Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Stelle Divine”: ad Atrani torna il festival di musica, teatro ed enogastronomia. Madrina Catena Fiorello
Inserito da (ranews), martedì 25 settembre 2018 09:06:38
Una dichiarazione d'amore verso gli "straordinari" borghi della Costa d'Amalfi, il ricordo dell'infanzia siciliana nella sua famiglia, un simpatico siparietto con il primo cittadino di Atrani sulla gestione amministrativa, una lancia spezzata per Babbo Natale e la Befana, gli ingredienti dell'intervento di Catena Fiorello, "madrina" della terza edizione di Atrani "Stelle Divine - Festival del Mediterraneo", in piazza Umberto I, ai piedi dei suggestivi gradoni della Chiesa di San Salvatore de' Birecto, "colorati" per l'occasione dalle decorazioni floreali di Weddingamalfi.com. Alla scrittrice, autrice e conduttrice televisiva il sindaco Luciano de Rosa Laderchi ha consegnato il Premio "Stella Divina" 2018. Con il ricordo poi dei bambini morti nel Mediterraneo, vittime innocenti della "grande fuga" dalle guerre e dalla povertà, e protagonisti di "A mari confini", un riadattamento teatrale con gli attori Maria Staiano ed Andrea Avagliano, e le sottolineature musicali della violinista Alyssia Cappotto e del chitarrista Vito Palazzo, in una serata sarà dedicata all'UNICEF, si è ufficialmente aperto il Festival del Mediterraneo che, dal giugno 2018 al giugno 2019, nel celebrare la 140esima edizione della Calata della Stella, è inserito nel programma di "Eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori" della Campania, finanziato dalla Direzione Generale per le politiche culturali e turismo della Regione con i fondi POC.
È stato il direttore artistico di Stelle Divine, Alfonso Bottone, ad illustrare al pubblico il programma dell'evento che gode dei patrocini morali dell'UNICEF, de I Borghi più belli d'Italia, dell'UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, dell'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, del FAI Fondo Ambiente Italia Campania, del Touring Club Italiano Corpo Consolare della Campania, del Distretto Turistico Costa d'Amalfi. A cominciare dagli incontri letterari di "Racconti dal Mediterraneo", sempre in Piazza Umberto I, del 29 e 30 settembre. In ottobre appuntamento per i bambini con le "favole" alla Casa della Cultura. Giornata dedicata alla Dieta Mediterranea e ad "Un Mare DiVino" quella del 17 novembre, curata dalla giornalista di enogastronomia Annamaria Parlato. Dicembre si aprirà con "La Magìa del Presepe", una mostra, alla Casa della Cultura, di Presepi ceramici delle Città italiane di Antica tradizione ceramica, curata dallo scrittore e critico d'arte ceramica Vito Pinto. Durante il periodo dell'esposizione, che chiuderà i battenti il 26 gennaio 2019, negli angoli più suggestivi di Atrani performance di artisti ceramici, curate dallo stesso Vito Pinto e da Gennaro Mangieri. L'occasione sarà ghiotta anche per godersi, dopo l'inaugurazione della mostra, l'accensione delle "Luminarie al Borgo", che trasformano il piccolo centro costiero in un vero e proprio presepe. Il 22 dicembre l'omaggio al poeta atranese Michele Buonocore, con la consegna, alla Casa della Cultura, dei riconoscimenti ai vincitori della X edizione del Premio Nazionale di Poesia dedicato alla sua memoria e curato dall'Associazione culturale Mikibù, che precede solo di due giorni (il 24 dicembre alle 23.30) l'atteso appuntamento, da 140 edizioni, della "Calata della Stella".
Gennaio e febbraio saranno dedicati alle visite guidate al borgo di Atrani, sulle orme di Masaniello (2 gennaio), e alla rievocazione del Matrimonio ducale ai tempi della Repubblica marinara di Amalfi (6 gennaio), e ancora alla letteratura con la quarta edizione di "Atrani Muse al...borgo", che coinvolge gli studenti delle Scuole Medie Superiori di Amalfi, Minori e Maiori (26 gennaio,18 e 22 febbraio, 15 marzo). Il "grande schermo", con una rassegna audiovisiva rivolta ai giovani studenti di cinema di Paesi del Mediterraneo chiuderà Atrani "Stelle Divine" 2018/2019: "Convergenze: immagini mediterranee" è curata dall'Associazione Maiori Film Festival (già promotrice del Premio Roberto Rossellini@Maiori), presso la Casa della Cultura nel periodo dal 23 marzo al 27 aprile. Ma il Festival sarà anche un appuntamento con la "buona" musica: "A ciascuno il Duo" (24 novembre), con il pianista Ivan Dalia ed il cantante lirico Luca De Lorenzo; "Passeggiando tra le note" (1 dicembre), serata per il FAI Fondo Ambiente Italia con il soprano Colette Manciero; "Canzoni d'Amore e d'Anarchia" (6 dicembre), con il gruppo "Le Nuvole"; il Coro dei bambini di Atrani (6 gennaio); con il teatro: "In nome della Madre" (15 dicembre), dal romanzo di Erri De Luca, con l'Associazione culturale Kaleidos; con l'informazione: presentazione del "numero speciale" di TAGS (6 dicembre), e il report one di "Giracostiera" (21 dicembre); con il "Natale d'Autore": Angelo Cannavacciuolo (24 novembre) e Vito Bruschini (15 dicembre).
Un Festival che sarà occasione "unica" per andare alla scoperta di un comune che, con i suoi 0,12 Km quadrati, è il più piccolo in Italia per superficie, soprattutto nei mesi meno "affollati" dal gran turismo.
Per maggiori info:
Facebook @atranistelledivine | www.stelledivine.it | 348 7798939
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104815104
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....