Tu sei qui: GourmetDa Tramonti Santina Vaccaro gira il mondo e diventa la prima pizzaiola di Sting: «Papà è il mio maestro»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 agosto 2022 17:28:17
Di Maria Abate
La tenuta Il Palagio è situata tra le dolci colline toscane a sud di Firenze e dal 1997 appartiene al cantante Sting, celebre voce dei Police.
Perché ve ne parliamo? Perché la prima pizzaiola della pizzeria nella tenuta del cantante è originaria di Tramonti.
Si tratta di Santina Vaccaro... E il cognome parla chiaro. Suo padre Benito è stato uno dei primi ad emigrare al nord negli anni ‘60 e uno dei primi tre pizzaioli ad aprire locali (ben 13) e far conoscere la pizza a Bologna.
Per Santina questa è un'esperienza davvero emozionante: ogni giorno le capita di cucinare per vip italiani e internazionali e con la sua pizza già sta riscuotendo apprezzamenti. La sua è una pizza diversa da quella napoletana, che riprende invece il metodo di quella tramontana e che mette d'accordo tutti in Toscana.
«Il mio impasto - ci racconta - è ad alta idratazione, con più di 48 ore di maturazione, fatto col crescito e col lievito madre. La mia pizza è come la facciamo noi a Salerno, con un bordo normale, né troppo alto e gonfio alla napoletana, né troppo sottile e steso come lo vogliono a Bologna: diciamo una via di mezzo per incontrare un po' tutti i gusti».
Santina si definisce «pizzaiola figlia d'arte, perché fare le pizze come le faceva mio padre è una vera arte». A "Il Vescovado" racconta che la sua è una passione che ha da sempre: «La mia prima esperienza risale all'età di 8 anni, quando - nascosta nel sottoscala del locale di mio padre - facevo i miei primi esperimenti chimici con farina, acqua e sale. Ero decisa a voler lavorare come lui, forse perché inconsciamente volevo che fosse fiero di me, oppure perché in realtà è nel mio DNA».
E poi aggiunge un aneddoto divertente: «La mia prima vera pizza la feci a 12 anni: era perfettamente rotonda, ma la stesi talmente sottile che, quando mio padre per gioco ci soffiò sotto per trasformarla in un vulcano, questa si bucò, uscì aria e farina, facendo "pouf", e ridemmo divertiti. Uno dei ricordi d'infanzia che conserverò sempre nel cuore».
Ma Santina è una donna intraprendente: per anni ha lavorato per la Sovrintendenza e i Beni culturali di Bologna e si è diplomata a Firenze alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman.
E, soprattutto, è una donna che non si ferma mai, sempre pronta a imparare e sperimentare: «Sono stata docente pizzaiola all'Ascom di Bologna e la mia esperienza - ci dice - mi ha portata anche all'estero, sia in Svizzera che in America. Ho fatto amicizia con tanti forni: a legna, elettrico, ad aria, a gas, girevole, statico. Ho conosciuto tanti tipi di farine, ho sperimentato tanti tipi di gusti e lievitazioni. Ho fatto pizze sottili, alla napoletana col bordo alto, pinza romana e pizza gourmet. Lavorare all'estero mi ha fortificata, mi sono avvicinata con amore e passione verso le esigenze e i gusti di tutti i clienti e, come una moderna alchimista, mi diverto a trasformare i frutti della terra in tanti piccoli capolavori».
Quest'anno, rientrata in Italia, Santina ha partecipato al Campionato "Pizza senza frontiere" che si è tenuto ad aprile a Roma: «Come prima volta che partecipo ad una gara ho avuto un ottimo punteggio, ora è da maggio che mi trovo nella pizzeria di Sting e con la mia pizza e la mia velocità sto riscuotendo un discreto successo», ci rivela con un pizzico di orgoglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101562100
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...
Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...
Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel...
Tramonti si prepara ad accogliere una nuova stagione all'insegna del gusto e dell'ospitalità con la riapertura dell'Agriturismo "Da Regina", in programma per venerdì 18 aprile. Dopo un periodo di ristrutturazione, lo storico agriturismo si presenta con una veste rinnovata ma fedele alla propria identità:...