Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello ricorda Pippo Buonocore: l'uomo, il docente, l'artista
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 dicembre 2015 18:00:49
Ravello ricorda uno dei suoi figli migliori: il Maestro Pippo Buonocore. Venerdì 11 dicembre, in occasione della dodicesima edizione della Giornata della Memoria promossa dal Comune di Ravello, a partire dalle 9, presso l'auditorium "Oscar Niemeyer", l'omaggio al docente e all'artista, scomparso prematuramente esattamente 34 anni fa, il 9 dicembre del 1981, all'età di 34 anni.
Nel corso dell'iniziativa il sindaco, Paolo Vuilleumier ricorderà la figura del "professore ceramista", la cui vita fu breve ma intensa, laboriosa e ispirata ai grandi valori della fede, della famiglia, dell'amicizia.
All'incontro prenderanno parte la moglie Concetta e i figli del maestro, Consuelo e Luigi. Quest'ultimo ne ha seguito le orme nel campo dell'insegnamento (impressionante la somiglianza con suo padre) con la passione per l'arte (è direttore del Museo dell'Opera del Duomo di Ravello).
gli alunni delle scuole di Ravello presenteranno i lavori svolti sulla vita di Buonocore, tra cui le ricerche e le interviste realizzate nell'ambito del progetto Web Tv dei Ragazzi.
Alle 12.30, in via Roma, angolo di Piazza Vescovado, sarà apposta una targa commemorativa in ricordo di Giuseppe "Pippo" Buonocore (1947-1981).
«Non appena diplomato presso l'istituto magistrale di Salerno iniziò ad insegnare nei corsi delle scuole serali che si tenevano nella frazione di Sambuco e con l'incarico di supplente presso la scuola elementare di Ravello - ricorda il sindaco Vuilleumier - Nel frattempo si dedicava allo studio delle lingue e letterature straniere presso l'Istituto Universitario di Magistero di Salerno. Il conseguimento della laurea gli aprì le porte dell'insegnamento della lingua inglese nelle scuole medie di Ravello e di Praiano. Svolse l'attività di docente con la passione e la dedizione di chi si spendeva integralmente per la formazione dei più giovani».
Altro tratto distintivo, la passione per la ceramica.
«Pippo Buonocore, docente e appassionato di ceramica. Con i pochi risparmi mise su un piccolo laboratorio a due passi dal Duomo, la sua idea era di innovare il modello Vietri, restare fedele alla mediterraneità ma con segni e forme moderni. Il suo progetto mi ha incuriosito. Ho risposto, così, alla chiamata alle arti di Pippo, è stata una sfida appassionante, alla fine vincente». Così scriveva il pittore salernitano Paolo Signorino a proposito di una nuova stagione dell'arte ceramica che nasceva a Ravello alla fine degli anni Settanta. Quando gli impegni della scuola lo consentivano, infatti, il giovane docente nel piccolo laboratorio aveva iniziato un lavoro di sperimentazione artistica grazie alla collaborazione di valenti artisti come Mario Carotenuto, Paolo Signorino, Antonio Franchini, Franco Raimondi, Nando Vassallo. «Nel 1981 Pippo ci lascia, il suo sogno doveva continuare», concludeva Paolo Signorino.
Altra grande passione era costituita dal gioco del calcio, praticato a Ravello e nella vicina Scala. Ancora oggi i tanti amici ne ricordano la bravura e la correttezza che costituivano i suoi tratti distintivi in campo e fuori dal campo. L'abilità nell'arte della pasticceria era stata invece ereditata dal padre Luigi, che aveva affinato le proprie capacità presso lo storico Albergo Quisisana di Capri.
Il 9 dicembre del 1981 Pippo ha concluso prematuramente il suo pellegrinaggio terreno lasciando un immenso patrimonio di valori sempre vivo nella memoria di quanti lo hanno conosciuto.
Il programma della Giornata della Memoria vedrà ancora i giovani protagonisti nel corso della mattinata: alle 11.30 l'insediamento del consiglio comunale dei ragazzi, mentre nel pomeriggio, alle 18, la proiezione del film Jurassik Word, riservata agli alunni dell'istituto comprensivo di Ravello-Scala.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102633106
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...
Si terrà domani, venerdì 28 marzo alle ore 15.30, nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento, l'incontro dal titolo "Mediazione Familiare: una risorsa adeguatamente utilizzata? Riflessioni giuridiche e sociali", organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento....
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori, nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
È tutto pronto per l'attesissimo Maiori Cosplay & Games Fest 2025, l'evento che farà battere il cuore agli appassionati di videogiochi, giochi di carte collezionabili, fumetti e cultura pop. Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Convento di San Francesco, nei pressi del porto turistico di Maiori, si trasformerà...
È iniziata al cinema, tra emozioni e riflessioni, la stagione 2025 della Vesuvio Race. Il primo appuntamento dell’anno per velisti e appassionati si è svolto lo scorso 14 marzo con la proiezione del film "No More Trouble - cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli, che ha raccolto oltre 100 spettatori...