Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSi chiude “aMare Nostrum”, Sindaco Della Monica: «A Cetara primo passo verso stati generali della pesca»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 3 ottobre 2018 21:44:32
Si è chiuso oggi il IV seminario nazionale dei FLAG che, nell'ambito del progetto aMare Nostrum, ha riunito a Cetara i rappresentanti di oltre 53 FLAG provenienti da tutta Italia per discutere delle strategie di sviluppo della pesca.
L'evento ha rappresentato una importante occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento della spesa per il PO FEAMP 2014/2020 con la Commissione Europea, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, i FLAG nazionali e le rispettive Regioni che hanno partecipato.
Al centro della discussione anche il tema della valutazione performante nelle strategie di sviluppo dei FLAG, attraverso la presentazione delle nuove linee guida europee, redatte dall'unità di supporto della Commissione - FARNET.
È soddisfatto il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica: «Sono orgoglioso di questa iniziativa che ha acceso i riflettori sulla pesca che per Cetara e per la Campania rappresenta una risorsa identitaria di grande valore culturale ed economico. Sono onorato di aver potuto ospitare i rappresentanti della pesca di tutta la filiera istituzionale. In occasione dell'iniziativa di lancio del progetto aMare Nostrum - finanziato dalla Regione Campania, Mis. 5.68 PO FEAMP 2014/2020 - abbiamo consegnato al Commissario Europeo Vella e al Sottosegretario Manzato un documento con il quale sollecitiamo l'iter di approvazione per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta per la colatura di alici e abbiamo colto l'occasione per aprire le porte del primo Museo Cantina dedicato alla pesca e alla colatura di alici di Cetara. Infine raccogliamo con entusiasmo l'idea lanciata dal Sottosegretario di dare inizio al percorso organizzativo degli stati generali della pesca italiana».
La referente della Regione Campania, Priorità 4 Antonella Cammarano ha manifestato la soddisfazione per le attività che si sono realizzate durante l'iniziativa aMare Nostrum e per il proficuo lavoro svolto durante il 4° seminario nazionale della rete FLAG che ha rappresentato una ulteriore tappa nel percorso di rafforzamento del rapporto di collaborazione tra i vari livelli istituzionali coinvolti.
I rappresentanti del MIPAAFT intervenuti dichiarano: «è stato un importante momento di confronto dal quale sono emerse opportunità concrete e nuovi obiettivi di sviluppo per il comparto. Abbiamo condiviso progetti di cooperazione dei FLAG del mar Tirreno sulla promo valorizzazione dei prodotti della pesca costiera, raccogliendone la ferma volontà ad intraprendere una strategia comune così come proposto dal FLAG Approdo di Ulisse».
A chiusura dei lavori, inoltre, è stato evidenziato che il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, sta predisponendo progetti di distretto del turismo e della pesca che potrebbero rappresentare una ulteriore opportunità di sviluppo per le aree costiere della Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104812100
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....