Tu sei qui: Notizie, LifestyleDalla Campania alla Germania: successo del roadshow di presentazione del progetto “Villages of Tradition”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 dicembre 2024 11:32:40
Francoforte sul Meno, Colonia e Monaco di Baviera sono state le prestigiose tappe del roadshow di presentazione di "Villages of Tradition", il progetto transnazionale che punta a valorizzare destinazioni turistiche ricche di bellezze culturali, naturali e stili di vita ideali per un turismo trasformativo. Una proposta che invita i viaggiatori a scoprire villaggi fuori dalle rotte tradizionali del turismo di massa, offrendo esperienze che lasciano un segno profondo nella consapevolezza di sé e del mondo.
"Villages of Tradition" nasce dall'unione di sei Gruppi di Azione Locale (GAL) della Campania - Partenio (capofila), Casacastra, Cilento, Colline Salernitane, Serinese Solofrana, Terra Protetta - e del GAL francese Othe-Armance della regione Grand Est. Obiettivo del progetto è proporre mete turistiche che valorizzano autenticità e legami con le comunità locali.
Grazie a un portale innovativo in fase di sviluppo, il progetto offrirà contenuti e strumenti che guideranno i viaggiatori verso esperienze uniche, con un'attenzione particolare al turismo enogastronomico. Questo settore, infatti, si conferma una leva strategica per attrarre visitatori, soprattutto dal mercato tedesco, da sempre affascinato dalle eccellenze culinarie e culturali della Campania.
Attualmente, l'80% dei viaggiatori a livello globale si dirige verso solo il 10% delle destinazioni turistiche. L'Italia e la Campania confermano questa tendenza che può essere invertita soltanto lavorando ad un'offerta diversificata che punti a settori specifici di utenza. La Germania, dopo gli Stati Uniti, è il Paese da cui proviene il maggior flusso di turisti stranieri in Campania interessati prevalentemente alla cultura, l'enogastronomia e all'esperienzialità naturalistica. Un'utenza insofferente al sopraffollamento.
Il roadshow ha potuto contare sull'autorevole supporto dell'Assessorato per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania, e della sua Direttrice generale Maria Passari, del prestigioso patrocinio dell'ENIT e della sua presidentessa Alessandra Priante, la quale ha voluto sottolineare con un personale videomessaggio di apertura l'importanza di "Villages of Tradition" per l'innovatività del suo approccio e la piena coerenza con le linee strategiche nazionali di promozione del turismo sostenibile, nonché della rete degli Istituti Italiani di Cultura in Germania per il loro ruolo di promotori di manifestazioni per lo sviluppo culturale delle comunità italiane all'estero.
Il patrocinio e l'intervento diretto di Enit, ha dato lustro e autorevolezza agli eventi, richiamando l'attenzione di circa 150 operatori di settore, istituzioni e opinion leader. Un ruolo cruciale è stato svolto da Antonella Rossi, Responsabile di ENIT Germania, che fin dall'inizio ha sostenuto il progetto con grande impegno. La sua presenza attiva, unitamente a quella organizzativa e d'interpretariato di Martina Kiderle, hanno garantito il successo delle tappe del roadshow, confermando il valore strategico del mercato tedesco.
Il roadshow si è articolato in tre eventi introdotti dai rappresentanti istituzionali del GAL Partenio, ente capofila del progetto, il presidente Luca Beatrice e il coordinatore Maurizio Reveruzzi seguiti dai saluti istituzionali dei delegati dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania Giuseppe Falco, Rosanna Lavorgna e Raffaele Picone i quali, dopo aver portato i saluti della Direttrice generale Maria Passari e dell'Assessore Nicola Caputo, hanno sottolineato l'importanza della cooperazione e, in particolare, del progetto "Villages of Tradition" per i territori rurali. Preziosa la presenza dei Gal partner di progetto, il coordinatore Carmine Farnetano e l'agente di sviluppo Loredana Cedrola del GAL Casacastra, il coordinatore Luca Cerretani e la vice presidente Daniela Di Bartolomeo del GAL Cilento, il coordinatore Eligio Troisi e l'agente di sviluppo Lucia De Luca del GAL Colline Salernitane, il coordinatore Gennaro Fiume e il consigliere Luca Mascolo del GAL Terra Protetta per gli approfondimenti richiesti dai partecipanti alle tre tappe.
Il calendario degli eventi è stato il seguente:
Un momento particolarmente coinvolgente, in tutte e tre le tappe, è stato offerto dal casaro agerolese Nicola Florio, che ha dimostrato dal vivo l'arte della filatura e mozzatura del fiordilatte, accolto con entusiasmo dai partecipanti che hanno potuto degustarlo appena preparato.
Le degustazioni che hanno concluso ogni evento, contestualmente alla proiezione di alcuni filmati tra cui "I Villaggi della Tradizione" con immagini di Antonio Politano - fotografo e giornalista de "La Repubblica" e "National Geographic Italy", e "In principio era il canto", lo shortfilm che celebra la bellezza di Capo Palinuro con la voce di Katia Ricciarelli e la tromba di Luca Aquino hanno riscosso l'apprezzamento di un competente parterre composto da qualificatissimi operatori di settore, opinion leader e alte cariche istituzionali. Gli ospiti hanno riconosciuto il valore di un progetto che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità, offrendo con le sue proposte "fuori rotta" una risposta concreta alle esigenze di un turismo sempre più consapevole e lontano dall'overtourism.
Il progetto "Villages of Tradition" si propone non solo come una celebrazione di tesori nascosti, ma come un modello per la diversificazione dell'offerta turistica, in grado di attrarre viaggiatori esigenti e curiosi. Il successo del roadshow in Germania conferma la validità della visione alla base del progetto e pone le basi per un futuro di crescita e valorizzazione per i villaggi della Campania, del Grand Est francese e, dal prossimo anno, anche del Portogallo, la cui richiesta di adesione è stata accolta con grande entusiasmo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10678106
Dal 26 al 28 aprile 2025 il Castello di Rocca Cilento, nel cuore del Cilento, si trasformerà nel palcoscenico di Olivitalymed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. L’evento, ideato da Stefano Sgueglia, torna per la sua seconda edizione con un programma ancora più ricco, che...
È iniziata ufficialmente la stagione delle visite al Giardino Segreto dell’Anima di Campinola, autentico tesoro botanico della Costiera Amalfitana, con l’arrivo ieri, 23 aprile, di un gruppo di 30 appassionati dell’ambiente e botanici provenienti da Vienna. Un’apertura all’insegna della meraviglia e...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Per venire incontro alle difficoltà segnalate dai cittadini di Ravello nel caricamento dei dati per l'ottenimento dei permessi di sosta e di accesso alle Ztl, l'amministrazione comunale ha deciso di prorogare i termini di registrazione al 15 maggio prossimo. Nel frattempo, la società incaricata dello...
È stata inaugurata sabato 19 aprile, a Corbara, una nuova e importante arteria stradale nel cuore del borgo antico di Sala, alla presenza del sindaco Pietro Pentangelo, degli esponenti dell'amministrazione comunale e con la benedizione del parroco Don Vincenzo Buono. Un momento significativo per la comunità...