Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetLa Colomba di Pasqua puoi prepararla anche a casa!

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

La Colomba di Pasqua puoi prepararla anche a casa!

Inserito da (redazionelda), venerdì 3 aprile 2015 09:03:01

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

di Raffaella Gambardella

La Colomba è un classico della tradizione pasquale italiana; il procedimento è piuttosto complesso, ma seguendo attentamente la ricetta, armandosi di tanta pazienza e adottando gli accorgimenti giusti, il risultato sarà davvero soddisfacente.

Occorrono due impasti diversi, da preparare a distanza di un giorno, per ottenere questa delizia.

È possibile preparare il primo impasto sia con il lievito di birra che con il lievito madre. Il primo risulterà sicuramente più semplice; il secondo più complesso. Il lievito madre necessita, infatti, di molta cura e di un maggiore tempo di lievitazione, ma vi assicurerà un risultato finale ed un gusto di gran lunga migliori.

Io utilizzo la "pasta madre", dunque opto per il processo più complesso e quindi per un risultato finale garantito in gusto e qualità.

Per poter ottenere un'ottima Colomba è consigliato l'uso di un'impastatrice. Non dev'essere necessariamente una planetaria, va bene anche uno sbattitore munito di ganci oltre che di fruste. Ovviamente con l'uso della planetaria lo sforzo sarà minore, mentre con lo sbattitore a ganci dovrete lavorare un po' in più.

Per il primo impasto occorrono:

90 gr di acqua tiepida

70 gr di latte tiepido

80 gr di Pasta Madre

240 gr di Farina Manitoba (detta anche Farina Americana)

60 gr di zucchero semolato

50 gr di tuorli

70 gr di burro ammorbidito a temperatura ambiente

½ bacca di vaniglia

1 buccia di limone grattugiato

1 buccia di arancia grattugiata

 

Per il secondo impasto occorrono:

30 gr di acqua tiepida

70 gr di zucchero

50 gr di tuorli

130 gr di Farina Manitoba (o Farina Americana)

70 gr di burro ammorbidito a temperatura ambiente

150 gr di canditi misti (arancia, cedro, limone)

150 gr di uvetta (messa precedentemente a macerare in un vino liquoroso a vostra scelta)

 

Per la glassa occorrono:

2 albumi d'uovo

50 gr di farina di mandorle (potete ottenerla tritando le mandorle spellate in un macinino)

80 gr di zucchero a velo vanigliato

5 gr di amido di mais (o Maizena)

50 gr di mandorle intere non spellate

50 gr di granella di zucchero.

Iniziate a preparare il primo impasto.

Ponete nella ciotola l'acqua tiepida ed il lievito madre, aggiungete anche lo zucchero e la metà dei tuorli ed iniziate ad impastare. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati per bene, aggiungete man mano la farina e lasciate lavorare fin quando l'impasto non sarà asciutto e tenderà a staccarsi dai bordi della planetaria. Tra un passaggio e l'altro l'ingrediente successivo va aggiunto sempre quando la pasta è ben asciutta (questo vale sia per il primo che per il secondo impasto).

A questo punto aggiungete i tuorli rimanenti ed il latte tiepido.

In ultimo tocca agli aromi - vaniglia, limone e arancia - ed al burro a pezzetti ammorbidito a temperatura ambiente (detto burro a pomata).

Una volta incorporati tutti gli ingredienti, e solo quando l'impasto si staccherà dai bordi, prelevatelo e adagiatelo in una ciotola più grande il doppio dell'impasto. L'ideale sarebbe metterlo in una ciotola con chiusura ermetica, ma se non l'avete potete ricoprirla con pellicola trasparente. Dunque mettete a lievitare in forno spento per 12 ore.

Suggerisco di fare questo primo impasto la sera precedente così da avere al mattino successivo l'impasto pronto per essere completato.

È il momento del secondo impasto, che verrà preparato aggiungendo gli ingredienti all'impasto già lievitato. Aggiungete quindi lo zucchero, l'acqua e la metà dei tuorli, lasciate lavorare e, quando sarà ben asciutto, unite la farina.

Dopo qualche minuto di lavorazione, aggiungete i tuorli rimanenti ed infine il burro a pomata.

Quando l'impasto sarà completamente incordato, cioè si staccherà dai bordi e dal gancio, continuate la lavorazione per pochi minuti aggiungendo infine i canditi e l'uvetta. Quest'ultima soltanto dopo essere stata posta a macerare in un po' d'acqua con vino liquoroso o nel Rhum per circa 15 minuti e strizzata per bene.

Quindi adagiate l'impasto sulla spianatoia e, con l'aiuto di una spatola larga lavoratelo da destra a sinistra. Suggerisco di evitare la lavorazione a mano. Eviterete di compromettere il risultato con la farina che aggiungereste per staccare il composto dalle mani.

Adagiate alcuni pezzi in uno stampo di carta per Colomba (si trovano nei negozi per casalinghi o di pasticceria) in modo da formare il corpo e le ali, senza abbondare, altrimenti uscirebbe dai bordi durante la lievitazione.

Prima di procedere alla lievitazione, cospargete la Colomba con la glassa di mandorle, che avrete ottenuto sbattendo gli albumi in una ciotola e pian piano aggiungendo lo zucchero a velo vanigliato e la farina di mandorle. Il composto dev'essere denso in modo che non coli. Dopo la glassa, cospargete con le mandorle amare e lo zucchero in granella.

Mettete, quindi, a lievitare in forno spento per circa 8 ore o fin quando non avrà raddoppiato il suo volume.

Cuocete in forno statico a 180° per circa un'ora, aprendo ogni tanto lo sportello durante i primi 15 minuti di cottura per fare uscire il calore. È comunque importante, dopo la prima mezz'ora di cottura, procedere di tanto in tanto con la prova stecchino.

Una volta sfornata e leggermente raffreddata, infilzate i due lati brevi del dolce a mo' di spiedino con due lunghi stuzzicadenti, e ponete la Colomba a testa in giù per qualche ora.

Come per gli altri dolci, anche con la Colomba potete dare sfogo alla vostra fantasia: potete farcirla con creme delicate a base di panna o mascarpone oppure imbevute di vino liquoroso come Rhum o Malvasia.

Buona Pasqua!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107320105

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

Pasquetta al "Caruso" di Ravello: brunch tra mare e monti con vista sull’infinito

Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...

Sal De Riso porta il suo Tiramisù in diretta su Rai1: il dolce della tradizione rivisitato dal maestro della Costa d’Amalfi

Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel...

Riapre l'Agriturismo “Da Regina” a Tramonti: nuovo look, stessa anima

Tramonti si prepara ad accogliere una nuova stagione all'insegna del gusto e dell'ospitalità con la riapertura dell'Agriturismo "Da Regina", in programma per venerdì 18 aprile. Dopo un periodo di ristrutturazione, lo storico agriturismo si presenta con una veste rinnovata ma fedele alla propria identità:...