Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento e Taurasi gemellate nel nome di Torquato Tasso
Inserito da (redazionelda), sabato 2 dicembre 2017 17:34:55
Martedì 5 dicembre, alle 16, nella sala consiliare del Comune di Sorrento, sarà celebrata la stipula del gemellaggio tra le Città di Sorrento e di Taurasi.
Due realtà campane, famosissime l'una per le sue bellezze paesaggistiche, che attirano ogni anno tre milioni di turisti, l'altra legata ad una produzione vitivinicola di qualità, con il pluripremiato Taurasi Docg e ad un borgo medievale tra i meglio conservati della Regione. Ed entrambe legate a Torquato Tasso. Il poeta nacque infatti a Sorrento nel 1544, e soggiornò a lungo nel castello marchionale di Taurasi, al tempo proprietà del "principe madrigalista" Carlo Gesualdo, che musicò anche diversi testi del Tasso.
Un evento, il gemellaggio, suggellato proprio in occasione dell'Anno Tassiano e dal quale scaturiranno future attività culturali e legate ai prodotti tipici, in grado di mettere in rete i luoghi visitati e vissuti dal Tasso.
Al termine della cerimonia, alla quale prenderà parte una delegazione del comune irpino, si terrà infatti un seminario e una tavola rotonda dedicata al soggiorno di Tasso a Taurasi, alla quale prenderanno parte gli studiosi Alfonso Paolella, Pasquale Sabbatino, Vincenzo Caputo e Giovanni Caspariello.
Seguirà la presentazione del libro "Il respiro del vino", di Luigi Moio, uno dei più noti enologi italiani, edito da Mondadori, alla quale prenderanno parte il sindaco di Taurasi, Tommaso Cozzolino, il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo ed il presidente di Cryteria Project, Raffaele Esposito. Anche l'autore della Gerusalemme Liberata più volte elogiò la "bevanda rosso rubino" che ha reso celebre Taurasi nel mondo. E in queste pagine si celebra appunto il vino, "sintesi sorprendente dei profumi di tutto ciò che ci circonda perché ha nella sua natura più profonda le tracce della terra, dei fiori, dei frutti, delle spezie, del mare, della montagna, del vento, della luce e di tante altre cose che nobilmente rappresenta".
A seguire, un concerto di musica rinascimentale dell'ensamble Musica Reservata e una degustazione di vini e di prodotti tipici taurasini e sorrentini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104014101
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...