Tu sei qui: NecrologiLutto in Costiera: addio a Matteo Lembo, calciatore d'altri tempi. Fu bandiera della Battipagliese
Inserito da (redazionelda), giovedì 12 dicembre 2019 10:12:31
Se n'è andato in punta di piedi, un po' come nel suo stile, Matteo Lembo, spirato ieri sera all'ospedale di Salerno dov'era ricoverato a causa dell'aggravarsi delle sue condizioni di salute.
Sposato con la ravellese Liliana Amato, padre di due figlie, Cristina e Rossella, per anni ha svolto il ruolo di applicato di segreteria alla scuola media di Minori. Era un grande appassionato dei prodotti tipici locali e un sapiente produttore di rosoli.
A piangere "Teuccio" oggi non è soltanto la "sua" Minori ma l'intera Costiera Amalfitana e qualche città dove, da calciatore, ha lasciato ricordi indelebili.
Già, perchè quell'uomo robusto, schivo e riservato che s'incontrava spesso in Costiera, alla guida della sua Fiat Punto grigia, è stato, negli anni Sessanta, una promessa del calcio, uno dei migliori atleti mai espressi dalla Costiera Amalfitana.
I suoi campionati migliori nella Battipagliese, in quarta serie (la serie D del tempo era era equiparabile, per qualità, all'attuale serie C, con squadre come Sorrento, Turris, Nocerina, Paganese, Benevento).
Centravanti vero, in bianconero disputò in tutto sette campionati risultando il bomber più prolifico della storia delle zebrette con oltre duecento marcature.
Nella Piana del Sele è ricordato ancora oggi per le sue qualità tecniche e per il suo sinistro sopraffino.
Numero 11, veloce malgrado la corporatura, lo stacco aereo tra i pezzi pregiati del suo repertorio.
Classe 1941, il suo esordio nella stagione 1960/61. A meno di vent'anni risultò capo cannoniere del campionato con 28 reti. Con la rappresentativa campana vinse il titolo di campione d'Italia ed esordì in Nazionale Dilettanti.
Condivise alcune stagioni con un'altra gloria della Costiera, il bomber Italo Tramontano di Maiori. Terminò la carriera alla Paganese.
Storie e uomini di un calcio romantico, lontano anni luce dalla spettacolarizzazione attuale. I protagonisti dell'epoca erano prima di tutto uomini e poi calciatori. Esempi di correttezza nello sport e nella vita. Come lo è stato Teuccio.
Dai propri profili social la Battipagliese Calcio 1929 esprime il proprio cordoglio: «Matteo Lembo ha sempre dimostrato il suo attaccamento alla maglia. È un grave lutto per tutti i veri battipagliesi».
I funerali domani, venerdì 13 dicembre, alle 11 nella Basilica di Santa Trofimena a Minori. La salma giungerà nella giornata di oggi dall'ospedale di Salerno presso l'Arciconfraternita del SS. Sacramento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102197107
La proprietà e tutto lo staff dell'Hotel Marmorata si stringono con profondo affetto alla famiglia Florio - Perrelli per la perdita della cara Antonietta, da sempre parte integrante della grande famiglia dell'albergo che domina l'omonima baia. Sempre allegra e sorridente, Antonietta Perrelli era una...
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...
Amalfi si stringe nel dolore per la scomparsa di Dante Cammarota, venuto a mancare a soli pochi giorni di distanza dalla sua amata moglie Giuseppina Ossignuolo, deceduta il 3 aprile scorso. Aveva 66 anni e viveva da sempre nella città che tanto amava. Un destino crudele li ha voluti nuovamente insieme,...
Amalfi piange la scomparsa della signorina Luisa Della Monica, venuta a mancare all’età di 92 anni nella sua casa in via Supportico Sant’Andrea. Figura storica della comunità amalfitana, Luisa ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per residenti e visitatori, grazie al suo carattere umile,...