Tu sei qui: GourmetSpaghetti con alici e noci, il piatto tipico della vigilia di Natale sulle tavole della Costa d’Amalfi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 dicembre 2016 14:31:07
Sono le alici le protagoniste del menù "magro" vigilia di Natale sulle tavole della Costa d'Amalfi. Immancabili, nel pieno rispetto della tradizione, gli spaghetti (con la variante delle linguine) con condimento di alici e noci, saltato in padella con aglio e olio extravergine di oliva. E magari con l'aggiunta di qualche goccia di colatura d'alici (rigorosamente made in Cetara) a crudo. Un piatto semplice, alla portata di tutti.
Per chi volesse osare, invece, c'è la ricetta di Donna Ermina, dell'Osteria "Bacco" a Furore. Le sue "Linguine alla Colatura d'alici di donna Erminia" prevedono l'aggiunta di un trito di olive nere e verdi, pinoli, capperi e noci.
Ma la scelta è ampia: le nostre alici, che consumiamo regolarmente tutto l'anno perchè buone, sane e convenienti, possono essere anche cucinate fritte con ripieno di provola o marinate.
Tanta la passione per questo pesce povero, come tanti sono i suoi pregi nutrizionali ricordati da Pietro Antonio Migliaccio, presidente onorario della Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione.
Innanzitutto è bene sapere che le acciughe sott'olio hanno un contenuto maggiore di omega 3, ben 11 grammi per cento, perché oltre agli acidi grassi presenti nel pesce vanno aggiunti quello dell'olio.
Un'alimentazione che prevede il consumo di acciughe, secondo il professore, apporta diversi benefici per la salute.
Hanno un notevole apporto proteico, fornendo 26 grammi di proteine nobili ogni 100 grammi di prodotto. Sono inoltre ricche di acidi grassi Omega 3, di calcio, fosforo, Vitamina D e molti altri nutrienti essenziali per molteplici funzioni biologiche.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105284106
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...
Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...
Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel...
Tramonti si prepara ad accogliere una nuova stagione all'insegna del gusto e dell'ospitalità con la riapertura dell'Agriturismo "Da Regina", in programma per venerdì 18 aprile. Dopo un periodo di ristrutturazione, lo storico agriturismo si presenta con una veste rinnovata ma fedele alla propria identità:...