Tu sei qui: NecrologiUn pensiero per Alfonso Sarno, storico giornalaio di Maiori
Inserito da (redazionelda), mercoledì 7 agosto 2019 17:18:54
di Sigismondo Nastri
Vedere questi manifesti all'imbocco di via Casa Imperato, mentre rientravo dopo mezzogiorno, mi ha fatto tanto male. Avevo saputo subito, quando sono venuto qui, pochi giorni fa, che Alfonso Sarno stava male. E ne ho sofferto.
Ci eravamo conosciuti nel 1971, quando, sposatomi, presi casa a Maiori. Andavo ogni mattina all'edicola, sul corso Reginna, allora gestita dal padre, a sfogliare i giornali. Un'operazione indispensabile per chi svolge attività di cronista in un territorio. Ho continuato poi con lui, dopo la morte del genitore, fino a quando non ha deciso di lasciare ad altri quell'attività, che conduceva con zelo, con professionalità, ma che non gli piaceva.
L'aveva accettata per dovere, per tenere in piedi una vecchia tradizione familiare. Ricordava sempre che la sua vera professione era quella di conduttore di caldaie. L'aveva svolta sulle navi, al tempo del servizio militare in Marina, e poi in uno stabilimento industriale.
Ceduta la gestione dell'edicola aveva riscoperto il piacere delle passeggiate sul lungomare, delle scorribande sui monti fino al santuario dell'Avvocata, aveva recuperato il rapporto con la gente, esaltato dalla passione di radioamatore, che gli faceva trascorrere un bel po' di tempo al baracchino.
Era fiero dell'amicizia con giornalisti importanti. Ne cito due, con i quali s'era instaurata una bella amicizia: Carlo Verna e Gianfranco Coppola, che a Maiori sono di casa.
Del suo paese Alfonso conosceva storia, personaggi, tradizioni, fatti e misfatti, usi e costumi. Si può dire che con lui se ne sia andato un altro pezzo, importante, della nostra memoria storica.
Da un po' avvertivo la sua assenza su facebook. Mi mancavano i suoi commenti ai miei post, i suoi messaggi.
L'altro giorno ho incrociato la moglie, non ho avuto la forza di salutarla e di chiedere sue notizie. Me ne scuso ora. Solo che quelle ricevute erano già angoscianti.
Alla vedova, alle figliuole con le rispettive famiglie, a tutti i parenti giungano le più sentite ed affettuose condoglianze.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107593104
La proprietà e tutto lo staff dell'Hotel Marmorata si stringono con profondo affetto alla famiglia Florio - Perrelli per la perdita della cara Antonietta, da sempre parte integrante della grande famiglia dell'albergo che domina l'omonima baia. Sempre allegra e sorridente, Antonietta Perrelli era una...
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...
Amalfi si stringe nel dolore per la scomparsa di Dante Cammarota, venuto a mancare a soli pochi giorni di distanza dalla sua amata moglie Giuseppina Ossignuolo, deceduta il 3 aprile scorso. Aveva 66 anni e viveva da sempre nella città che tanto amava. Un destino crudele li ha voluti nuovamente insieme,...
Amalfi piange la scomparsa della signorina Luisa Della Monica, venuta a mancare all’età di 92 anni nella sua casa in via Supportico Sant’Andrea. Figura storica della comunità amalfitana, Luisa ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per residenti e visitatori, grazie al suo carattere umile,...