluzione dei pendolari per alleviare la fase emergenziale:
1) Un treno/ora via galleria.
2) rinforzo orario treni negli orari uscita da scuola (dove già mancava un treno nell'orario cadenzato a 30 minuti, che provoca un buco di 90'. Idem nella fascia delle ore 19:31.
3) spostamento a Cava de' Tirreni dell'ultima fermata e rottura di carico con bus bidirezionali dal parcheggio di Cava verso Salerno e Nocera Inferiore, in supporto al treno. Il tutto, mediante ripristino del deviatore abbandonato e marcia a vista fino a Nocera Inferiore. Con ausilio di un manovratore ed un capostazione su 2 turni dalle 5 alle 23. Materia questa oltre che ostica, onerosa da realizzare e di competenza RFI.
Ad ogni modo, l'incontro è stato rimandato a nuova data per la settimana prossima, quando si avranno anche le idee più chiare su comunicazioni dal comune di Salerno e da eventuale risposta del privato, su tempi e modalità di messa in sicurezza.
«Per il GPLS, la priorità è una rapida soluzione che superi definitivamente l'interruzione. Per ora si ritorna a dormire, mentre cresce l'agitazione anche tra gli studenti numerosi e fortemente penalizzati».
(Foto: Emiddio Ventre)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105216108
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Per venire incontro alle difficoltà segnalate dai cittadini di Ravello nel caricamento dei dati per l'ottenimento dei permessi di sosta e di accesso alle Ztl, l'amministrazione comunale ha deciso di prorogare i termini di registrazione al 15 maggio prossimo. Nel frattempo, la società incaricata dello...
È stata inaugurata sabato 19 aprile, a Corbara, una nuova e importante arteria stradale nel cuore del borgo antico di Sala, alla presenza del sindaco Pietro Pentangelo, degli esponenti dell'amministrazione comunale e con la benedizione del parroco Don Vincenzo Buono. Un momento significativo per la comunità...